Ghiara Maria Rosaria
Maria Rosaria Ghiara, prof. Ordinario di Mineralogia della Facoltà di Scienze, Fisiche e Matematiche dell’Università di Napoli Federico II, nata a Trento nel 1948 e laureata in Scienze Naturali, inizia la sua attività di ricerca nel 1972 con Borsa di Studio biennale di addestramento didattico e scientifico del M.P.I. presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Napoli Federico II. Nel 1975 è vincitrice di Contratto quadriennale per il gruppo di discipline Geo-Mineralogiche e dal 1977 inizia anche la sua attività didattica come Professore Incaricato di Mineralogia. Dal 1980 al 1999 è Professore Associato di Mineralogia; dal 2001 al 2004 Professore Ordinario di Geochimica
e dal 2005 a tutt’oggi Professore Ordinario di Mineralogia presso l”Università Federico II di Napoli.
L’attività scientifica, documentata in oltre novanta lavori pubblicati anche in prestigiose riviste internazionali a larga diffusione, testimonia una continuità di impegno nella ricerca e vivacità scientifica in quanto ha affrontato numerose e diversificate tematiche mineralogiche e geochimiche e più recentemente anche museologiche.
Gli argomenti mineralogici e geochimici trattati sono stati sempre adeguatamente inseriti nel contesto geologico di riferimento evidenziando una profonda conoscenza dei contributi che tali discipline possono apportare alla risoluzione di importanti problematiche geologiche e ambientali. Le varie ricerche sono inquadrabili in Progetti di ricerca finanziati da vari Enti e Istituzioni di cui la Prof Ghiara è stata responsabile scientifico o componente.
Diversi lavori trattano argomenti inerenti le evoluzioni composizionali di serie magmatiche afferenti a diversificati contesti geodinamici. Sicuramente rilevanti sono i risultati ottenuti sui coefficienti di distribuzione degli elementi in tracce in fasi coesistenti e le interpretazioni petrogenetiche di serie di rocce cogenetiche. In questo ambito si inquadrano le Ricerche sulle vulcaniti alcalino potassiche dell’Italia meridionale; le Ricerche sulle vulcaniti etnee; le Ricerche sulle vulcaniti connessse ad ambienti geostrutturali di rift dell’africa orientale; le Ricerche sulle associazioni magmatiche del batolite patagonico.
Rilevanti appaiono le ricerche centrate sulle caratteristiche idrogeochimiche degli acquiferi in Campania e Molise; le Ricerche idrogeologiche e le specifiche indagini sulle risorse geotermiche di alcune aree dell’Italia Meridionale; le Ricerche sui “precursori geochimici” per la previsione dei terremoti e delle eruzioni vulcaniche nell’appennino campano-lucano e nei campi flegre.
Gli studi sulle interazioni fluidi/rocce sono stati affrontati con ricerche a vasto raggio analizzando e comparando i prodotti naturali con quelli ottenuti sinteticamente in laboratorio. Con stretto riferimento a queste ricerche diversi risultati appaiono sicuramente rilevanti ed originali ai fini di un ampliamento delle conoscenze su queste tematiche. In particolare sono state condotte Ricerche sperimentali sugli equilibri chimici e sulle cinetiche delle reazioni nei sistemi: vetri vulcanici acidi e basici / acqua deionizzata ; leucite / acqua deionizzata ; vetri vulcanici acidi e basici / acqua di mare. Le ricerche sui minerali autigeni, condotte sia su prodotti di sintesi sia su prodotti naturali e tese nelle grandi linee alla definizione degli ambienti minerogenetici sono state finalizzate, alla ricerca di quelle associazioni di minerali secondari che sono di rilevante interesse giacimentologico. In particolare, hanno prodotto dati interessanti le ricerche sulle ignimbriti Terziarie della Sardegna con tenori in clinoptilolite > 50% in peso e ad elevata capacità di scambio presenti nei pressi di Case Fresu (Bonorva) suscettibili di coltivazione mineraria. Con riferimento alle riequilibrazioni di bassa temperature presenti in tali ignimbriti, l’insieme delle ricerche geologiche, mineralogiche petrografiche e geochimiche ha consentito di proporre un modello minerogenetico che richiede l’intervento di fluidi coogenetici e la presenza, all’interno dei singoli flussi ed in tempi postdeposizionali, di microsistemi con peculiari caratteri geochimici.
