Rambaldi Enrico

 
Enrico Isacco Rambaldi Feldmann
Nato a Milano,1936.

Curriculum studentesco:
Maturità presso il Liceo classico “A. Manzoni”di Milano.
Laurea in Filosofia presso l”Università degliStudi di Milano (1961); tesi in Storia della filosofia, guidata da Mario Dal Pra,su Ludovico Feuerbach (110/110 e lode).
Stages di perfezionamento, frequentazione delleUniversità di Freiburg/Br. (1956), di Bonn (1961), dell”êcole Pratique desHautes êtudes di Parigi (1962/64), dell”Università Ebraica di Gerusalemme(1990).

Curriculum accademico:
Assistente volontario (dal 1961).
Libero docente confermato in Storia della filosofiamoderna e contemporanea.
Professore incaricato di Storia della filosofiacontemporanea e di Storia della filosofia nell”Università degli Studi diCagliari negli a.a. 1967/68 e 1968/69.
Professore incaricato di Storia della filosofiamoderna e contemporanea nell”Università degli Studi di Milano dall”a.a.1969/70; poi stabilizzato.
Vincitore di concorso a professore di I fascia inStoria della filosofia nel 1981; chiamato (1981) come straordinario a Storiadella filosofia moderna e contemporanea della Facoltà di Lettere di Milano.
Ordinario dal 1984.

Trasferimenti:
prima a Storia della filosofia poi a Filosofiamorale, infine a Storia della filosofia morale, disciplina di cui ä attualmentetitolare (ma in aspettativa, per incarico nel CNR).
VisitingProfessor (1983) nel Middlebury College (Vermont, USA).
Direttore del Centro del C.N.R. di Milano per loStudio della Filosofia del ”500/”600 in relazione ai problemi della Scienza dal1989 al 1993.
Direttore dell”Istituto per la Storia del PensieroModerno, Napoli (dal 2002; in carica).

Membro effettivo dell”Istituto Lombardo, Accademiadi Scienze e Lettere.
Membro stranierodella Braunschweigische Wissenschaftliche Gesellschaft.

Incarichi amministrativi e scientifici:
Già Membro del Comitato Etico dell”Universitàdegli Studi di Milano.
Già Delegato del Magnifico Rettore per lasorveglianza dei servizi amministrativi (1983 al 2001).
Prima redattore, poi membro del Comitato direttivo,poi della Direzione e, dal 1994, coordinatore (in carica) della Direzione della<>; organo fondato da Mario DalPra nel 1946.
Coordinatore del Centro di Judaica Goren-Goldstein(dalla fondazione, 1996; in carica).

Bibliografia

Libri:

La critica antispeculativa di L. Feuerbach, La Nuova Italia,Firenze 1966.

Le origini della sinistra hegeliana: H.Heine, D. F. Strauss, L.Feuerbach e B. Bauer, La Nuova Italia, Firenze 1966.

Eventi, Edizioni dell”Arco, Milano 1995 (Premio Guido Gozzano,1995).

Edizioni:

, La prima presentazione de “L”Essenza delcristianesimo”, in “Rivista critica di Storia dellafilosofia”, XXI (1966), 3, pp. 291-292: attribuzione a Feuerbach di untesto anonimo, apparso sugli “Annali di Halle” nel 1838.

MarioDal Pra, Ordinamenti economici e coscienza morale, in “Rivista diStoria della filosofia”, N. S. LV (2000), 4, pp. 645-662.

Anonimo,Discussione sulla relazione di Mario Dal Pra, Ordinamenti economici ecoscienza morale, in “Rivista di Storia della filosofia”, N. S. LV(2000), 4, pp. 663-664.

MarioDal Pra, Appunti sullo sviluppo del mio pensiero, in “Rivista di Storiadella filosofia”, N. S. LV (2000), 4, pp. 665-670.

Curatele:

Filosofia,antropologia e storia nelle ricerche di Giuliano Gliozzi.Giornate in memoria di Giuliano Gliozzi, Università degli Studi di Cagliari,2-3 dicembre 1993, in “Rivista di Storia della filosofia”, N. S., XLIX(1994), 1, pp. 121-168.

