Palmieri Stefano
Nato a Napoli l’11 gennaio 1958, dopo aver conseguito la laurea in Lettere moderne è stato borsista dell’Istituto italiano per gli studi storici e si è specializzato presso la Scuola vaticana di paleografia, diplomatica e archivistica; ha conseguito successivamente il Dottorato di ricerca in Storia sociale d’Europa. Attualmente è il segretario di redazione dell’Istituto italiano per gli studi storici. Nel 1985 è stato chiamato da Jole Mazzoleni all’Ufficio della Ricostruzione della cancelleria angioina; l’11 marzo del 1993 è stato eletto socio corrispondente della Classe di storia, archeologia e filologia dell’Accademia pontaniana e da quell’anno coordina l’attività di ricostruzione degli atti perduti della cancelleria angioina ed è il responsabile della collana di “Testi e documenti di storia napoletana pubblicati dall’Accademia pontaniana”, articolata in tre serie; il 27 giugno 1996 è stato eletto socio ordinario residente della Classe di storia, archeologia e filologia dell’Accademia pontaniana; il 18 aprile 2002 è stato eletto segretario aggiunto dell’Accademia pontaniana; nel 2008 è stato nominato ispettore archivistico onorario. Il 19 dicembre 2019 è stato eletto segretario generale dell’Accademia Pontaniana.
BIBLIOGRAFIA
– La civiltà della Longobardia meridionale negli eruditi del ‘600-‘700, in “Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Napoli”, n.s., XI (1980-1981), pp. 147-183;
– Mobilità etnica e mobilità sociale nel Mezzogiorno longobardo, in “Archivio storico per le province napoletane”, XCIX (1981), pp. 31-104;
– Reminiscenze gotiche nelle fonti napoletane d’età ducale, in “Koinonia”, 6/1 (1982), pp. 61-72;
– Cronologia dell’età medievale, in Guida alla storia di Salerno e della sua provincia, a c. di A. Leone – G. Vitolo, Salerno 1982, I, pp. 387-401;
– Gli storici a Prato, in “Nuova rivista storica”, LXVI (1982), pp. 399-404;
– Le pergamene della Società Napoletana di Storia Patria. Nuovi ritrovamenti, in “Archivio storico per le province napoletane”, CIII (1985), pp. 39-60;
– Un esempio di mobilità etnica altomedievale: i Saraceni in Campania, in Montecassino dalla prima alla seconda distruzione. Momenti e aspetti di storia cassinese (secc. VI-IX), Atti del II Convegno di studi sul medioevo meridionale, a c. di F. Avagliano, Montecassino 1987, pp. 597-627;
– I registri della Cancelleria Angioina (“Testi e documenti di storia napoletana pubblicati dall’Accademia Pontaniana”, s. I), XXXVI, Napoli 1987, xvi-142 pp.;
– Le pergamene amalfitane della Società Napoletana di Storia Patria (“Centro di cultura e storia amalfitana, Fonti”, 3), Amalfi 1988, xviii-68 pp.;
– Le componenti etniche: contrasti e fusioni, in Storia del Mezzogiorno, a c. di G. Galasso-R. Romeo, III, Napoli 1990, pp. 43-72;
– I registri della Cancelleria Angioina (“Testi e documenti di storia napoletana pubblicati dall’Accademia Pontaniana”), XXXVIII, Napoli 1991, xvi-406 pp.;
– F. Nitti, Machiavelli nella vita e nelle dottrine, I, a c. di S. P.-G. Sasso, Napoli 1991;
– Prefazione a I registri della Cancelleria angioina (“Testi e documenti di storia napoletana pubblicati dall’Accademia Pontaniana”), XXXIX, a c. di J. Mazzoleni, Napoli 1992, pp. xi-xii;
– Jole Mazzoleni, in “Rassegna del Centro di storia e cultura amalfitana”, n.s., II/3 (1992), pp. 9-25;
– Emilia duchessa di Gaeta, in Dizionario biografico degli italiani, 42, Roma 1993, pp. 596-98;
– Enrico arcivescovo di Benevento, ivi, pp. 716-17;
– La Storia della Università di Napoli, in “Atti della Accademia pontaniana”, DLI (1993), pp. 395-97;
