Curriculum socio
ANGELOMICHELE DE SPIRITO, nato a San Giorgio del Sannio (BN) il 10. I. 1945, nel 1973 si è laureato in Sociologia (110 e lode) all’Università di Urbino, con la tesi: Religione e magia in una zona del Sannio, alla quale fu assegnato il “Premio Napoli 1974” per la meridionalistica. In seguito si è addottorato anche in Teologia (summa cum laude) alla Pontificia Università S. Tommaso in Roma.
Nel quadriennio 1974/78 ha svolto le funzioni di esercitatore e nel 1978/79 quelle di assistente incaricato presso la cattedra di Storia Contemporanea (prof. Gabriele De Rosa) della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma La Sapienza.
Dal 1979 al 1985 è stato docente incaricato, a titolo gratuito, di Antropologia Culturale nell’Università di Salerno e dal 12. XI. 1985 professore associato. Ivi, nel triennio 1998/2001 ha insegnato la stessa materia nella Scuola di Specializzazione di Scienze Storiche e per 15 anni, dal 1986 al 2014, anche Storia delle Tradizioni Popolari. Per 10 anni ha insegnato, altresì, Antropologia Culturale nell’Università di Roma La Sapienza (quinquennio 1987/92), nell’Università di Firenze (biennio 1991/93) e nell’Università di Roma Tre (triennio 1994/97).
Nel 1982 e nel 1986 gli è stato assegnato il Premio di Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel 1984, per il volume Antropologia della famiglia meridionale (Roma 1983), è risultato vincitore del “Premio Giustino Fortunato”; e del “Premio Nuovo Mezzogiorno” per la sezione studi e ricerche.
Nell’autunno del 1994, nell’estate del 1995 e nell’inverno del 1997 si è recato in Madagascar, per indagini etnologiche sulla condizione della donna, il culto degli antenati e gli usi medico-magici tradizionali. Alcuni risultati, anche al di là di queste specifiche tematiche, sono stati presentati (e pubblicati) in tre convegni dei trentotto, ai quali ha partecipato con proprie relazioni, a voler contare solo quelli svoltisi in trentacinque anni di docenza universitaria.
Nei primi anni Ottanta è stato socio fondatore dell’Associazione per lo Studio del Fenomeno Religioso Contemporaneo (A.S.Fe.Re.Co), presieduta da Tullio Tentori; e socio del Centro Italiano di Antropologia Culturale (C.I.A.C.). È stato altresì membro del Comitato Scientifico del Centro Studi per la Storia del Mezzogiorno (Università di Salerno); e socio fondatore della Sezione Storica (1992) dell’Associazione Italiana per le Scienze Etno-Antropologiche (AISEA). Dal 2007 è socio ordinario dell’Accademia Pontaniana, e primo antropologo culturale a farne parte.
Ha collaborato (e collabora) a diverse riviste scientifiche, fra cui “Sociologia”, “Studium”, “Campania Sacra”, “Samnium”, “Rassegna Storica Salernitana”, “Rivista Storica del Sannio”, “Spicilegium Historicum C.SS.R.”, “Atti dell’Accademia Pontaniana” e “Ricerche di Storia Sociale e Religiosa”, diretta dal prof. Gabriele De Rosa, dove dal 1974 al 2010 sono apparsi – quasi in ogni fascicolo – suoi articoli e recensioni.
Al 31.XII.2015, l’elenco delle sue pubblicazioni comprende 362 titoli, di cui 19 volumi, 50 saggi in opere collettanee, 105 articoli in riviste scientifiche, 43 in periodici locali, e 145 recensioni in quasi 300 pagine.
Come si evince dal succitato elenco, sul versante dell’antropologia storica, gli studi di De Spirito si qualificano per uno spiccato interesse ai processi formativi e di inculturazione, alla storia locale e alla condizione della donna. Essi vanno dall’indagine sulla Prostituzione femminile a Napoli nel Settecento (1978), alle persistenti ricerche su di una comunità del Sannio beneventano: Per un approccio antropologico di storia locale (1979) e San Giorgio del Sannio. Storia di eventi e di antiche famiglie (2012); o a quelle su di un paese della Barbagia, dove – in La lunga catena (1988) – si scoprono ulteriori elementi per la comprensione del fenomeno delle faide o disamistades. I suoi lavori spaziano dalla ricostruzione critica della biografia di un patriota risorgimentale e storico del Regno di Napoli, in Storia di vita e storiografia di Nicola Nisco (2005) – di cui sta curando la pubblicazione degli scritti giovanili -, all’analisi dei processi di sviluppo nel Sud, attraverso l’identità culturale in emigrazione e l’inculturazione familiare, nel volume Antropologia della famiglia meridionale (1983). Le trasformazioni di questa “cellula primaria della società” sono evidenziate e discusse anche nel susseguente volume Sud e famiglia (2005), che riporta l’interessante dibattito suscitato da quella sua precedente opera tra alcuni dei maggiori studiosi del tema: Achille Ardigò, Alfonso M. di Nola, Luigi M. Lombardi Satriani, Tullio Tentori. Nell’ambito degli studi riguardanti resistenze e innovazioni culturali, si situa anche il volume: Le api e la penna. Antonio Maria Tannoja entomologo e agiografo del Settecento (2012). Attraverso l’analisi, finora mai fatta, del suo Trattato delle api, in tre tomi (Napoli, 1798-1803), si scopre l’interesse e il coinvolgimento di un religioso (del secolo dei Lumi) in quel progetto di riforma e diffusione di una nuova cultura scientifica, economica e tecnologica, basata sull’osservazione e lo studio dei fenomeni naturali e sociali, come inculcavano, in quel tempo, Ludovico A. Muratori e Antonio Genovesi.