Millenarisminella cultura contemporanea. Con un’appendice su Yovel ebraico e Giubileocristiano. Atti(a) del Convegno Internazionale <>, promosso dall’Università degli Studi diMilano. Dipartimento di Filosofia, dal Centro di studi del pensiero filosoficodel ’500 e del ’600 in relazione ai problemi della scienza (C.N.R.), e dalCentro di Judaica Goren-Goldstein Milano, 4 novembre 1997 – (b) del ConvegnoInternazionale <>,anch’esso promosso dall’Università degli Studi di Milano. Dipartimento diFilosofia, dal Centro di studi del pensiero filosofico del ’500 e del ’600in relazione ai problemi della scienza (C.N.R.), e dal Centro di JudaicaGoren-Goldstein, 2-4 novembre 1998, Angeli, Milano 2000.

Studie Note:

1. La crisidell”illuminismo moderato di C.M.Wieland di fronte alla Rivoluzione francese,in “ACME”, XIX (1966), 3, pp. 281-339.

2. [Il giusnaturalismo,] in AA.VV., Storia del pensiero filosoficoe Scientifico, Garzanti, Milano 1970-1976, 7 voll.; v. II(1970), pp.349-363.

3. [La Scuola platonica di Cambridge,] ivi, v. II(1970), pp. 549-556.

4. [Trasformazioni nell”impostazione del problema religioso e morale(Bayle,il Deismo inglese, Berkeley, i Moralisti inglesi del Settecento),] ivi, v. III (1971), pp. 24-71.

5. [Hume,] ivi, v. III(1971), pp. 122-154.

6. [La fondazione dell”economia politica classica e l”utilitarsmo morale,]ivi, v. III (1971), pp. 209-234.

7. Lagiovinezza di Hegel,ivi, v. IV (1973), pp. 347-363.

8. La crisidell”hegelismo,ivi, v. IV (1973), pp. 456-478.

9. Ilrovesciamento dell”hegelismo,ivi, v. IV (1973), pp. 479-506.

10. Lafondazione del socialismo ”scientifico”,ivi, v. IV (1973), pp. 507-547.

11. Lamaturità di Marx,ivi, v. V (1975), pp. 294-331.

12. Gli studifeuerbachiani di Carlo Ascheri,in “Rivista di Filosofia”, LXIV (1973), fasc.1, pp. 45-66.

13. Astratto/concreto,in Enciclopedia, Einaudi, Torino 1977-84, I (1977), pp. 1011-1060.

14. Dialettica,ivi, IV(1978), pp. 631-689.

15. Identità/Differenza,ivi, VI (1979), pp. 1110-1143.

16. Mediazione,ivi, VIII (1979), pp. 968-998.

17. Opposizione/contraddizione,ivi, X (1980), pp. 22-59.

18. Totalità(in collaborazione con Paolo Tincati), ivi, XIV (1981), pp. 369-387.

19. Aspettifilosofici dell”opera di Albert Einstein,Istituto Lombardo, Accademia di Scienze e Lettere, Milano 1981.

20. “Weisen”e “Beweisen” nella trattazione hegeliana del moto naturalmenteaccelerato, inAA.VV., La storia della filosofia come sapere critico, Studi offerti aMario Dal Pra Angeli, Milano 1984, pp. 177-183; trad. tedesca in HegelsKritik des Fallgesetzes bei Newton, in ACME, XXXVIII (1985), pp. 5-13;riedito in “Annalen der internationalen Gesellschaft fuer dialektischePhilosophie. SocietasHegeliana”, III, Pahl-Rugenstein, Köln, 1986, pp. 317-324.

21. Dialetticae marxismo nella filosofia e nella scienza,in AA.VV., Filosofi italiani contemporanei, Dedalo, Bari 1984, pp.177-183.

22. Scienza,tecnica e filosofia nella “Storia d”Italia”,in AA.VV., Il problema delle scienze nella realtà contemporanea, Angeli,Milano 1985, pp. 209-246.

23. Israele,perché non divori i suoi abitanti,in “Belfagor”, XL (1985), 240, VI, pp. 629-646.

24. Sullapresenza di aspetti ”dialettici” in proposizione matematiche elementari, ivi,pp. 461-501;edito anche in K.Marx.Kritik und positive Wissenschaft,Studien zurDialektik, Koeln, Pahl-Rugenstein 1986, S. 228-247.

25. Duecritici del neoidealismo italiano negli anni Trenta: Mario Dal Pra e LudovicoGeymonat, (incollaborazione con Fabio Minazzi) in AA.VV., Scienza e filosofia. Saggiin onore di Ludovico Geymonat, Garzanti, Milano 1985, pp. 110-126.

26. Realismoed utopia in Mao Zedong,in Aa.Vv., Mao Zedong dallapolitica alla storia. Atti del Convegno internazionale di Urbino, “Mao,10 anni dopo”, a cura di Enrica Collotti Pischel, Emilia Giancotti ed AldoNatoli, Editori Riuniti, Roma 1988, pp. 181-209; pp. 401-402: pp. 420-421.