– I registri della Cancelleria angioina (“Testi e documenti di storia napoletana pubblicati dall’Accademia Pontaniana”), XLI, Napoli 1994, clxxii-74 pp.;
– L’identità del cronista salernitano, in “Rassegna storica salernitana”, n.s., XI/1 (1994), pp. 225-32;
– Aristocrazia e amministrazione palatina nella Benevento longobarda dell’XI sec., in “Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici”, XII (1991-94), pp. 339-456;
– I registri della Cancelleria angioina (“Testi e documenti di storia napoletana pubblicati dall’Accademia Pontaniana”), XLII, Napoli 1995, 319 pp.;
– La ricostruzione dei registri della cancelleria angioina. I, in “Atti della Accademia pontaniana, n.s., XLIV (1995), pp. 364-70;
– R. Filangieri, L’Archivio di Stato di Napoli durante la seconda guerra mondiale, a c. di S.P., Napoli 1996, 44 pp.;
– L’Archivio di Stato di Napoli: distruzioni durante la seconda guerra mondiale e successiva ricostruzione, in “Archivum”, XLII (1996), pp. 239-53;
– Napoli, settembre 1943, in L’incidenza dell’Antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, vol. III, a c. di C. Montepaone, Napoli 1996, pp. 263-79;
– F. Nitti, Machiavelli nella vita e nelle dottrine, vol. II, a c. di S.P., Bologna 1996.
– Duchi, principi e vescovi nella Longobardia meridionale, in Longobardia e Longobardi nell’Italia meridionale. Le istituzioni ecclesiastiche, a c. di G. Andenna – G. Picasso, Milano 1996, pp. 43-99;
– Di una controversia archivistica del secolo XIX, in “Archivio storico per le province napoletane”, CXIV (1996), pp. 387-481;
– Una questione di politica estera altomedievale: i Longobardi e Gaeta, in “Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici”, XIII (1995/96), pp. 211-54;
– I manoscritti di Giuseppe Del Giudice. Una fonte per la ricostruzione della cancelleria angioina, in “Atti dell’Accademia pontaniana, n.s., XLVI (1997), pp. 49-55;
– La ricostruzione dei registri della cancelleria angioina. II, in “Atti dell’Accademia pontaniana”, n.s., XLVI (1997), pp. 447-56;
– L’archivio della regia zecca. Formazione, perdite documentarie e ricostruzione, in L’état angevin. Pouvoir, culture et société entre XIIe et XIVe siècle, Roma 1998, pp. 417-445;
– F. Nitti, Leone X, a c. di S.P., Bologna 1998;
– Bibliografia di Jole Mazzoleni, in Per la storia del Mezzogiorno medievale e moderno. Studi in memoria di Jole Mazzoleni, Roma 1998, vol. I, pp. 7-20;
– Quadri per la ricostruzione dei registri della cancelleria di Roberto d’Angiò, ibid., pp. 203-248;
– Introduzione a I registri della cancelleria angioina (“Testi e documenti di storia napoletana pubblicati dall’Accademia Pontaniana”), XLIV/I, a c. di M.L. Storchi, Napoli 1998, pp. ix-x;
– Il Castelnuovo di Napoli. Reggia e fortezza angioina, in “Atti dell’Accademia pontaiana”, n.s. XLVII (1998), pp. 501-19;
– La ricostruzione dei registri della cancelleria angioina. III, in “Atti dell’Accademia pontaniana”, n.s. XLVII (1998), pp. 552-55;
– Le abominevoli carte formate in tempo dell’abbattuta anarchia. La tradizione documentaria della Repubblica napoletana, in “Archivio storico per le province napoletane”, CXVI (1998), pp. 155-73;
– Lettere di Francesco Nitti a Benedetto Croce (1888-1904), in Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, Napoli 1999, pp. 703-36;
– Le pergamene della Società napoletana di storia patria. Inventario, Napoli 1999, 116 pp.;
– I registri della cancelleria angioina (“Testi e documenti di storia napoletana pubblicati dall’Accademia Pontaniana”), XLIV/II, Napoli 1999, 405 pp;
– La ricostruzione dei registri della cancelleria angioina. IV, in “Atti dell’Accademia pontaniana”, n.s., XLIX (2000), pp. 95-114;