La prof Ghiara ha espletato con continuità, per oltre 30 anni, un’intensa e attenta attività didattica svolgendo lezioni per Corsi di insegnamento nelle discipline mineralogiche, geochimiche e di museologia scientifica per le Lauree in Scienze Geologiche e Scienze Naturali; è stata relatore di numerose tesi di laurea e di tesi di Dottorato.
, La prof. Ghiara ha organizzato, infine, numerosi Congressi nazionali ed internazionali curandone, in alcuni casi, la pubblicazione degli atti.
È membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Petrologia delle Associazioni Magmatiche del Consorzio Catania-Napoli. Fa parte del corpo docenti del Master in Comunicazione e Divulgazione Scientifica della Federico II.
La prof. Ghiara si è anche impegnata in altre attività accademiche, e in particolare, per incarico del Rettore è Direttore Scientifico del Real Museo Mineralogico dal 1993; Direttore del Centro Museale della Federico II dal 2002; delegato per la Commissione Musei della CRUI dal 2002.
Dal 2005 è rappresentante della Commissione CRUI per la Conferenza Permanente delle Associazioni museali italiane.
La riorganizzazione e direzione dei Musei Storici dell’Università Federico II di Napoli ha richiesto un continuo impegno. Inoltre, l’attuale linea politica dell’Università Federico II richiede ai Musei Scientifici di fungere da anello di congiunzione tra le attività accademiche e la società civile. Ciò ha imposto una intensa attività promozionale presso il grande pubblico che si è sovrapposta a quella istituzionale. In particolare, l’organizzazione di mostre, di convegni tematici, di congressi nazionali ed internazionali e la preparazione di materiale illustrativo e divulgativo sono stati i punti principali su cui si è mossa l’attività promozionale. La promozione dei Musei Naturalistici della Federico II è stata supportata, infine, da pubblicazioni ed attività editoriali tese ad illustrare il loro patrimonio museale e le loro vicissitudini storiche e scientifiche e nella ideazione e realizzazione del Notiziario trimestrale del Centro Musei delle Scienze Naturali “I Naturalia”.
Il rinnovamento del ruolo dei musei ha reso indispensabile la programmazione di iniziative mirate alla formazione di personale in grado di operare a pieno titolo nei musei. Con il contributo del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica la Prof.ssa Ghiara ha organizzato vari Corsi di Formazione ed aggiornamento professionale per la cura e la gestione dei musei scientifici.
Pubblicazioni per linee di ricerca
Ricerche sulle vulcaniti alcalino potassiche dell’Italia meridionale
Ghiara M.R., Lirer L. e Stanzione D. (1973). Contributo alla conoscenza vulcanologica e petrografica del vulcano di Roccamonfina. Per. Min., 42, 267-293.
Ghiara M. R. and Lirer L. (1976-77). Mineralogy and Geochemistry of the “Low Potassium” Series of the Roccamonfina Volcanic Suite. (Campania, South Italy). Bull. Volcanol., 40-1, 1-18.
Ghiara M.R. e Rolandi G. (1977). La serie piroclastica di Monte S. Angelo (Cicciano-Napoli). Rend. Acc. Sc. Fis. e Mat. in Napoli, 44, 1-15.
Ghiara M. R., Rolandi G. e Stanzione D. (1977). Evoluzione delle vulcaniti ad affinità shoshonitica dei Campi Flegrei s.l.:studio petrografico e geochimico. Per. Min., 46, 90-115.
Capaldi G., Guerra I., Lo Bascio A., Luongo G., Pece R., Scarpa R., Del Pezzo E., Martini M., Ghiara M.R., Lirer L., Munno R. and La Volpe L. (1978). Stromboli and Its 1975 Eruption. Bull. Volcanol., 41-3, 1-27.
Ghiara M. R., Lirer L. and Munno R. (1979). Mineralogy and Geochemistry of the “Low- Potassium series” of the Campania Volcanics (South Italy). Chemical Geology, 26, 29-49.