Sul versante della letteratura religiosa, gli studi di De Spirito si articolano essenzialmente in tre filoni: 1) il fenomeno magico; 2) la “pietà” popolare; 3) la religiosità femminile.
1) Nel volume Il paese delle streghe. Una ricerca sulla magia nel Sannio campano (1976), la prima di tal genere nella provincia di Benevento – e recentemente apparsa in una nuova edizione riveduta e ampliata (2008) – l’autore verifica e interpreta riti e credenze magiche alla luce del moderno dibattito antropologico, compulsando anche la letteratura locale del Sei-Settecento, nonché gli atti sinodali, i decreti e le lettere pastorali della Chiesa beneventana. Questo itinerario di ricerca riguardante il magico-religioso si precisa e sviluppa con una serie di studi sul vissuto religioso rapportato a tensioni spirituali e correnti devozionali, specialmente dei ceti meno abbienti, come pastori, contadini, emigranti. Ne sono un esempio l’ampio saggio Sulle vie della transumanza, in Antropologia e storia delle religioni. Saggi in onore di Alfonso M. di Nola (2000), da lui curato, e il volume La patria contesa. Benevento Napoli e San Gennaro (2006).
2) La pietà popolare studiata da De Spirito si rifà alla lezione di don Giuseppe De Luca (1898-1962), nonché dei francesi Henri Bremond e Gabriel Le Bras, rivisitata e ampliata da Gabriele De Rosa. Quella esaminata da De Spirito – cfr. La storia della pietà da Giambattista Vico a Giuseppe De Luca (2013) – è la “pietà” espressa soprattutto dal mondo confraternale o vissuta dal popolo, grazie alla pastoralità, e talvolta alla santità, di leaders religiosi, come – per il Sei-Settecento – il cardinale Vincenzo Maria Orsini, Alfonso de Liguori e Gerardo Maiella, dei quali illustra la personalità e lo stile di vita, mai disgiunti dall’ambiente socioeconomico e culturale. In questo ambito, si segnalano particolarmente i volumi: Alfonso de Liguori vescovo a forza e moralista geniale (2015), Culto e cultura nelle visite orsiniane (2003) e, nella collana “Thesaurus Ecclesiarum Italiae Recentioris Aevi”, le Visite pastorali di Vincenzo Maria Orsini nella diocesi di Benevento (1686-1730). Esse sono le prime pubblicate per la suddetta diocesi, nonché per il Sei-Settecento in tutta Italia e, come ha scritto De Rosa nella prefazione, «l’impresa, cui si è accinto De Spirito, è straordinaria; sotto certi aspetti disarmante per le dimensioni e lo scrupolo erudito che accompagna ogni documento». Dell’arcivescovo Orsini, poi papa Benedetto XIII, a cura di De Spirito sono in via di pubblicazione anche i diari e le relazioni “ad limina” di Manfredonia e di Cesena.
3) Per una più approfondita conoscenza della storia della condizione femminile, De Spirito privilegia lo studio dell’esperienza monastica claustrale (Nobildonne, sante e diavoli in convento, 1993), ivi compresa quella mistica; e focalizza l’attenzione sul diffuso (fino alla prima metà del Novecento) fenomeno del bizzochismo o monachesimo domestico. Tale particolare interesse si evidenzia soprattutto negli ampi contributi: Caterina Volpicelli santa aristocratica e «bizzoca rivoluzionaria» (2010); e Il “sesso devoto”, apparso nel II volume della Storia dell’Italia religiosa, a cura di G. De Rosa, T. Gregory, A. Vauchez (1994).
Infine, a coronamento della produzione scientifica di De Spirito, si segnalano il reperimento, la trascrizione e la pubblicazione – con un originale saggio introduttivo – delle opere, lungamente e immeritatamente ignorate, del filosofo e teologo sannita, Tommaso Rossi, suo conterraneo e molto apprezzato dal contemporaneo Giambattista Vico, che lo disse «degno della più famosa Università dell’Europa».
PUBBLICAZIONI DI ANGELOMICHELE DE SPIRITO
(al 31.12.2015)
VOLUMI
1 – Il paese delle streghe. Una ricerca sulla magia nel Sannio campano, (Roma 1976). Una nuova edizione riveduta e ampliata è apparsa per i tipi della Nuova Cultura Edizioni, Roma 2008, pp.194 + ill.