– Cronache e cronisti dell’Italia meridionale longobarda, in “Rivista storica del Sannio”, VII/14 (2000), pp. 293-302;
– Bartolommeo Capasso e l’edizione delle fonti storiche napolitane, in “Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia”, s. V, II (2001), pp. 147-62;
– De l’Anjou à la Sicile, in L’Europe des Anjou. Aventure des princes angevins du XIIIe au XVe siècle, Paris 2001, pp. 23-35;
– Luci sulla città, in “Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia”, s. V, III (2002), pp. 68-69;
– I musei della Regione Campania, in “Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia”, s. V, III (2002), pp. 69-71;
– Degli archivi napolitani. Storia e tradizione, Bologna 2002, 668 pp.;
– ‘Allah akbar’, e la pubblicità pure, in “Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia”, s. V, III (2002), pp. 207-08;
– Luci sulla città II, in “Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia”, s. V, IV (2003), p. 47;
– La ricostruzione dei registri della cancelleria angioina. V, in “Atti dell’Accademia pontaniana”, n.s., LII (2003), pp. 203-12;
– Paolo Diacono e l’Italia meridionale longobarda. Identità e memoria del ducato di Benevento nella Historia Langobardorum, in Studi per Marcello Gigante, a cura di S.P., Bologna 2003, pp. 249-324;
– Studi per Marcello Gigante, a cura di S.P., Bologna 2003;
– Il Risorgimento da Christie’s, in “Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia”, s. V, V (2004), pp. 57-59;
– I fascicoli ricostruiti dagli archivisti napoletani, (“Testi e documenti di storia napoletana editi dall’Accademia Pontaniana”, s. III), II, Napoli 2004, 384 pp.;
– I registri della cancelleria angioina editi dagli archivisti napolitani, in Le eredità normanno-sveve nell’età angioina. Persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno, Atti dellle quindicesime giornate normanno-sveve, Bari 2004, pp. 381-406;
– Le fonti aragonesi, in “Atti dell’Accademia pontaniana”, n.s., LIII (2004), pp. 203-208;
– Tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, in “Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia”, s. V, VI (2005), pp. 133-40;
– Franco Strazzullo, in “Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia”, s. V, VI (2005), pp. 239-40;
– Addì 10 febbraio 2006, in “Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia”, s. V, VII (2006), pp. 127-28;
– Gli Archivi di Stato, in Napoli e la Campana nel Novecento. Diario di un secolo, a c. di A. Croce, F. Tessitore, D. Conte, vol. II, Napoli 2006, pp. 539-54;
– Il Castelnuovo di Napoli. Una postilla, in “Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia”, s. V, VII (2006), pp. 161-78;
– La cancelleria del regno di Sicilia in età angioina (“Quaderni dell’Accademia pontaniana”, 48), Napoli 2006, 220 pp.;
– La Società napoletana di storia patria, in Napoli e la Campana nel Novecento. Diario di un secolo, a c. di A. Croce, F. Tessitore, D. Conte, vol. II, Napoli 2006, pp. 463-473;
– Nulla di nuovo sotto il sole di agosto, in “Napoli nobilissima. Rivista di arti filologia e storia”, s. V, VII (2006), pp. 223-25;
– La pubblicazione dei Dokumente zur Geschichte der Kastellbauten Kaiser Friedrichs II. und Karl I. von Anjou di Eduard Sthamer, in “Atti dell’Accademia pontaniana”, n.s., LV (2006), pp. 359-362;
– La chancellerie angevine de Sicile au temps de Charles Ier(1266-1285), in “Rives nord-méditerranéennes”, 28 (2007), pp. 45-55;
– La ‘tavola di casa Strozzi’. Variazioni sul tema, in “Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia”, s. V, VIII (2007), pp. 171-182;
– Ruggero Rossi, in “Napoli nobilissima. Rivista di arti filologia e storia”, s. V, VIII (2007), pp. 272, 273;