Di Girolamo P., Ghiara M. R., Rolandi G. e Stanzione D. (1979). Caratteri geochimici delle vulcaniti quaternarie della Campania (Calcalcaline, shoshonitiche, leucitiche): osservazioni geotettoniche e genetiche. Rend. Soc. It. Min. e Petr., 35 (1), 361-375.
Vollmer R., Johnston K., Ghiara M. R., Lirer L. and Munno R. (1982). Sr Isotope Geochemistry of Megacrysts from Continental Rift and Converging Plate Margin Alkaline Volcanism South Italy. Journal Volcanology and Geothermal Research, 11, 317-327.
Di Girolamo P., Ghiara M.R., Lirer L., Munno R., Rolandi G. e Stanzione D. (1984). Vulcanologia e petrologia dei Campi Flegrei. Boll. Soc. Geol. It.,103, 349-413.
Ghiara M. R. (1989-1990). Studio evolutivo del sistema magmatico flegreo negli ultimi 10 KA. Boll. Soc. Natur. in Napoli, 98/99, 41-70.
Ricerche sulle vulcaniti etnee
Cristofolini R., Ghiara M.R., Stanzione D. e Tranchina A. (1984). Petrologic and geochemical features of rocks from recent eruptions at Mt. Etna, Sicily. Neues Jahrbuch Miner. Abh., 149, 267-282.
Ricerche sulle vulcaniti connessse ad ambienti geostrutturali di rift dell’africa orientale;
Civetta L., De Fino M., Gasparini P.,Ghiara M.R., La Volpe L. and Lirer L. (1974). Eastern Afar: Geology, Petrology, Geochemistry. Geology of central-eastern Afar (Ethiopia). Inter-Union Commission on Geodinamycs Scientific Report No. 14, Germany April 1-6, 201-206.
Civetta L., De Fino M., Gasparini P., Ghiara M.R., La Volpe L. and Lirer L. (1975). Structural Meaning of East-Central Afar Volcanism (Ethiopia, T.F.A.I.). J. of Geol., 83, 363-373.
Ricerche sulle associazioni magmatiche del batolite patagonico
Barbieri M., Godoy E., Haller M.J., Stanzione D., Ghiara M.R. e Trudu C. (1991). Cristalizacion fraccionada y contaminacion cortical en el Batolito Patagonico. Atti Congresso Chileno 1991, 626-630.
Stanzione D., Barbieri M., Godoy E., Haller M.J. Ghiara M.R. e Trudu C. (1991). Geoquimica del estroncio y de tierrs raras en el Batolito Patagonico. Atti Congresso Chileno 1991, 679- 683.
Barbieri M., Ghiara M.R., Haller M.J, Stanzione D. and Trudu C. (1994). Genesis and evolution of the granitoids from Patagonia Batholith (43-46° sud). Miner. Petrogr. Acta, 37, 1-15.
Barbieri M., Ghiara M.R., Stanzione D., Villar L.M., Pezzuti N.E., and Segal S.I. (1995). Trace-element and isotope contraints on the origin ultramafic lamprophyres from Los Alisos (Sierra Subandinas, northern Argentina). Journal. of South American Earth Sciences,10, 39-47.
Haller M.J., Barbieri M., Ghiara M.R., Stanzione D., Castorina F., Trudu C., Meister C.M. (1996). Genesis y evolucion del granito Futalaufquen, Andes Patagonicas (42°40’ – 42°50’ S) XIII Congreso Geologico Argentino y III Congreso de Exploracion de Idrocarburos, Buenos Aires October 1996. Acta III 507-514,.
Ghiara M.R., Barbieri M., Stanzione D., Haler M.J., Castorina F., Menditti I. and Trudu C. (1997). Inference from dike swarms on the petrobenesis of intrusive rock sequence: Patagonian Batholith (42.40° – 42.50°S). Miner. Petrogra. Acta, 40, 117-136.
Villar L.M., Pezzutti N.E., Segal S., Barbieri M., Ghiara M.R., Stanzione D. (1997). El intrusivo alnoitico de Los Alisos, Sierras Subandinas, Departamento Iruya, Provincia de Salta, Argentina. Revista de la Asociacion Geologica Argentina, 52 (4), 459-468.