2 – Antropologia della famiglia meridionale, Ianua Editore, Roma 1983, pp.350. (Vincitore dei premi: “Nuovo Mezzogiorno” e “Giustino Fortunato”, 1984).
3 – La lunga catena. Comunità e conflitto in Barbagia, Franco Angeli Editore, Milano 1988, pp.230. (Di questa ricerca sul campo, svolta in équipe, sono di A. De Spirito le pp.51-104 e l’apparato bibliografico).
4 – Personalità e stile di vita di Benedetto XIII, Edizioni Dehoniane, Roma 1990, pp.80 (con documenti inediti e ill.).
5 – Culto e cultura nelle visite orsiniane. L’«osservazione partecipante» di un vescovo del Mezzogiorno. Prefazione di Gabriele De Rosa, Edizioni Studium, Roma 2003, pp.214 + ill.
6 – Sud e famiglia, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2005, pp.164. (Con interventi di A. Ardigò, A. M. di Nola, L. M. Lombardi Satriani, T. Tentori su di una precedente opera dell’autore).
7 – La patria contesa. Benevento Napoli e San Gennaro, Piero Lacaita Editore, Manduria-Bari-Roma 2006, pp.128
8 – ’A Napule m’’a scialo. San Gerardo in versi, Editrice S. Gerardo, Materdomini 2006, pp.88.
9 – L’Orfanotrofio Francescano di San Giorgio del Sannio, ivi 2011, pp.84 + ill.
10 – Le api e la penna. Antonio Maria Tannoja entomologo e agiografo del Settecento, Edizioni Studium, Roma 2012, pp.142 + ill.
11 – San Giorgio del Sannio. Storia di eventi e di antiche famiglie, Amministrazione Comunale, ivi, 2012, pp.100 + ill.
12 – Alfonso de Liguori vescovo a forza e moralista geniale, Edizioni Studium, Roma 2015, pp. 160 + ill.
VOLUMI A CURA
1 – La parrocchia nel Mezzogiorno dal medioevo all’età moderna, a cura di G. De Rosa, A. De Spirito, Edizioni Dehoniane, Napoli 1980, pp.438.
2 – La parrocchia in Italia nell’età contemporanea, a cura di G. De Rosa e A. De Spirito, Edizioni Dehoniane, Napoli 1982, pp.992.
3 – La figura e l’opera di Alfonso de Liguori nel Sannio, a cura di A. De Spirito, Ancora Editrice, Milano 1999, pp.310.
4 – Antropologia e storia delle religioni. Saggi in onore di Alfonso M. di Nola, a cura di A. De Spirito e I. Bellotta, Newton & Compton Editori, Roma 2000, pp.352.
5 – Visite pastorali di Vincenzo Maria Orsini nella diocesi di Benevento (1686-1730), a cura di A. De Spirito, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2003, pp.XL-464.
6 – Gerardo Maiella. La sua storia e il nostro tempo, a cura di A. De Spirito e A. V. Amarante, Editrice San Gerardo, Materdomini 2006, pp.276.
7 – T. Rossi, Opere filosofiche, a cura di A. De Spirito, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2006, pp.LXX-410.
SAGGI IN VOLUMI COLLETTANEI E IN ATTI DI CONVEGNI
1 – Magia e religione nel Sud, in Sociologia della cultura popolare in Italia, a cura di R. Cipriani, Liguori Editore, Napoli 1979, pp.260-281.
2 – La parrocchia nella società napoletana del Settecento, in La parrocchia nel Mezzogiorno dal medioevo all’età moderna. (Atti del I incontro seminariale di Maratea, 17-18.V. 1977), a cura di G. De Rosa, A. De Spirito, Edizioni Dehoniane, Napoli 1980, pp.121-164.
3 – La formazione del clero meridionale nelle regole dei primi seminari, in Studi di storia sociale e religiosa. Scritti in onore di Gabriele De Rosa, a cura di A. Cestaro, Ferraro Editore, Napoli 1980, pp.893-923.
4 – (in coll. con G. De Rosa) Il dibattito su Università e Mezzogiorno dal II dopoguerra agli anni ’70, in Formazione alla professionalità dei laureati e disoccupazione intellettuale nel Mezzogiorno, Cappelli Editore, Bologna 1981, pp.29-78 (di De Spirito le pp.29-60).
5 – Parroci ed emigranti nell’Italia meridionale, in La parrocchia in Italia nell’età contemporanea. (Atti del II incontro seminariale di Maratea, 24-25.IX.1979), a cura di G. De Rosa e A. De Spirito, Edizioni Dehoniane, Napoli 1982, pp.663-681.
6 – Seminario ecclesiastico e classe dirigente nel Mezzogiorno, in Formazione alla pro-fessionalità, vol. cit. al n.4, pp.453-474.
7 – Preghiera popolare e vita quotidiana dei devoti della Madonna di Pompei, in Bartolo Longo e il suo tempo, vol. II, a cura di F. Volpe, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1983, pp.69-90.
8 -Intervento al dibattito, in Il recupero dei beni archivistici e bibliografici nelle zone terremotate della Basilicata e della Campania, a cura di G. De Rosa, A. Cestaro, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1985, pp.347-349.
