Giglio Raffaele
E” professore ordinario di Letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Presso questa Università ha conseguito la laurea, discutendo una tesi con Pompeo Giannantonio, ed ha svolto tutta la propria carriera accademica. Da borsista, contrattista e ricercatore ha lavorato contemporaneamente sia con Pompeo Giannantonio che con Aldo Vallone.
E” stato titolare di una borsa di studio di addestramento didattico e scientifico dal 1973 al 1975; dal 1975 al 1982 ha svolto l”attività di contrattista; dal 1982 al 1994 è stato ricercatore confermato di ruolo; dall”1 novembre 1994 è nel ruolo dei professori di I fascia, a tempo pieno, per l”insegnamento di “Letteratura italiana”.
Nell”anno accademico 1991/92 ha ricoperto l”insegnamento di “Storia della critica letteraria” presso la “Federico II”.
Dal 1992 al 1998 e 1999/2000 ha svolto per supplenza l”insegnamento di “Letteratura italiana” presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell”Istituto Universitario Orientale di Napoli.
Dal 1973 cura, per l”editore Loffredo di Napoli, la pubblicazione della rivista “Critica letteraria”, fondata in quell’anno con Giannantonio e di cui ora è direttore responsabile; ha contribuito all’organizzazione di non pochi convegni letterari che si sono svolti a Napoli, curando la pubblicazione dei relativi atti. Ha anche provveduto alla cura dei tre volumi comprendenti le letture della Commedia tenute nell’ambito della “Lectura Dantis Neapolitana” e stampate dall’editore Loffredo.
Dirige per l”editore Loffredo la collana saggistica “le ricerche di CRITICA LETTERARIA”.
È stato direttore del Dipartimento di Filologia moderna dal 1° novembre 1999 al 31 ottobre 2003. Ha coordinato il Collegio dei Docenti del dottorato di ricerca in “Italianistica con particolare attenzione alla letteratura meridionale”.
La sua attività di ricerca interessa il Trecento con lo studio della Commedia di Dante, il Settecento e l’Ottocento, soprattutto meridionale. Di questo periodo si è interessato in particolare di Sant’Alfonso de’ Liguori, di Eleonora de Fonseca Pimentel, di Luigi Serio, di Francesco Saverio Salfi, di Edoardo Scarfoglio, di Matilde Serao, di Vittorio Imbriani, della poesia napoletana tra Otto e Novecento.
La maggior parte della sua ricerca è stata rivolta allo studio del rapporto letteratura e giornalismo nel periodo tra Otto e Novecento in ambiente meridionale; a queste ricerche fu avviato da Salvatore Battaglia.
Ha fondato la Fondazione Vittorio Imbriani, di cui è Presidente del Comitato scientifico, per la pubblicazione dell’Opera omnia dello scrittore.
Ha fondato e dirige il Centro Interuniversitario di Ricerca su Letteratura e Giornalismo “La terza pagina” per lo studio del rapporto tra letteratura e giornalismo.
BIBLIOGRAFIA
VOLUMI
Per la storia di un”amicizia. d”Annunzio, Hérelle, Scarfoglio, Serao. Documenti inediti, Napoli, Loffredo, 1977, pp. 250.
Una stretta di mano. Onorato Fava e la corrispondenza inedita con Bersezio, Butti, De Marchi, Fogazzaro…, Napoli, Loffredo, 1984, pp. 226.
Frammenti di inediti. Studi di letteratura meridionale. Gervasio, Rossetti, Salfi, Serio, Napoli, Loffredo, 1984, pp. 208.
Campania. Storia e testi (“Letteratura delle regioni d”Italia”), Brescia, La Scuola., 1988, pp. 416.
Autore e lettori. Letture della “Commedia” e saggi sugli interpreti di Dante, Massa Lubrense, Il Sorriso di Erasmo, 1990, pp. 294.
Letteratura in colonna. Letteratura e giornalismo a Napoli nel secondo Ottocento, Roma, Bulzoni, 1993, pp. 352.
L”invincibile penna. Edoardo Scarfoglio tra letteratura e giornalismo, Napoli, Loffredo, 1994 (I ed. 1979), pp. 286.
La letteratura del sole. Nuovi studi di letteratura meridionale, Napoli, E.S.I., 1995, pp. 258.