Ghiara M.R., Haller M.J., Stanzione D., Barbieri M., Castorina F., Trudu C., Demichelis A.H.y., Meister C.M. (1999) Rocas volcanicas calco-alcalinas del cerro Ver, Cordillera Patagonica (43°10’S): Geoquimica y Geocronologia. XIV Congreso Geologico Argentino.
Ghiara M.R., Haller M.J., Stanzione D., Barbieri M., Menditti I, Castorina F., Trudu C., Demichelis A.H. and Meister C.M. (1999) Calc-alkaline volcanic rocks from Cerro Ver, Patagonia Cordillera (43°10’s): Geochemistry and geocronology. XIV Congreso Geologico Argentino, Actas Volume II, 178-181.
Haller, M.J., Barbieri M., Stanzione D., Ghiara M.R. (2000) The Mesozoic volcanic-arc related magmatism in the Patagonian Cordillera” 31st International Geological Congress, Brasile
Ricerche idrogeologiche e specifiche indagini geotermiche in Campania e Molise
Celico P., de Gennaro M., Ghiara M. R. e Stanzione D.(1979). Le sorgenti termominerali della valle del Sele (Salerno): Indagini strutturali, idrogeologiche e geochimiche. Rend. Soc. It. Min. e Petr., 35 (1), 389-409.
Celico P., de Gennaro M., Ferreri M., Ghiara M.R., Stanzione D. e Zenone F. (1979). La composizione chimica e isotopica delle acque sotterranee dell”alta valle del fiume Sele in relazione all”idrodinamica delle falde. Mem. e Note dell”Istituto di Geol. Appl. Università di Napoli, 55, 7-40.
Celico P., Stanzione D., de Gennaro M., Ferreri M., Ghiara M.R. e Russo D. (1979). Idrogeochimica del vallo di Diano (Salerno). Boll. Soc. Nat. Napoli, 88, 1-26.
Celico P., de Gennaro M., Ferreri M., Ghiara M.R. e Stanzione D. (1979). Ricerche geotermiche nell”alta valle del fiume Sele (Salerno): indagini idrogeologiche, strutturali e geochimiche. Atti I Sem. Inf. delle Unità di ricerca di geotermia del C.N.R., Roma 18-21 dicembre, 519-526.
Celico P., de Gennaro M., Ferreri M., Ghiara M.R., Stanzione D. e Zenone F. (1980). Il margine orientale della Piana Campana:indagini idrogeologiche e geochimiche. Per. Min., 49, 241-270.
de Gennaro M., Ferreri M., Ghiara M.R. Ortolani F., Stanzione D. e Zenone F. (1981). Ricerche geotermiche nell”Irpinia Centrale. Atti II Sem. Inf. delle Unità di ricerca di geotermia del C.N.R., Roma 16-19 giugno, 125-130.
Ortolani F., de Gennaro M., Ferreri M., Ghiara M.R., Stanzione D. e Zenone F. (1981). Prospettive geotermiche dell”Irpinia Centrale (Appennino Meridionale): studio geologico, strutturale e geochimico. Boll. Soc. Geol. It., 100, 139-159.
Celico P., de Gennaro M., Ferreri M., Ghiara M.r. e Stanzione D. (1982). Geochimica delle sorgenti mineralizzate della Piana di Paestum (Campania, Italia). Per. Min., 51, 249-274.
Celico P., de Gennaro M., Ferreri M., Ghiara M.r. e Stanzione D. (1982). Geochimica delle sorgenti mineralizzate della Piana di Paestum (Campania, Italia). Per. Min., 51, 249-274.
Celico P., de Gennaro M., Ghiara M. R., Nunziata C., Rapolla A. e Stanzione D.(1982). Lineamenti geologici idrogeologici e termici della Campania. Relazione Finale sul tema di ricerca “Studi geologici, idrogeologici e geofisici finalizzati alla ricerca di fluidi caldi nel sottosuolo” CNR-PFERF 13, Roma dicembre, 99-109.