9 – «La giustizia di quei tempi». Storia e cultura nel mondo popolare di V. Linares, in Vincenzo Linares tra popolo e letteratura, a cura di A. Fragale, Bulzoni Editore, Roma 1988, pp.49-73.
10 – L’esperienza mistica femminile nel Mezzogiorno. Il caso della «divota» Diana Margiacco di Benevento (1592-1629), in Il concilio di Trento nella vita spirituale e culturale del Mezzogiorno tra XVI e XVII secolo, vol.II, a cura di G. De Rosa, A. Cestaro, Edizioni Osanna, Venosa 1988, pp.211-241.
11 – Il card. V. M. Orsini arcivescovo di Benevento e la polemica sulla patria di S. Gennaro, in Studi Ianuariani, a cura di D. Ambrasi e U. Dovere, Edizioni Dehoniane, Napoli 1989, pp.138-174.
12 – I santi dell’emigrazione, in Scalabrini tra vecchio e nuovo mondo, a cura di G. Rosoli, Centro Studi Emigrazione, Roma 1989, pp.223-233.
13 – Stato delle confraternite della diocesi di Benevento nella prima metà del Settecento, in Confraternite e Meridione nell’età moderna, a cura di V. Paglia, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1990, pp.91-105.
14 – Il potere della parola e l’adeguatezza della formula nella preghiera contemporanea, in Le parole della fede. Forme di espressività religiosa, a cura di V. Padiglione, Edizioni Dedalo, Bari 1990, pp.177-193.
15 – Inculturazione familiare e processo di sviluppo nel Sud, in Cultura educazione sviluppo nel Sud, a cura di V. Orlando, Levante Editore, Bari 1990, pp.149-161.
16 – Maria Francesca Gallo, Alfonso De Liguori e il «gran numero» di bizzoche, in La Santa dei Quartieri. Aspetti di vita religiosa a Napoli nel Settecento, a cura di D. Ambrasi, Edizioni Dehoniane, Napoli 1991, pp.395-440.
17 – La religiosità popolare nel Sud tra culto e cultura, in Chiesa e società civile nel Mezzogiorno, a cura di M. Iadanza, Borla Editore, Roma 1992, pp.45-67.
18 – Cristo di Levi e il Cristo di Meligrana. L’orizzonte storico-culturale della religiosità contadina nel Sud, in I segni della vita, a cura di L. M. Lombardi Satriani, Gangemi Editore, Roma 1993, pp.187-207.
19 – Gerardo Maiella e la religiosità popolare del suo tempo, in San Gerardo tra spiritualità e storia, Valsele Tipografica, Materdomini ( AV ) 1993, pp.77-105.
20 – II «sesso devoto». Religiosità femminile tra Settecento e Ottocento, in Storia dell’Italia religiosa, vol. II, a cura di G. De Rosa, T. Gregory, A. Vauchez, Laterza, Roma-Bari 1994, pp.451-474.
21 – II cardinale Vincenzo M. Orsini mecenate dei Solimena, in Angelo e Francesco Solimena. Due culture a confronto, F. Fiorentino Editore, Napoli 1994, pp.35-42 (testo con aggiornamenti scientifici).
22 – II tempo del Sud tra storia e antropologia. A proposito della storiografia di Gabriele De Rosa, in Chiesa e società nel Mezzogiorno moderno e contemporaneo, a cura di A. Cestaro, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1995, pp.285-296
23 – Dal culto alla cultura e viceversa, in Antropologia storica. Materiali per un dibattito, a cura di G. Mazzoleni, Euroma-La Goliardica, Roma 1995, pp.127-153.
24 – Le campane del villaggio. La religione negli studi di comunità, in Cultura planetaria o pianeta multi-culturale, a cura di S. Giusti, Domograf, Roma 1996, pp.217-238.
25 – Fondamentalismo, in Dizionario della diversità, a cura di G. Bolaffi, S. Gindro, T. Tentori, Liberal libri, Firenze 1998, pp.142-143.
26 – Nativismo, in Dizionario della diversità, vol. cit. al n.25, pp.191-192.
27 – Primitivo, in Dizionario della diversità, vol. cit. al n.25, pp.213-214.
28 – II palazzo al Cubante dei principi Spinelli di San Giorgio, in In itinere veritas. Studi in onore di Laureato Maio, a cura di M. Iadanza, Benevento 1998, pp.41-72.
29 – Antropologia di una presenza, in La figura e l’opera di Alfonso de Liguori nel Sannio, a cura di A. De Spirito, Ancora Editrice, Milano 1999, pp.15-71.
30 – Sotto il peso del Taburno, vol. cit. al n.29, pp.7-l4.
31 – Lettera a una Visitandina, vol. cit. al n.29, pp.167-205.
32 – Dagli archivi del silenzio, in Fare antropologia storica, a cura di E. Silvestrini, Bulzoni Editore, Roma 1999, pp.53-73.