Il volo di Ulisse e di Dante. Altri studi sulla Commedia, Napoli, Loffredo, 1999 (I ed. 1997), pp. 200.
Un letterato per la rivoluzione. Luigi Serio (1744-1799), Napoli, Loffredo, 1999, pp. 280.
SAGGI/VOCI ENCICLOPEDICHE
Il prologo alla “Divina Commedia”, «Critica letteraria», I (1973), n. 1, pp. 131-159
Nicola Nicolini dantista, «L’Alighieri», XVII (1976), pp. 47-67 .
Tedaldo della Casa, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1976, ad vocem.
Edmund Spenser, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1976, ad vocem.
Gustavo Vinay, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1976, ad vocem.
Gli studi danteschi di Niccola Nicolini (in appendice scritti inediti), in AA. VV., Dante in Francia. Dante in Spagna. Atti degli incontri internazionali danteschi, Bari 1974 /1975, Bari, Oceania, 1978, pp. 189-237.
“Delle Istituzioni dell’Eloquenza Italiana” di Luigi Serio (ms. inedito) ed il plagio ottocentesco di Giacinto Carobelli, «Critica letteraria», VIII (1980), n. 29, pp. 717-761.
La poesia autobiografica inedita di Francesco Saverio Salfi, in AA. VV., F.S. Salfi. Un calabrese per l’Europa, a cura di P. A. De Lisio, Napoli, Sen, 1981, pp. 107-123.
Due biografie parallele: F. S. Salfi e G. Rossetti, in AA. VV., I Rossetti tra Italia e Inghilterra, a cura di G. Oliva, Roma, Bulzoni, 1983, pp. 71-82.
Illuminismo, in Enciclopedia virgiliana, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1983, ad vocem.
Alessandro Verri, in Enciclopedia virgiliana, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1983, ad vocem.
L’epistolario inedito di Agostino Gervasio con l’indice alfabetico dei corrispondenti, «Critica letteraria», XII (1984), pp. 285-353.
Luigi Serio: revisore teatrale, «Critica letteraria», XII (1984), n. 44, pp. 525-577.
Inferno. Canto X, in Inferno. Lectura Dantis Neapolitana, Napoli, Loffredo, 1986, pp. 141-165.
Inferno. Canto XXX, in Inferno. Lectura Dantis Neapolitana, Napoli, Loffredo, 1986, pp. 557-579.
Baldassarre Lombardi commentatore francescano di Dante, in AA. VV., Dante e il francescanesimo. Lectura Dantis Metelliana, Cava dei Tirreni, Avagliano, 1987, pp. 165-189.
Baldassarre Lombardi. Letteratura fra centro e periferia. Studi in onore di Pasquale Alberto De Lisio, a cura di G. Paparelli e S. Martelli, Napoli, Esi, 1987, pp. 653-674.
Canto XIII dell’Inferno, in AA. VV., Lectura Dantis (Potenza 1984-1985) Galatina, Congedo 1987, pp. 105-132.
Il giornalismo di Vittorio Imbriani, in AA. VV., Studi in onore di Gioacchino Paparelli, a cura di Luigi Reina, T. I, Salerno, Laveglia, 1988, pp. 371-390.
Le disavventure di/per un romanzo: “Il gusto d’amare” di Enrico Ruta, «Critica letteraria», XVI (1988), n. 60, pp. 563-581.
Nel verso vive Dio. La poesia di Giuseppe Centore, «Capys», 22, 1989, pp. 179-188.
Saggio di un repertorio bibliografico ricavato dai periodici napoletani del secondo Ottocento (1870-1900), in AA. VV., Letteratura e storia meridionale. Studi offerti a Aldo Vallone, I, Firenze, Olschki, 1989, pp. 385-417.
Il giornalismo di Vittorio Imbriani, in AA. VV, Studi su Vittorio Imbriani, a cura di Rosa Franzese e Emma Giammattei, Napoli, Guida editori, 1990, pp. 403-438.
Il giornalismo dialettale a Napoli (1860-1880), in AA. VV., Per Giorgio Petrocchi, «Critica letteraria», XVIII (1990), n. 66-67, pp. 340-370.
A proposito di un trattatello di Alfonso M. de Liguori poco noto: La fedeltà dei vassali verso Dio li rende fedeli anche al loro principe, in AA. VV., Alfonso M. de Liguori e la società civile del suo tempo. Atti del Convegno internazionale per il Bicentenario della morte del santo, Firenze, Olschki, 1990, pp. 287-294.