Celico P., de Gennaro M., Ghiara M. R., Russo D. e Stanzione D. (1984). Relazione idrodinamica e composizione chimica e isotopica delle acque di alcuni massicci carbonatici del Molise. Period. Min., 53, 67-88.
de Gennaro M., Ferreri M., Ghiara M.R. and Stanzione D. (1984). Geochemistry of thermal waters in Ischia Island (Campania, Italy). Geothermics, 13, 361-374.
Celico P., de Gennaro M., Ghiara M. R., Russo D. e Stanzione D. (1984). Relazione idrodinamica e composizione chimica e isotopica delle acque di alcuni massicci carbonatici del Molise. Period. Min., 53, 67-88.
Ghiara M. R. e Stanzione D. (1988). Studio geochimico sul sistema idrotermale dei Campi Flegrei (Campania, Italia). Rend. Acc. Sc. Fis. Mat. in Napoli, 55, 61-83.
Panichi C., Bolognesi L., Ghiara M.R., Noto P. and Stanzione D. (1992). Geothermal assessment of the island of Ischia (southern Italy) from isotopic and chemical composition of the delivered fluids. Journal of Volcanol. Geoth. Research, 49, 329-348.
Castracani A.M., Celico P., Di Giulio S., Ghiara M.R., Stanzione D., Valletta M. (1993). Idrogeologia ed idrogeochimica del settore meridionale dei Monti del Sannio. In stampa su Boll. Serv. Geologico, 112, 3-26
Celico N., Celico P., Ghiara M.R., Piscopo V., Stanzione D., Aquino S. (1994). Caratteristiche delle acque sotterranee dell”area del Somma-Vesuvio (Campania, Italia). Geologica Romana, 30, 709-724.
Celico P. Esposito L. Ghiara M.R Piscopo V.,. Stanzione D, Caliro S., La Gioia P., (1998) Caratterizzazione idrogeologica e idrogeochimica dell’area vesuviana. Boll. Soc. Geol. It., 117, 3-20.
Ricerche sui “precursori geochimici” per la previsione dei terremoti e delle eruzioni vulcaniche nell’appennino campano-lucano e nei campi flegrei
Celico P., de Gennaro M., Ghiara M.R., Stanzione D. (1981). Variazioni geochimiche nelle acque della Valle del Sele dopo l”evento sismico del 23.11.1980 in Irpinia. Rend. Soc. Geol. It., 4, 137-139.
de’ Gennaro M.R., Ghiara M.R., Lomonaco L. e Stanzione D. (1981). Relazione tra il comportamento dei fluidi e gli eventi sismici. Variazioni del chimismo nelle acque profonde della valle del Sele dopo il terremoto del 23 novembre 1980. Atti della conf. Intern. sulle Zone Sismiche dell”area Mediterranea” Matera 16-18 novembre 1981, 147-150.
Stanzione D. e Ghiara M.R. (1984). Rapporto sulla sorveglianza geochimica delle acque del comprensorio di Pozzuoli in relazione al bradisismo flegreo, maggio 1983-luglio 1984. Rapporti G.N.V. sulla sorveglianza geochimica dei vulcani attivi, 82-129.
Stanzione D. e Ghiara M.R. (1985). Rapporto sulla sorveglianza geochimica delle acque del comprensorio di Pozzuoli in relazione al bradisismo flegreo, settembre 1984-febbraio 1985. Rapporti G.N.V. sulla sorveglianza geochimica dei vulcani attivi, 1-34.
Ghiara M. R. Stanzione D., Bellucci L., Panichi C. (1988). Preliminary Observations on the Chemical Variations of the Solutes Monitored in the Thermal Waters of the Phlegraean Fields in the period 1983-1985. Rend. Soc. It. Min. Petr., 43, 1139-1150.
Celico P., de’ Gennaro M., Ghiara M.R., Stanzione D. (1988) Idrodinamica sotterranea e idrogeochimica dell’alta valle del Sele (Campania) in occasione del sisma del 23 novembre 1980
Soc. Geol It.
Celico P., Dall”Aglio M., Ghiara M. R., Stanzione D., Brondi M. e Prosperi M. (1992). Geochemical Monitoring of the Thermal Fluids in the Phlegraean Fields from 1970 to 1990. Boll. Soc. Geol. It., 3, 409-422.