33 – Il mio ricordo di di Nola, in Antropologia e storia delle religioni. Saggi in onore di Alfonso M. di Nola, a cura di A. De Spirito e I. Bellotta, Newton & Compton Editori, Roma 2000, pp.11-24.
34 – Sulle vie della transumanza. Per un’antropologia storica e religiosa, in vol. cit., pp.91-124.
35 – Le memorie per la storia e per la vita: la «Rivista Storica del Sannio», in Antonio Mellusi tra macerie e miti dell’Italia liberale, a cura di R. Matarazzo, Arte Tipografica, Napoli 2000, pp.177-186.
36 – Il silenzio che cammina. Aspetti simbolici del rito processionale, in Si fa il cammino con l’andare. Note di antropologia del viaggio, a cura di E. Di Renzo, Bulzoni Editore, Roma 2002, pp.43-63.
37 – Fondamentalism, in Dictionary of Race, Ethnicity & Culture, Edited by P. Braham, Sage Publications, London 2002, pp.124-125.
38 – Primitive, in Dictionary, vol. cit. al n.37, pp.230-232.
39 – Benevento e Sant’Alfonso, in Opere et Veritate. Studi in memoria di mons. Raffaele Cala-bria, a cura di M. Iadanza, Benevento 2002, pp. 107-132.
40 – La diffusione in Italia (delle Visitandine), in Dizionario degli Istituti di Perfezione, vol. X, a cura di G. Rocca, Edizioni Paoline, Roma 2003, pp. 174-176 e 179-181.
41 – Introduzione a Visite pastorali di Vincenzo Maria Orsini nella diocesi di Benevento (1686-1730), a cura di A. De Spirito, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2003, pp. IX-XL.
42 – Ritratto di un filosofo, in T. Rossi, Opere filosofiche, a cura di A. De Spirito, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2006, pp. V-LXX.
43 – Personalità e stile di vita di Gerardo Maiella, in Gerardo Maiella. La sua storia e il nostro tempo, a cura di A. De Spirito e A. V. Amarante, Editrice San Gerardo, Materdomini 2006, pp. 7-64.
44 – Giochi d’azzardo e gioco della vita in Madagascar, in La vita in gioco, a cura di D. Scafoglio, Marlin, Cava de’ Tirreni 2006, pp. 60-66.
45 – Il riso e lo zebù. Essere e benessere in Madagascar, in L’odore della bellezza. Antropologia del fitness e del wellness, a cura di D. Scafoglio, Editoriale Delfino, Milano 2007, pp. 324-331.
46 – La moderna Apocalisse e l’inquieta speranza, in Tra res e imago. In memoria di Augusto Placanica, vol. I, a cura di M. Mafrici e M. R. Pelizzari, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2007, pp. 115-125.
47 – Giuseppe De Luca e l’antropologia religiosa, in Studi in onore di Francesco Volpe, a cura di G. Imbucci, EditricErmes, Potenza 2007, pp. 111-121.
48 – Benevento e l’arcivescovo Orsini, in Benevento immagini e storia, a cura di E. Cuozzo, Edizioni Mephite, Atripalda 2008, pp. 193-208.
49 – Il cardinale Orsini, san Filippo Neri e il terremoto in due tele del Settecento, in Papa Orsini un pastore santo, a cura di P. M. Mainolfi, Edizioni Realtà Sannita, Benevento 2014, pp. 170-187.
50 – Sant’Alfonso e la «rivoluzione copernicana» della morale e della pietà cristiana, in Fedeli alla Chenosi del Redentore, a cura di A. V. Amarante, Edizioni Dehoniane, Bologna 2014, pp. 13-42.
ARTICOLI IN RIVISTE SCIENTIFICHE
1 – L’«Almanacco Perpetuo» di Rutilio Benincasa, in “Ricerche di Storia Sociale e Religiosa” (d’ora in poi R.S.S.R.), n.5-6, 1974, pp.385-393.
2 – La Chiesa beneventana e la magia nel secolo XVIII, in “R.S.S.R.”, n.7-8, 1975, pp.411-417.
3 – La visita pastorale nel1’episcopato beneventano di V.M. Orsini, in “R.S.S.R.”, n.9, 1976, pp.235-284.
4 – Il santo nella storia del Mezzogiorno, in “Sociologia”, n.2, 1976, pp.99-118.
5 – Ricerche di storia sociale e religiosa in Italia, in “Studium”, n.3, 1977, pp.395-399.
6 – Religione e scelte politiche nella società italiana del dopoguerra, in “Idoc Internazionale”, n.6-7, 1977, pp.82-86.
7 – Magia e razionalità, in “Idoc Internazionale”, n.8, 1977, pp.9-14.
8 – La parrocchia nella società napoletana del Settecento, in “Spicilegium Historicum C.SS.R.”, n.25, 1977, pp.73-117, con documenti inediti.
9 – La prostituzione femminile a Napoli nel XVIII secolo,in “R.S.S.R.”, n.13, 1978, pp.31-70.
10 – Religione e politica. Note su un dibattito aperto, in “Sociologia”, n.3, 1978, pp.123-136.
11 – I problemi della seconda generazione emigrata in Europa, in “Proposte Sociali”, n.1, 1979, pp.99-111.
