Maisano Riccardo

 
Nato a Napoli il 15/4/1947, ha studiato nell’Università di Roma “La Sapienza”,dove si è laureato in Lettere classiche nel 1969. Ha successivamente continuatoe approfondito la propria formazione presso la scuola bizantinistica napoletanaguidata da Antonio Garzya.
Èstato Assistente ordinario presso la cattedra di Lingua e letteratura latinadell’Università di Salerno (1969-1975), Professore incaricato di Filologiabizantina nell’Università di Calabria (1975-1977), Professore incaricato epoi associato di Filologia bizantina nell’Università di Salerno (1977-1986),Professore ordinario di Filologia bizantina nell’Istituto UniversitarioOrientale di Napoli (1986), dove tiene dal 1997 anche l’insegnamento diFilologia ed esegesi neotestamentaria. Presso lo stesso Istituto ha ricoperto lacarica di Presidente del Corso di laurea in Filologia e storia dell’Europaorientale e poi di Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia (1998-2001).
Oltreche dell’Accademia Pontaniana, è socio dell’Accademia di Archeologia,Lettere e Belle Arti di Napoli e dell’Istituto Siciliano di Studi Bizantini eNeoellenici. È socio fondatore e membro del Consiglio direttivodell’Associazione di Studi Tardoantichi e dell’Associazione Italiana diStudi Bizantini.

Glistudi e le pubblicazioni riguardano i seguenti argomenti:

(A) Innografia bizantina:

– “Uninno inedito di s. Andrea di Creta per la domenica delle Palme”, in Rivistadi Storia e Letteratura Religiosa 6, 1970, pp. 519-572;
– “Lapoesia religiosa di Simeone il Nuovo Teologo”, in Rivista di Storia e Letteratura Religiosa 13, 1977, pp. 35-46;
– “Prospettiverecenti nello studio dell’innografia bizantina”, in Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli – SezioneFilologico-Letteraria 13, 1991, pp. 291-306;
– “L’accoglienzadei contaci di Romano il Melodo in occidente”, in: F. Conca – IsabellaGualandri – G. Lozza, edd., Politica,cultura e religione nell’impero romano (secoli IV-VI) tra oriente e occidente,Napoli 1993, pp. 111-126;
– Romanoil Melodo, Cantici, a cura di R.Maisano, voll. I-II, Torino, UTET (in stampa).

(B) Retorica tardoantica e bizantina:

– “Lacritica filologica di Petau e Hardouin e l’edizione parigina delle Orazionidi Temistio”, in Archivum HistoricumSocietatis Iesu 43, 1974, pp. 267-300;
– “Peruna riedizione dei Discorsi diTemistio”, in Koinonia 2, 1978, pp.93-116;
– “Lapaideia del logos nell’operaoratoria di Temistio”, in Koinonia10, 1986, pp. 29-47;
– “Lafunzione dei richiami platonici nelle orazioni di Temistio”, in: Scritticlassici e cristiani offerti a Francesco Corsaro, Catania 1994, pp. 415-429;
– “L’encomiodi Niceforo Basilace per il patriarca Nicola IV Muzalone”, in Bollettinodella Badia Greca di Grottaferrata n. s. 28, 1974, pp. 65-82;
– “Peril testo dell’Encomio di Nicola IVMuzalone di Niceforo Basilace”, in Bollettinodella Badia Greca di Grottaferrata n. s. 29, 1975, pp. 164-166;
– “Laclausola ritmica nella prosa di Niceforo Basilace”, in Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik 25, 1976, pp. 87-104;
– NiceforoBasilace, Gli encomî per l’imperatore eper il patriarca, a cura di R. M., Napoli, Università degli Studi -Cattedra di Filologia Bizantina, 1977, pp. 300;
– Temistio,Discorsi, a cura di R. M., Torino,UTET, 1995, pp. 1108.

(C)Storiografia bizantina:

– “Laspedizione italiana di Costante II”, SiculorumGymnasium 28, 1975, pp. 140-168;
– “Bisanzioe la Sicilia nella storiografia greca dell’età dei Comneni”, in ArchivioStorico Siracusano n. s. 5, 1978-1979, pp. 237-254;
– “Sullatradizione manoscritta di Giorgio Cedreno”, in Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici n. s. 14-16, 1977-1979, pp.179-201;
– OlimpiodoroTebano, Frammenti storici, introd.trad. e note a cura di R. M., Napoli, Associazione di Studi Tardoantichi, 1979,pp. 80;
– “Inmargine al codice Vaticano di Giorgio Cedreno”, in Rendiconti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti diNapoli 57, 1982, pp. 67-90;
– “Notesu Giorgio Cedreno e la tradizione storiografica bizantina”, in RivistaInternazionale di Studi Bizantini e Slavi 3, 1983, pp. 237-254;
– “Ilcodice Sinaitico della Cronaca diGiorgio Cedreno”, in: P. L. M. Leone, ed., Studibizantini e neogreci, Galatina 1983, pp. 69-77;
– “Ilproblema della forma letteraria nei proemi storiografici bizantini”, in ByzantinischeZeitschrift 78, 1985, pp. 329-343;
– “Ilcontributo della tradizione indiretta al testo delle Memorie di Giorgio Sfranze”, in: I. Gallo, ed., Miscellaneafilologica, Salerno 1986, pp. 179-191;
– “Riconsiderazionisul testo delle Memorie di GiorgioSfranze”, in: Talariskos. Studia GraecaAntonio Garzya sexagenario a discipulis oblata, Napoli 1987, pp. 363-401;
– “Lostorico Giorgio Sfranze dentro e fuori i confini della storia”, in Italoellenikà1, 1988, pp. 111-122;
– “Ilmanoscritto napoletano II. E. 25 e la storia della tradizione dellopseudo-Sfranze”, in Italoellenikà2, 1989, pp. 121-134;
– GiorgioSfranze, Cronaca, ed. R. M., Roma,Accademia dei Lincei, 1990, pp. XIV-90*-276;
– “L’incontrodella cultura occidentale con l’opera storica di Niceta Conia­ta”, in: Medioevoromanzo e orientale. Testi e prospettive storiografiche, Soveria Mannelli1992, pp. 19-39;
– “Ilrinnovamento della tradizione storiografica bizantina nel XII secolo”, in: R.M., ed., Storia e tradizione culturale aBisanzio fra XI e XII secolo, Napoli 1993, pp. 119-134;
– “Lacronaca di Malala nella tradizione storiografica bizantina”, in Attidell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Filosofia e Belle Arti,LXVIII, Messina 1994, pp. 23-40;
– NicetaConiata, Grandezza e catastrofe diBisanzio, introd. di A. P. Kazhdan, ts. crit. e comm. a cura di R. M., trad.di Anna Pontani, Milano, Mondadori/Fondazione Lorenzo Valla, 1994;
– “Variantid’autore in Niceta Coniata?”, in: R. Romano, ed., Problemi di ecdotica ed esegesi di testi bizantini e grecomedievali,Napoli 1994, pp. 63-80;
– “Tipologiadelle fonti di Niceta Coniata (libri I-VIII)”, in: Storia poesia e pensiero nel mondo antico. Studi in onore di MarcelloGigante, Napoli 1994, pp. 391-405;
– “Memorialetteraria e memoria storica: il personaggio di Giovanni Axuch nell’opera diNiceta Coniata, in Atti dell’AccademiaPontaniana n. s. 46, 1997, pp. 155-172;
– “Ipoemi omerici nell’opera storica di Niceta Coniata”, in: F. Montanari-S.Pittaluga, edd., Posthomerica II -Tradizioni omeriche dall’Antichità al Rinascimento, Genova 2000, pp.41-53.

(D)Agiografia bizantina:

– R.M., L’apocalisse apocrifa di Leone diCostantinopoli, Napoli, Morano Editore, 1975, pp. 180;
– GiovanniMosco, Il prato, presentaz. trad. ecomm. a cura di R. M., Napoli, M. D’Auria Editore, 1982, pp. 294;
– “Sull’usodel termine adelphòs nel Pratodi Giovanni Mosco”, in Koinonia 6,1982, pp. 147-154;
– “Tradizioneorale e sviluppi narrativi nel Pratodi Giovanni Mosco”, in Bollettino dellaBadia Greca di Grottaferrata n. s. 38, 1984, pp. 3-17.

(E)Filologia neotestamentaria:

– “L’edizionedel Nuovo Testamento di Johann Jacob Wettstein”, in Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata n. s. 45, 1991, pp.93-119;
– “Mc.1, 41”, in Synodia. Studia humanitatis Antonio Garzya septuagenario ab amicisatque discipulis dicata, a cura di Ugo Criscuolo e R. M., Napoli, M. D’AuriaEditore, 1997, pp. 617-624;
– “Perun’analisi letteraria di 2 Tim. 4,1-8”, in Bollettino della Badia Greca diGrottaferrata n. s. 54, 2000, pp. 11-26;
– “Ilprologo di Marco nel codice di Beza”, in: Simonetta Graziani, ed., Studisul Vicino Oriente antico dedicati alla memoria di Luigi Cagni, Napoli,Istituto Universitario Orientale, 2000, vol. III, pp. 1745-1773.

(F)Storia degli studi e contributi vari:

– “IlVolgarizzamento d’Isocrate diGiacomo Leopardi”, in Attidell’Accademia Pontaniana n. s. 23, 1974, pp. 253-269;
– “L’esegesiveterotestamentaria di Isidoro Pelusiota: i libri sapienziali”, in Koinonia4, 1980, pp. 39-76;
– “Unoscolio di Giovanni Geometra a Giovanni Damasceno”, in: I. Gallo, ed., Studisalernitani in memoria di Raffaele Cantarella, Salerno 1981, pp. 493-503;
– “Manoscrittie libri stampati nell’opera filologica di Leone Allacci”, in Jahrbuchder Österreichischen Byzantinistik 32/6, 1982, pp. 197-203;
– Introd.a: Alexander P. Kazhdan, La produzioneintellettuale a Bisanzio, a cura di R. M., trad. it. Napoli, LiguoriEditore, 1983, pp. 9-19.