27. Aproposito del concetto di Dio nella fisica moderna e contemporanea.”Introduzione” a Fede e ragione. Incontri e scontri tra i saperidel nostro tempo. , in Aa.Vv., Conoscenza scientifica e fede, pp.5-31, La Claudiana, Torino 1988.

28. De motu(sei poesie), in “Alfabeta. Mensile d”informazione culturale”, N. S.,n. 105, febbraio 1988, p. 36.

29. Lapsicanalisi come terapia del potere,in “Criterio”, nuova serie filosofica, anno VII, nr.1 (1989), pp.16-24; ora anche in Aa.Vv., Psicanalisi e potere, a cura di L. Longhini eF. Mazzei Maisetti, Laterza, Bari 1991, pp. 35-43.

30. John Deeand Federico Commandino: an English and an Italian Interpretation of Euclidduring the Renaissance,in “Rivista di storia della filosofia”, N.S., XLIV (1989), fasc.2, pp.211-247; altra edizione in Aa.Vv., Italy and the English Renaissance, Ed.by Sergio Rossi, Dianella Savoia, Unicopli, Milano 1989, pp. 123-153; altraedizione in Aa.Vv., La matematizzazione dell”universo. Momenti della culturamatematica tra ”500 e ”600, a cura di L. Conti, Porziuncola, Santa Mariadegli Angeli- Assisi 1992, pp. 49-86.

31. IlCongresso di Messina,in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, N. S. nr.137,maggio-agosto 1989, pp. 69-71.

32. Bewegung, in Europäische Enzyklopädie zu Philosphie undWissenschaft, hrsg. von H.J.Sandkühler, 4 Bd., Mainer, Hamburg 1990; Bd.1, s.v.

33. Wesen/Erscheinung/Schein, ivi, Bd. 4, s.v.

34. Ildibattito filosofico nell”Università Statale di Milano tra gli anni Cinquanta eSessanta:”Introduzione” a AA. VV. De Motu. Studi di storia del pensiero suGalileo, Hegel, Huygens e Gilbert, “Quaderni di ACME” nr. 12,Facoltà di Lettere e filosofia dell”Università degli Studi di Milano,Cisalpino-Istituto Editoriale Universitario, 1990, pp. VII-XXV.

35. Unincontro con Ezra Pound,in “Poesia”, anno III, n. 27, marzo 1990, pp. 21-25.

36. Uguaglianzae potere,Prolusione al Convegno di studi <>, Universitàdegli Studi di Bari, 29-31 marzo 1990; in <>, anno IX, nr. 25, gennaio-aprile 1991, pp. 31-63.

37. Natura ecostrizione: per una riflessione sull”uguaglianza nei <> di Marx,in AA.VV. I filosofi e l”uguaglianza, relazioni presentate al XXX Congresso nazionale delle S.F.I., Messina21-24 aprile 1989; Sicania, Messina 1991, pp. 101-148.

38. Inricordo di Giuliano Gliozzi,in “Rivista di storia della filosofia”, N.S., XLVI (1991), 4, pp.819-825.

39. Pessimismo,complessità e tolleranza nelle <> diGiovanni Miegge,in “Protestantesimo”, XLVII (1992), 1, pp. 26-51.

40. Unconvegno su Pietro Piovani,in “Rivista di storia della filosofia”, N.S., XLVII (1992), fasc. 2,pp. 441-445.

41. Mario DalPra(commemorazione al Consiglio di Facoltà di Lettere dell”Università degli Studidi Milano; 20.02.92); in “Bollettino” della S.F.I., nr. 145, N. S.,gennaio-aprile 1992, pp. 26-30.

42. Ricordodi Mario Dal Pra,in “Rivista di storia della filosofia”, XLVII (1992), N. S., fasc. 1,pp. 9-45.

43. Mario DalPra. Il <> tra filosofia e storia della filosofia, in “Letteradall”Italia”, VII (1992), 26, p. 46.

44. Storicismoe critica dell”esistente,in “Rivista di storia della filosofia”, N.S. XLVII (1992), fasc. 3,pp. 555-563.

45. Aproposito di Althusser storiografo,in AA.VV., Louis Althusser. Ermeneutica filosofica e interpretazionepsicoanalitica, a cura di Paolo D”Alessandro, Marcos y Marcos, Milano 1993,pp. 101-116.