12 – Per un approccio antropologico di storia locale, in “Sociologia”, n.2-3, 1979, pp.69-98.
13 – Parroci ed emigranti nell’Italia meridionale, in “Studium”, n.5, 1980, pp.569-584.
14 – Emigrazione tra storia e cultura, in “Servizio Migranti”, n.1-2, 1981, pp.32-36.
15 – Analisi di un processo di inculturazione, in “Orientamenti Sociali”, n.1, 1981, pp.165-184.
16 – Quando piove sul bagnato. A proposito di una ricerca sulla religione nei giornali, in “Orientamenti Sociali”, n.1, 1981, pp.185-188.
17 – La comunicazione tra i vivi e i morti. Preliminari e fonti di una ricerca antropologica, in “R.S.S.R.”, n.21-22, 1982, pp.293-318.
18 – Riti di penitenza nell’Italia meridionale, in “R.S.S.R.”, n.21-22, 1982, pp.359-365.
19 – Profilo storico-antropologico di un «illustre» sconosciuto [Niccola Nisco], in “Sociologia”, n.2-3, 1982, pp.71-120.
20 – L’antropologia culturale in Italia. Da R. Pettazzoni a T. Tentori, in “Sociologia”, n.3, 1983, pp.231-236.
21 – Una nuova biografia di S. Alfonso, in “R.S.S.R.”, n.25-26, 1984, pp.339-347.
22 – G. De Luca, S. Alfonso e la storia della pietà, in “R.S.S.R.”, n.28, 1985, pp.147-166.
23 – I diari orsiniani, in “R.S.S.R.”, n.28, 1985, pp.211-220.
24 – Ancora sulla religiosità popolare, in “R.S.S.R.”, n.30, 1986, pp.103-117.
25 – II cristianesimo popolare secondo Raoul Manselli, in “R.S.S.R.”, n.30, 1986, pp.119-127.
26 – Per una lettura antropologica della religiosità femminile nel Sud tra Cinque e Seicento, in “Storia, antropologia e scienze del linguaggio”, n.1, 1986, pp.139-151.
27 – Maschio e femmina secondo la Bibbia, in “Studium”, n.2, 1986, pp.265-268.
28 – Letteratura e cultura popolare nel paese del Gattopardo, in “Storia, antropologia e scienze del linguaggio”, n.1-2, 1987, pp.159-163.
29 – Accademie e accademici a Benevento in età moderna, in “Campania Sacra”, n.2, 1987, pp.277-298.
30 – Cultura e pastoralità del card. V. M. Orsini, arcivescovo di Benevento (1686-1730), in “R.S.S.R.”, n.33, 1988, pp.45-78.
31 – L’attività archivistica del card. V. M. Orsini nell’arcidiocesi beneventana, in “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, n.2, 1988, pp.451-483.
32 – Personalità e stile di vita di Benedetto XIII, in “Campania Sacra”, n.21, 1990, pp.205-279 (anche in Volumi, n.4).
33 – Cultura e storia religiosa in Pettazzoni e De Luca, in “Studium”, n.1, 1990, pp.99-113.
34 – Identità culturale e pietà popolare in emigrazione, in “Sociologia”, n.1, 1991, pp.135-148.
35 – Il card. V. M. Orsini mecenate dei Solimena, in “Rassegna Storica Salernitana”, n.2, 1991, pp.107-122.
36 – Pietà e devozione nei «Canti popolari calabresi», in “R.S.S.R.”, n.4l, 1992, pp.93-112.
37 – Confraternite sette-ottocentesche nel Mezzogiorno. Le «comuni», le «segrete» e il pensiero di sant’Alfonso, in “Rassegna Storica Salernitana”, n.17, 1992, pp.147-186.
38 – La Madre bella, in “Studium”, n.1, 1992, pp.133-136.
39 – Istituzioni e vita religiosa in Sicilia tra storia e sociologia, in “Studium”, n.1, 1993, pp.144-153.
40 – Dai tempi dei Longobardi ai principi Spinelli. I primordi di San Giorgio del Sannio, in “Samnium”, n.1-4, 1992, pp.116-130.
41 – Nobildonne, sante e diavoli in convento, in “Studium”, n.4,1993, pp.603-636.
42 – Congregazioni religiose nel Sud, in “Studium”, n.5, 1993, pp.771-773.
43 – Il tempo del Sud tra storia e antropologia, in “Studium”, n.2, 1994, pp.229-240.
44 – Lo specchio, l’olio e i sinodi del sale, in “Studium”, n.6, 1994, pp.931-934.
45 – Gerardo Maiella e la religiosità popolare del suo tempo, in “Spicilegium Historicum C.SS.R.”, n.42, 1994, pp. 65-88.
46 – Maestri senza scuola, allievi senza credo, in “Studium”, n.1, 1995, pp.56-65.
47 – Diversità culturali ed evangelizzazione, in “Studium”, n.2, 1995, pp.305-308.
48 – Una ricerca prosopografica sul filosofo Tommaso Rossi (1673-1743), in “Samnium”, n.1-2, 1995, pp.51-83.