– L’estro armonico, in “Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia”, s. V, IX (2008), pp. 191-192;
– Giotto a Napoli, in “Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia”, s. V, IX (2008), pp. 258-263;
– I fascicoli della cancelleria angioina ricostruiti dagli archivisti napoletani, (“Testi e documenti di storia napoletana pubblicati dall’Accademia pontaniana”, s. III), vol. III, Napoli 2008, pp. CLXIV-612;
– L’edizione dei registri napolitani della cancelleria di Alfonso il Magnanimo, in “Atti dell’Accademia pontaniana”, n.s., LVII (2008), p. 219;
– Alda Croce, in “Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia”, s. V, X (2009), pp. 239-240;
– I registri della cancelleria angioina ricostruiti, (“Testi e documenti di storia napoletana pubblicati dall’Accademia pontaniana”, s. I), vol. L, Napoli 2010, pp. XVI-620;
– Le pergamene della Società napoletana di storia patria. Inventario, II edizione, Napoli 2010, pp. XII-150;
– Il XIV volume delle Fonti aragonesi, in “Atti dell’Accademia pontaniana”, n.s. LIX (2010), p. 163-164;
– La cultura del finanziamento e i finanziamenti alla cultura, in “Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia”, s. VI, II (2011), pp. 67-71;
– Il Belforte di Napoli, in “Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia”, s. VI, III (2012), pp. 103-118;
– Le carte di Giuseppe De Blasiis. Una fonte per la ricostruzione dell’archivio della cancelleria angioina, in “Atti dell’Accademia pontaniana”, n.s., LXI (2012), pp. 139-150;
– Ebrei e cristiani nell’Italia meridionale fra Antichità e Medioevo, in “Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici”, XXVII (2012-2013), pp. 835-1010;
– Nitti, Francesco, in Machiavelli. Enciclopedia machiavelliana, Roma 2014, vol. II, pp. 238-239;
– Pane al Pane, “Napoli nobilissima”, s. VI, V (2014), pp. 220-225;
– Ebrei e cristiani nell’Italia meridionale fra Antichità e Medioevo, in “Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici”, XXVIII (2014-2015), pp. 101-280;
– Introduzione, in N. Nicolini, Napoli e Venezia nell’età dei primi angioini, a cura di S.P., Campobasso 2015, pp. XXIX-XXXVII;
– La raccolta De Cesare – Simonelli, in “Archivio storico per le province napoletane”, CXXXIV (2016), pp. 281-284;
– Il Castello di Capuana nel Medioevo, Napoli 2017;
– Le pergamene della Società napoletana di storia patria. Nuovi ritrovamenti, in “Archivio storico per le province napoletane”, CXXXV (2017), pp. 259-261;
– L’edizione dei registri dei privilegi di Alfonso il Magnanimo (serie Neapolis), in “Atti della Accademia Pontaniana”, n.s., LXVI (2017), pp. 237-243;
– I registri Privilegiorum di Alfonso il Magnanimo della serie Neapolis dell’Archivio della Corona d’Aragona, a cura di C. López Rodríguez e S.P., Napoli 2018;
– L’inventario cronologico-sistematico dei fascicoli della cancelleria angioina, in “Atti della Accademia Pontaniana”, n.s., LXVII (2018), pp. 115-123;
– Inventario cronologico-sistematico dei fascicoli della cancelleria angioina, Napoli 2018;
– La ricostruzione dei registri della cancelleria angioina. VI, in “Atti dell’Accademia Pontaniana”, n.s., LXIX (2020), pp. 33-45;
– Cristiani ed ebrei nell’Italia meridionale tra Antichità e Medioevo, Napoli 2021;
– La ricostruzione dei registri della cancelleria angioina. VII, in “Atti dell’Accademia Pontaniana”, n.s., LXXI (2022), pp. 161-179;
– B. Croce, Storia del regno di Napoli, a c. di S.P., Napoli 2022;
– Exteri ed extranei nell’Italia meridionale longobarda, in Von Aachen bis Akkon. Grenzüberschreitungen im Mittelalter. Festschrift für Hubert Houben zum 70. Geburtstag, hrsg. von F. Panarelli, G. Vogeler, K. Wolf, Heidelberg 2023, pp. 227-252;