46. GiulianoGliozzi storico della libertà,in “Studi Settecenteschi”; fascicolo “Antropologia StoriaPolitica. Scritti in memoria di Giuliano Gliozzi”, 13 (1992/93) N. S.,pp. 27-56.

47. Filosofiae scienza nel Cinque-Seicento(presentazione del Centro del C.N.R.), in “Lettera dall”Italia”, VIII(1993), 30, pp. 48-49.

48. Ricordo eparole in storiografia,in “Informazione filosofica”, nr.12 (aprile 1993), pp. 5-13.

49. Mario DalPra.Commemorazione tenuta dal m. e. Enrico I. Rambaldi, in “Rendiconti. Parte generale e Atti Ufficiali”, vol. CXXVI (1992), Istituto LombardoAccademia di Scienze e Lettere, Milano 1994, pp. 293-306.

50. Premessaal fascicolo di “Rivista di storia della filosofia”; fascicolodedicato a Montesquieu e Giuliano Gliozzi, XLIX (1994), N.S., fasc. 1, pp. 5-8.

51. Invidiaed uguaglianza in Marx ed in Rawls,in AA.VV., Filosofia, scienza, storia. Studi in onore di Alberto Pala, acura di A. Cadeddu, Milano, Angeli 1995, pp. 77-104.

52. Mario DalPra e l”esistenzialismo di Nicola Abbagnano,in “Rivista di Storia della filosofia” L (1995), N.S., fasc. 1; pp.41-72; con titolo: L”esistenzialismo positivo di Nicola Abbagnano nellacritica di Mario dal Pra, anche in AA.VV., Una filosofia dell”uomo.Atti del Convegno in memoria di Nicola Abbagnano. Salerno, 11/13 novembre 1992,a cura di Giuseppe Cacciatore e Giuseppe Cantillo, Comune di Salerno, 1995, pp.49-71.

53. LudovicoGeymonat.Commemorazione tenuta dal m. e. Enrico Rambaldi, in “Rendiconti. Parte generale e Atti Ufficiali”, vol. CXXVII (1993), Istituto LombardoAccademia di Scienze e Lettere, Milano 1995, pp. 185-198.

54. Lacultura filosofica,in Aa. Vv., Storia di Milano. v. XVIII, “Il Novecento”, tomo 2°,Istituto dell”Enciclopedia Italiana, s.l. (ma Roma), 1996, pp. 799-833.

55. Ilcontributo <> al dibattito filosofico italiano nelNovecento. Discorsoinaugurale dell”anno accademico del m. e. Enrico Isacco Rambaldi (Adunanzasolenne del 2 febbraio 1995). Pubblicazione separata come “Estratto”dei “Rendiconti dell”Istituto Lombardo- Accademia di Scienze e Lettere.Parte genarale e Atti Ufficiali”, Vol. CXXIX, 1955, pp. 19-31.

56. Novitàvere, novità false e problemi difficili,in “Rivista di storia della filosofia” L (1995), N. S., 3, pp.603-616.

57. Discussione[con Franco Restaino e Dario Antiseri] intorno a Novitàvere, novità false e problemi difficili (<>, 3/95), in “Rivistadi storia della filosofia”, LI (1996), N.S., 1, pp. 205-213.

58. Molteplicitàincalcolabile,in AA. VV., Antike Weisheit und moderne Vernunft. Heribert Boederzugeeignet. Hrsg. v. Arnim Regenbogen, Universitätsverlag Rasch, Osnabrück,1996, pp. 35-44.

59. GiuseppeZuccante, inAa.Vv., Filosofia e storia della cultura. Studi in onore di FulvioTessitore, a cura di Giuseppe Cacciatore, Maurizio Martirano, Edorado Massmilla,3 vv., Morana, Napoli 1997; v.II, “L”età contemporanea”, pp. 537-548.- N. ed. ampliata in “Rivista di storia della filosofia”, N.S., LIII (1998),4, pp. 709-721.

60. Tolleranzae pessimismo;relazione al Convegno “La tolleranza e il problema morale oggi”; Saladel Grechetto a Milano, 8 giugno 1993; edito nel nr. 3 di “Itinerari diricerca”, La tolleranza; s.l., s.d. di stampa [ma 1996], edizione”pro manoscritto” dell”Associazione Amici del Don, c/o don AngeloCremascoli, via San Tomaso 2, 20121 Milano; pp. 37-43.

61. PerVittorio Enzo Alfieri,in Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere. Rendiconti. Parte Generalee Atti Ufficiali, vol. 130 (1996), <>, Istituto Lombardo. Accademia diScienze e Lettere, Milano 2002, pp. 112-118.