49 – Per un osservatorio degli studi di comunità, in “Rivista Storica del Sannio”, n.1, 1995, pp.5-9.
50 – II convento dei Minimi a S. Giorgio del Sannio nei secoli XVI-XVII, in “Rivista Storica del Sannio”, n.1, 1995, pp.177-203.
51 – Alle origini della storia dei redentoristi, in “R.S.S.R.”, n.48, 1995, pp.177-180.
52 – La scelta dello stato e l’esperienza familiare di Alfonso de Liguori, in “Spicilegium Historicum C.SS.R.”, n.43, 1995, pp.457-464.
53 – Padri e figli. Un ritratto da vicino e da lontano, in “Sociologia”, n.1, 1995, pp.175-190.
54 – I rischi di un’indagine socio-religiosa nel Sannio beneventano, in “Rivista Storica del Sannio”, n.4, 1995, pp.231-243.
55 – Autori e temi della «Rivista Storica del Sannio» con l’indice delle annate 1914-1995, in “Rivista Storica del Sannio”, n.6, 1996, pp. 207-237.
56 – La presenza redentorista in Irpinia. Da Alfonso de Liguori a Gerardo Maiella, in “R.S.S.R.”, n.51, 1997, pp.169-197.
57 – Il primo repertorio bibliografico sulla pietà popolare in Italia, in “Sociologia”, n.1, 1997, pp.193-198.
58 – Una nota di Gramsci a un libro di Zazo e l’impegno di S. Alfonso per l’istruzione del popolo, in “Rivista Storica del Sannio”, n.7, 1997, pp.189-210.
59 – Alfonso de Liguori e l’eloquenza popolare. La familiarità del linguaggio, in “Studium”, n.6, 1997, pp.827-844.
60 – Ricordando Alfonso M. di Nola, in “R.S.S.R.”, n.53, 1998, pp.239-250.
61 – Gli archivi del silenzio e l’antropologia storica nel Sannio, in “R.S.S.R.”, n.55, 1999, pp.74-99.
62 – I vescovi del Sud e il Vaticano II, in “R.S.S.R.”, n.56, 1999, pp.181-190.
63 – Lettera di S. Alfonso a una Visitandina, in “Spicilegium Historicum C.SS.R.”, n.47, 1999, pp.7-49.
64 – Il 1799 a San Giorgio del Sannio. Tra rivoluzionari e insorgenti, in “R.S.S.R.”, n.57, 2000, pp.123-148.
65 – La dimensione emotiva nella religione popolare, in “Storia, antropologia e scienze del linguaggio”, n.1-2, 2000, pp.75-90.
66 – Il profumo degli antenati. Identità culturale e ritorno dei morti in Madagascar, in “R.S.S.R.”, n.58, 2000, pp.135-143.
67 – Breve replica a una nota, in “R.S.S.R.”, n.58, 2000, pp.155-156.
68 – Alfonso de Liguori, Weber e Harnack. Rettifiche e conferme in nuovi studi e ricerche, in “Studium”, n.1, 2000, pp.41-58.
69 – Una Visitandina del Settecento divulgatrice dell’Istituto alfonsiano in Europa, in “Spicilegium Historicum C.SS.R.”, n.49, 2001, pp.439-455.
70 – L’ospitalità dell’arcivescovo di Benevento, Vincenzo Maria Orsini, nell’anno santo del 1700, in “Campania Sacra”, n. 1-2, 2001, pp.283-310.
71 – Antropologia e storia delle religioni. Omaggio ad Alfonso Maria di Nola (con G. De Rosa, G. Galasso, M. I. Macioti), in “R.S.S.R.”, n.61, 2002, pp.140-142.
72 – Vincenzo Maria Orsini e le duemila visite pastorali dell’episcopato beneventano, in “R.S.S.R.”, n.62, 2002, pp.141-154.
73 – «Conoscere un uomo, vedere un’anima». A quarant’anni dalla scomparsa di Giuseppe De Luca, in “R.S.S.R.”, n.63, 2003, pp.213-223.
74 – Gregorio Magno e le radici cristiane dell’Europa, in “Studium”, n.6, 2004, pp. 893-904.
75 – Angélique Arnauld, monaca ribelle? in “R.S.S.R.”, n.65, 2004, pp.239-244.
76 – Governatori, consoli e arcivescovi a Benevento in età moderna, in “R.S.S.R.”, n.66, 2004, pp.117-138.
77 – Il carteggio alfonsiano, in “R.S.S.R.”, n.66, 2004, pp.277-284.
78 – Storia di vita e storiografia di Nicola Nisco patriota risorgimentale, in “R.S.S.R.”, n.67, 2005, pp.187- 216.
79 – L’archivio della Compagnia napoletana dei Bianchi della Giustizia, in “R.S.S.R”, n.67, 2005, pp.267-270.
80 – L’Immacolata in alcune poesie di Vico, Muratori e S. Alfonso, in “Spicilegium Historicum C.SS.R.”, n.53, 2005, pp.219-229.