Ghiara M. R., Stanzione D., Petti C. (1994). Chemical and isotope characteristic of the deep waters of the high valley of the river Sele: Correlations between geochemical parameters and seismic activity. Boll. Soc. Geol. It. ,113, 521-537.
Stanzione D. e Ghiara M.R. (1997). Precursori Geochimici delle attività vulcaniche. Atti della CIPS-Acts of IVICEP-Prov.di Udine, 145-151
Autori Vari (1999)“Il Rischio Vesuvio” A cura di Elio Giangreco. Fridericiana Scientia Ed.Sc. It. pp334.
Ricerche sperimentali sugli equilibri chimici e sulle cinetiche delle reazioni nei sistemi: vetri vulcanici acidi e basici / acqua deionizzata – leucite / acqua deionizzata – vetri vulcanici acidi e basici / acqua di mare
Stanzione D., Ghiara M.R., de Gennaro M., Franco E. e Petti C. (1986). Studi sperimentali sul sistema vetro shoshonitico-H2O per fini geotermici. Seminario Generale Unità operative del P.F.E., Pisa 3-6 novembre, 2, 32-43.
Stanzione D., Ghiara M.R., Franco E., Petti C. (1987). Reactions of pyroclastic glasses of the Phlegraean Fields with H2O at 200°C: Effects of time, granulometry and solution composition on alteration mineralogy. Rend. Acc. Sc. Fis. Mat. in Napoli, Special Issue, 317-339.
Franco E., Ghiara M. R., Stanzione D. (1987). Studi sperimentali sull”alterazione idrotermale dei vetri vulcanici dei Campi Flegrei (Campania, Italia). Sem. Inform. Unità Operative del P.F.E., Ferrara 21-22 dicembre, 5, 201- 226.
Franco E., Petti C., Stanzione D., Ghiara M.R. e Marchetiello A. (1989-1990). Studi sugli equilibri chimici e sui minerali di neoformazione nell”interazione H2O-Leucite. Boll. Soc. Natur. in Napoli, 98/99, 25-39
Ghiara M. R., Biasco A., Franco E., Petti C., Stanzione D. (1991). A geochemical and mineralogical study on reaction of natural phonolitic-thefritic glass with deionized water in a closed system. Atti 1° Convegno Nazionale di Scienza e Tecnologia delle Zeoliti. Edited by Carmine Colella, Aquila, 26-27 settembre 1991, 83-90.
Ghiara M.R., Franco E., Petti C., Stanzione D. and Valentino M.G. (1993). Hydrothermal Interaction between basaltic glass, deionized water and seawater. Chemical Geology, 104, 125-138.
Ghiara M. R., Franco E., Stanzione D. (1993). Geochimica dei processi di interazione vetri vulcanici/fluidi a 200°C in sistemi chiusi: imfluenza della composizione del liquido di contatto e della granulometria. 2° Convegno Nazionale Scienza e Tecnologia delle Zeoliti, Modena 6-8 ottobre 1993.
Ghiara M.R., Petti C., Franco E. and Stanzione D (1994). Hydrotherrmal alteration process of volcanic glasses in a closed system at 200°C: zeolite formation. Materials Engineering, 5-2, 131-144.
Stanzione D. e Ghiara M.R. (1995). Geochimica dei processi di alterazione di rocce vulcaniche a prevalente matrice vetrosa: studi sperimentali. In Incontri Scientifici, vol.1, S Fiore (Ed), Istituto di Ricerca sulle Argille, p. 39-60.
Ghiara M. R. and Petti C. (1996). Chemical alteration of volcanic glasses and related control by secondary minerals: Esperimental studies. Aquatic Geochemistry , 1, 329-354.
Ghiara M.R., Franco E., Petti C., Lonis R., Luxoro S. and Gnazzo L. (1996). Alteration Process on Tertiary Calc-alcaline Pyroclastic Flow from Sardinia. Spanish-Italian Meeting on Clay Minerals SIM Granada., Advances in Clay Minerals, 113-118.
Ghiara M.R., Petti C., and Morbidelli P. (1999) Analcimization processes in the pyroclastic rocks from Phlegraean Fields (southern Italy): compositional variations and geochemical balances. Per. Mineral., 68, 3, 261-273.