62. Postillaalla relazione di Guido Oldrini, Betrando Spaventa e l”Europa, in “Ifilososfi e la genesi della coscienza culturale della <> (1799-1900)”, Atti del Convegno di Santa Margherita Ligure23-25 ottobre 1995, a cura di Luciano Malusa, Istitito Italiano per gli StudiFilosofici, Napoli 1997, pp. 213-215.

63. Lastoriografia filosofica nell”Università degli Studi di Milano, in Aa.Vv., Peruna storia critica della scienza, a cura di Marco Beretta, Felice Mondella eMaria Teresa Monti; Università degli Studi di Milano. Quaderno di Acme nr. 26.Dipartimento di Filosofia, Cisalpino. Istituto Editoriale Universitario, Bologna1996, pp. 483-507.

64. Anterioritàe Braci [due poesie], in “Arte Estetica. Rivista semestrale di arte,critica e filosofia estetica” n°4, fascicolo 2° dell”anno III(1996), pp. 63-64; le due poesie sono stampate in riquadri all”interno del testodi Elio Franzini, Simbolo, Poesia, Filosofia. “Presentazione”della raccolta poetica di Enrico I. Rambaldi, Eventi.

65. Mario DalPra uomo.Indirizzo inaugurale al Convegno “Mario Dal Pra e i cinquant”anni della<>, 27/28 nov. 1996, Universitàdegli Studi di Milano. In Aa.Vv., Mario Dal Pra e i cinquant”anni della<>, Angeli, Milano 1998, pp.11-15.

66. Umanismoe critica della religione in Feuerbach,in “Annali” dell”Istituto Suor Orsola Benincasa, 1996, pp. 155-168.

67. Ottimimismo/Pessimismoe Imputabilità(con, nel seguito, una con gli ascoltatori) in AA. VV., L’esperienzagiuridica. Istituzioni del pensiero laico, a cura di Carlamaria Zanzi, SicEdizioni, Milano 1999, pp. 195-216.

68. Percorsiinterpretativi sulla Sho’ha,in Atti del Convegno internazionale La Sho’ha tra interpretazione ememoria, Napoli, 5-9 maggio 1997, a cura di Paolo Amodio, Romeo De Maio eGiuseppe Lissa, Vivarium, Napoli 1999, pp. 273-312.

69. Eventidella Facoltà di Lettere di Milano negli anni del trapasso dall”Accademiaall”Università,in “Rivista di storia della filosofia”, LII (1997), 3, pp. 517-562.Nuova edizione in AA. VV., Milano e l’Accademia scientifico-letteraria,Studi in onore di Maurizio Vitale, a cura di G. Barbarisi, E. Decleva, S.Morgana, 2 tt., Cisalpino. Istituto Editoriale Italiano – Monduzzi Editore,Milano, 2001, I, pp. 209-257.

70. Cinquantadueanni dopo, in”Rivista di storia della filosofia”, Supplemento al n. 4/1997,”Indici generali. Annate I-LI (1946-1996), pp. 3-4.

71. GiovannaPagliani Peyronel, scienziata evangelica antifascista,in “Riforma. Settimanale delle Chiese evangeliche battiste, metodiste,valdesi”, VI (1998), 46 (27 nov. 1998), p. 8.

72. .. MarioDal Pra, la vigilia,in “Rivista di Storia della filosofia”, N. S. LV (2000), 4, pp. 625-644.

73. Arconticelesti e tiranni mondani. Teologia e politica in Giovanni Miegge, in AA. VV., Unavisione della vita e della teologia. Giovanni Miegge (1900-1961), Giornataper il centenario della nascita, Roma, Facoltà Valdese di Teologia, 10 novembre2000, Claudiana, Torino 2002, pp. 29-51.

74. GiovannaPagliani, inAa. Vv., Filosofia, scienza, cultura, Studi in onore di Corrado Dollo, acura di Giuseppe Bentivegna, Santo Burgio, Giancarlo Magnano San Lio,Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 767-773.

75. Ildibattito filosofico nell’Istituto Lombardo, in stampa tra lepubblicazioni dell’Istituto Lombardo; uscita prevista per il 2004.

76. GiulianoGliozzi storico del pensiero moderno, in stampa pressoFed. Naz. Insegnanti Scuole Medie, sezione di Torino; uscita prevista nel 2003

N.B.I titoli tra [parentesi quadre] sono di carattere compilativo.
Si tralasciano schede erecensioni apparse sulla “Rivista di storia della filosofia” e sulla”Rivista di Filosofia”.