Il canto di Manfredi (Purg. III), «Critica letteraria», XX (1992), n. 75, pp. 211-229.
Tristitia e laetitia nel volto di una città: Napoli, in AA. VV., La lingua e il sogno. Scrittori in dialetto nell’Italia del primo Novecento. Atti del Convegno a cura di Vito Moretti, Roma, Bulzoni, 1993, pp. 277-331.
Letteratura e giornalismo a Napoli nel secondo Ottocento, in AA. VV., Scritti di varia umanità in memoria di Benito Iezzi, a cura di Mario Capasso e Enzo Puglia, Sorrento-Napoli, Franco Di Mauro, 1994, pp. 325-342.
Il folle volo di Ulisse, di Dante e di…. Inferno XXVI, in Studi in onore di Pompeo Giannantonio, vol I. Studi danteschi, «Critica letteraria», XXIII (1995), n. 86-87, pp. 123-151.
Bibliografia delle opere e delle edizioni di Alfonso, in AA. VV., Alfonso M. de Liguori e la civiltà letteraria del Settecento. Atti del Convegno internazionale per il tricentenario della nascita del Santo (1696-1996), a cura di P. Giannantonio, Firenze, Olschki, 1999, pp. 333-352.
Vittorio Imbriani e la cultura napoletana del suo tempo, in AA. VV., Vittorio Imbriani nel centenario della morte (1886-1986). Atti del Convegno Pomigliano d’Arco 20 dicembre 1986, Pomigliano d’Arco 1996, pp. 17-22.
Lettura intertestuale della figura di Ulisse (If. XXVI), in IRRSAE Campania. Quaderno n. 12 (1996). Ricerche intertestuali, pp. 163-199.
Pescatori e cafoni. Anna Seghers e Ignazio Silone, «Letture siloniane», anno 1992/93, vol. III, Le fonti, L’Aquila, Amministrazione Provinciale, 1996, pp. 97-105.
Per l’identificazione storica di un personaggio de “Il resto di niente”, «Critica letteraria», XXVI (1998), n. 101, pp. 731-739.
Una probabile fonte biblica per il “contrapasso” dantesco, in AA. VV., Munera parva. Studi in onore di Boris Ulianich, a cura di G. Luongo, vol. I Età antica e medievale, Napoli, Fridericiana Editrice Universitaria, 1999, pp. 419-426.
Eleonora de Fonseca. Bollettino Poste Italiane. Divisione Filatelia. Emissione di un francobollo commemorativo di Eleonora de Fonseca Pimentel, nel II centenario della morte, Bologna, Tip. Poste italiane, 1999.
Carabba e Scarfoglio, in AA. VV., La casa editrice Carabba e la cultura italiana ed europea tra Otto e Novecento, a cura di Gianni Oliva, Roma, Bulzoni, 1999, pp. 161-173.
I letterati e la rivoluzione napoletana del 1799, in AA. VV., L’identità nazionale nella cultura letteraria italiana. Lecce-Otranto 20-22 settembre 1999, a cura di Gino Rizzo, tomo I, pp. 299-308.
Paradiso. Canto XVIII, in Paradiso. Lectura Dantis Neapolitana, Napoli, Loffredo, 2000, pp. 345-362.
Dante biografo di Virgilio, in Mnemosynon. Studi di letteratura e di umanità in memoria di Donato Gagliardi, Napoli, Dip. Filologia classica “F. Arnaldi”, 2001, pp. 299-304.
La presenza di Pirandello nel giornalismo napoletano tra fine Ottocento e primo Novecento, in AA. VV., Pirandello e Napoli. Atti del Convegno di Napoli 29 novembre – 2 dicembre 2000, Roma, Salerno editrice, 2002, pp. 433-442.
Poesia è teologia, in B. FORTE, Il libro del viandante e dell’Amore divino. Opera poetica, Casale Monferrato, PIEMME, 2003, pp. 233-243.
Appunti per Giovanni Berardino Fuscano, in AA. VV., Confini dell’Umanesimo letterario. Studi in onore di Francesco Tateo, a cura di M. de Nichilo, G. Distaso, A. Iurilli, Roma nel Rinascimento, 2003, pp. 677-687.