Ghiara M.R., Petti C., Manna T., De Fazio A (2000) Experimental Rhyolitic Glass/Alcaline Solutions Interaction: Effect of pH value. Proceeding of the 1st Latin American Clay Conference, Vol II 205-208.
Ricerche sui minerali di neoformazione e sulle variazioni geochimiche legate a processe dio interazione fluidi/rocce nelle piroclastiti terziarie della sardegna.
Ghiara M.R., Petti C., Franco E., Luxoro S., Gnazzo L. (1995). Diagenetic clinoptilolite from pyroclastic flows of northern Sardinia. Proceeding III Convegno Nazionale di Scienza e Tecnologia delle Zeoliti, Cetraro, 28-29 settembre, 349-353.
Ghiara M.R., Franco E., Petti C., Lonis R., Luxoro S. and Gnazzo L. (1996). Alteration Process on Tertiary calc-alkaline pyroclastic flow from Sardinia. Spanish-Italian Meeting on Clay Minerals SIM Granada, Advances in Clay Minerals, 113-115.
Ghiara M.R., Lonis R., Petti C, Franco E., Luxoro S. and G. Balassone (1997). The zeolitization process of tertiary orogenic ignimbrites from Sardinia (Italy): distribution and mining importance. Per. Mineral., 66, 211-229.
Ghiara M.R., Franco E., Lonis R. and Petti C. (1997). Zeolite distribution in tertiary orogenic ignimbrites from Sardinia (Italy): evidence of superimposed minerogenic process. 5th Intern. Conferencde on the Occurence, Properties and Utilization of Natural Zeolites Ischia.settembre 1997, 157-160.
Morbidelli P., Ghiara M.R., Lonis R. And Franco E. (1998). Clinoptilolite distribution in tertiary Ignimbrites from Bonorva (Central Sardinia, Italy). Proceedings IV Convegno Nazionale Scienza e Tecnologia delle Zeoliti. Cernobbio (Como), Ed. E.Fois and A. Gamba, 166-171.
Morbidelli P., Ghiara M.R., Lonis R., and Sau A. (1999) Zeolitic occurrence from Tertiary pyroclastic flows and related epiclastic deposits outcropping in northern Sardinia (Italy). Per. Mineral., 68, 3, 287-313.
Ghiara M.R., Petti C., Franco E., Lonis R., Luxoro S. and Gnazzo L. (1999). Occurence of clinoptilolite and mordenite in tertiary calk-alkaline pyroclastites from Sardinia (Italy). Clays and Clay Minerals, 47-3, 319-328.
Ghiara M.R., Lonis R. , Petti C. (2000) Coexistence of different zeolite types in some pyroclastic deposits from northern Sardinia (Italy).5° Congresso Naz. Scienza e Tecnologia delle zeoliti, Ravello 1-5 ottobre 351-353.
Ghiara M.R., Petti C. Franco E. and Lonis R. (2000). Distribution and genesis of zeolites in in tertiary ignimbrites from Sardinia: evidence of superimposed mineralogenic process. Natural Zeolites for Third Millennium C. Colella and F.A. Mumpton, eds, 177-192
Morbidelli P., Ghiara M.R., Lonis R. and Petti C. (2001) Quantitative distribution and chemical composition of authigenic minerals in clinoptilolite-bearing ignimbrites from northern Sardinia (Italy): inferences for minerogenetic models. Periodico di. Mineralogia., 70, 1, 71-97.
Ghiara M.R., Petti C. and Lonis R. (2001). Experimental study on clinoptilolite and mordenite crystallization. In “Water-Rock Interaction”, R. Cidu (ed.), Vol. 1, A.A. Balkema, 709-712.
Lonis R.,. Fercia M.L, Sau A., Zucca A., Peretti R., Brotzu P., Ghiara M. R. (2005) Il deposito zeolitico di Bonorva ss. individuazione, caratterizzazione e prime valutazioni. Resoconti dell”Associazione Mineraria Sarda. vol. CX, 71-91.