Dante tra Terenzio e Cicerone. La fonte latina per Inf. XVIII 133-135, in AA. VV., Mathesis e Mneme. Studi in memoria di Marcello Gigante, Napoli, Dipart. Di Filologia Classica, 2004, pp. 305-311.
Pompeo Giannantonio studioso di Rossetti, in «Studi Medievali e Moderni», a. VIII (2004), fasc. II, n. 16, pp. 23-34.
«Vela Latina», in «Rivista di letteratura italiana», XXII (2005), 1-2, pp. 476-472.
Poeti e pittori napoletani fra Otto e Novecento. Raffaele Ragione e Luca Postiglione: all’ombra di don Salvatore, in AA. VV., Giuseppe De Dominicis e la poesia dialettale tra ‘800 e ‘900, a cura di Gino Rizzo, Galatina, Congedo, 2005, pp. 91-124.
CURATELE
S. Salfi, L”Espero. Poemetto inedito, Napoli, Loffredo, 1980.
L. Serio, Cioffeide – La natura d”Amore. Testi inediti, Massa Lubrense, Il Sorriso di Erasmo, 1986.
V. Imbriani, Don Peppino bocca di verità, Massa Lubrense, Il Sorriso di Erasmo, 1987.
E. Scarfoglio, Vento etesio. Scritti di viaggi, Massa Lubrense, Il Sorriso di Erasmo, 1987.
M. Serao, Vita e avventure di Riccardo Joanna, Chieti, Vecchio Faggio, 1992.
INTRODUZIONI/PREFAZIONI/PREMESSE
V. REGINA, Napoli antica, Roma, Newton Compton, 1994.
E. DE FONSECA PIMENTEL, Una donna tra le Muse. La produzione poetica, Napoli, Loffredo, 1999, pp. 7-21.
F. ESPOSITO, La rivoluzione napoletana del 1799. Saccheggio ed eccidi in Pomigliano d’Arco, Pomigliano d’Arco, Phoebus, 1999, pp. 7-9.
L. LEONETTI, Papà, mi porti con te?. Piccole storie per un nuovo millennio, Pomigliano d’Arco, Phoebus, 2000, pp. 7-11.
G. FALLANI, La letteratura religiosa in Italia. Prefazione di Raffaele Giglio. Postilla novecentesca e note a cura di Ciro Riccio, Napoli, Loffredo, 2001.
P. CIMMINO GIBELLINI, Francesco Cimmino un poeta napoletano tra ‘800 e ‘900, prefazione di Raffaele Giglio, Bologna, Edizioni Nuova S1, 2004, pp. III-VIII.
RECENSIONI
GIOVANNI FALLANI, La letteratura religiosa in Italia, Napoli, Libreria Scientifica Editrice, 1973, «Critica letteraria», II (1974), n. 2, pp. 320-323.
SERGIO RAFFAELLI, Semantica tragica di Federico Della Valle, Padova, Liviana, 1973, «Critica letteraria», II (1974), n. 5, pp. 671-673.
Il Boccaccio nella letteratura inglese e anglo-americana, a c. di Giuseppe Galignani, Firenze, Olschki, 1974, «Critica letteraria», II (1974), n. 5, p. 671.
Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da Vittore Branca, Torino, Utet, 1973, «Critica letteraria», II (1974), n. 5, p. 671.
PANTALEO MINERVINI, La lingua dell’abate massone Antonio Jerocades, Napoli, Loffredo, 1978, «Critica letteraria», VII (1979), n. 22, pp. 175-177.
WANDA DE NUNZIO SCHILARDI, Matilde Serao giornalista (con antologia di scritti rari), Lecce, Milella, 1986, «Critica letteraria», XV (1987), n. 55, pp. 404-406.
“Milano Sera”, a c. di Marcello Chiocchetti, Urbino, Quattroventi, 1986, «Critica letteraria», XV (1987), n. 55, pp. 411-412.
“Il Nuovo Corriere”, a c. di Alessandro Angelini, Urbino, Quattroventi, 1986, «Critica letteraria», XI (1987), n. 55, pp. 411-412.
AA. VV., I carteggi delle biblioteche lombarde. Censimento descrittivo, vol. I, Milano, La Bibliografica, 1986, «Critica letteraria», XVI (1988), n. 58, pp. 204-205.