De Fazio a., Brotzu p., Ghiara m.r., Fercia m.l., Lonis r., Sau a. (2008) Hydrothermal treatment at low temperature of sardinian clinoptilolite-bearing ignimbrites for increasing caution exchange capacity). Per. Mineral. 77,79-91.
Richerche di Museologia Scientifica
Ghiara M.R. (1997). Il Real Museo Mineralogico. In Archivi, Biblioteche, Musei, Annali dei Storia delle Università Italiane 1/97, 203-206.
Ghiara M.R. e Menditti I. (1997). Il Museo di Mineralogia dell’Università “Federico II” di Napoli. Electa, Napoli pp 80.
Ghiara M.R, (1997). Royal Mineralogy Museum of the University of Naples “Federico II”. In Proceedings of the Europe-Asia forum on University relations.
Ghiara M.R., I. Menditti (1999). Il Real Museo Mineralogicoin “I Musei Scientifici dell’Università di Napoli Federico II” a cura di A. Fratta. Fridericiana Editrice Universitaria, 95-138.
Ghiara M.R., I. Menditti (1999). I goniometri e la ricerca mineralogica a Napoli in “Strumenti scientifici dell’Ottocento nell’Università Fridericiana”. Electa Napoli, 25-33.
Ghiara M.R., Petti C. (2001) Didattica e minerali ovvero duecento anni di museo. CADMO,. Anno IX n.27, 115-121
Ghiara M.R. e Menditti I. (2001) Mineralogia in “La cultura scientifica e le sue istituzioni -Napoli 1860-1915” a cura di M. Torrini e V. Valitutti, Edizioni Paparo 115-122.
Ghiara M.R., Petti C (2001) Atti del Bicentenario del Real Museo Mineralogico. pp 202.
Puliti R., Mattia C.A., De Fazio A., Ghiara M.R., Mazzarella L. (2001) Cinchoninium L-tartrate tetrahydrate. Acta Crystallographica, C57, 1447-1449.
Ghiara M.R. (2002) La ricerca scientifica ed i Musei naturalisticiin “Vesuvio 79 A.D. Vita e morte ad Ercolano”. Fridericiana Editrice Universitaria 11-16.
GhiaraM. R (a cura di)(2002) Centro Musei delle Scienze Naturali e Complesso di San Marcellino e Festo.Cooperativa Grafica Italiana, pp32
GhiaraM. R (a cura di)(2002) Musei delle Scienze Naturali Immagini e Emozioni Catalogo Fotografico (2002), Electa, Napoli, 1-117,
del Re M. C. e . Ghiara M R. (a cura di) (2003) Atti del la giornata studio “Riflessioni sul ruolo dei Musei Universitari” , pp 202.
Ghiara M.R (a cura di) (2004) DVD Scienza & Musei: visitando i musei.
Ghiara M.R, del Re M.C. (2004). La Paleontologia nella Napoli dell”Ottocento. pp 1-99, Lares Edizioni, Lecce.
Ghiara M. R. (2005). Scienza & musei: visitando i Musei. Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste. pp. 215-218
Ghiara M.R (2006) I musei naturalistici nell”era della conoscenza. CADMO. vol. XIV, 103-122
Ghiara M.R.e Petti C. (2006) Totem passeggiando nel Museo. Realizzato da Medias – Resp. Interno di Progetto dott.ssa Roberta Pagano.
Ghiara M. R. (2007) Antonio Scherillo: un singolare scienziato dai molteplici interessi Bollettino AIZ, 29, 33-41
Ghiara M.R., Petti C., Mormone A, Rossi M.(2008) I Musei narrano la Scienza: un progetto educativo. Codice Armonico, Edizioni ETS, 153-159.
Ghiara M.R., Petti C. (2008) Il Real Museo Mineralogico dell’Università Federico II di Napoli: Uno scrigno per le meraviglie della Natura. Rivista Mineralogica Italiana, N. 1- 2008, 24-45.
Ghiara M.R. Mottana A. Sbordone C. (a cura di) (2008) Atti del Convegno “100 anni per la Scienza” in onore del Prof. Antonio Scherillo. Centro Musei Sc. Naturali Università Federico II, Soc. Naz. Sc. Lett e arti in Napoli, Acc Pontaniana, pp 92