81 – Il filosofo Tommaso Rossi e il cardinale Vincenzo Maria Orsini, in “R.S.S.R.”, n.68, 2005, pp.187-204.
82 – Alfonso de Liguori, carta penna e calamaio, in “Studium”, n.6, 2005, pp.951-955.
83 – Alfonso de Liguori, papel pluma y tintero, in “Moralia”, n.28, 2005, pp.128-134.
84 – Gerardo Maiella o della poesia di un santo, in “R.S.S.R.”, n.69, 2006, pp. 205-214.
85 – Arte museale e spazio sacro in Campania, in “Studium”, n.6, 2006, pp. 939-943.
86 – L’ultima leggenda agiografica. Gerardo Maiella tra memoria e storia, in “Studium”, n.1, 2007, pp. 125-143.
87 – «Io che scrivo per li moderni». A duecento anni dalla morte di Giuseppe Maria Galanti, in “R.S.S.R.”, n.71, 2007, pp. 161-172.
88 – I segni del tempo e un ricordo di Giuseppe Imbucci, in “R.S.S.R.”, n.72, 2007, pp.227-232.
89 – Tommaso Rossi un misconosciuto filosofo lodato da Vico, in “Studium”, n.6, 2007, pp.301-305.
90 – L’autodifesa di Antonio Tannoja, missionario, agiografo ed entomologo del Settecento, in “Spicilegium Historicum C.SS.R.”, n.54, 2008, pp.115-160.
91 – Il 1943 nel diario di un prete sfollato a San Giorgio del Sannio, in “R.S.S.R.”, n.74, 2008, pp.173-201.
92- Una guida per la storia delle diocesi d’Italia, in “Studium”, n.1, 2009, pp.145-150.
93 – I principi Spinelli a Frasso, in “Moifà”, n.3, 2009, pp.3-5.
94 – Caterina Volpicelli santa aristocratica e «bizzoca rivoluzionaria», in “Studium”, n.1, 2010, pp.77-98.
95 – Sant’Alfonso, san Gerardo, don Giuseppe De Luca e lo storico Gabriele De Rosa, in “Spicilegium Historicum C.SS.R.”, n.58, 2010, pp.229-279.
96 – La compagnia di Gabriele De Rosa, in “R.S.S.R.”, n.78, 2010 pp.121-125.
97 – Biblia ridens. Il comico nella Sacra Scrittura, in “Studium”, n.2, 2011, pp.282-292.
98 – Una ignorata sorella e una nipote di Ferdinando Galiani visitandine nel monastero di San Giorgio del Sannio, in “Atti Accademia Pontaniana”, n.59, 2010, p.65-74.
99 – Il filosofo Tommaso Rossi lodato da Vico e dall’Accademia Pontaniana, in “Atti Accademia Pontaniana”, n.60, 2011, pp.223-229.
100 – Peregrinando si fa la storia, in “Studium” n.3, 2012, pp.470-473.
101 – Risorgimento, Chiesa e Stato Unitario negli scritti di Niccola Nisco, in “Atti Accademia Pontaniana”, n.61, 2012, pp.277-287.
102 – Tre paesi del Sannio e un villaggio vivente nella memoria, in “Studium”, n.3, 2013, pp.477-480.
103 – Il cardinale Orsini, san Filippo Neri e il terremoto in due tele del Settecento, in “Studium”, n.5, 2013, pp.723-741.
104 – La storia della pietà da Giambattista Vico a Giuseppe De Luca, in “Religioni e società”, n.75, 2013, pp.173-181.
105 – Sant’Alfonso e il più antico canto popolare italiano, in “Spicilegium Historicum C.SS.R.”, n. 63, 2015, pp.225-252.
RECENSIONI
(pari a quasi 300 pagine di circa 3.000 battute)
In “Studium”
1 – G. Francescato, F. Salimbeni, Storia, lingua e società in Friuli, Udine 1976 (1, 1978, pp.146-147).
2 – E. Angiuli (a c.), Puglia ex voto, Bari 1977 (1, 1978, pp.147-149).
3 – F. Demarchi, A. Ellena (a c.), Dizionario di Sociologia, Torino 1976 (6, 1978, pp.847-848).
4 – F. Jesi, La festa. Antropologia, etnologia, folklore, Torino 1977 (6, 1978, pp.848-849).
5 – F. Boll, C. Bezold, W. Gundel, Storia dell’astrologia, Bari 1977 (6, 1978, pp.849-850).
6 – C. Pasquinelli, Antropologia culturale e questione meridionale, Firenze 1977 (6, 1978, pp.851-852).
7 – AA.VV., Religiosità popolare e cammino di liberazione, Bologna 1978 (4, 1979, pp.555-556).
8 – E. Cerulli, Tradizione e etnocidio, Torino 1977 (4, 1979, pp.557-558).
9 – G. Galasso, Il Mezzogiorno nella storia d’Italia, Firenze 1977 (4, 1979, pp.566-567).
10 – AA.VV., Il marxismo e la donna, Milano 1977 (4, 1979, p.574).
11 – S. Pezzella (a c.), Magia delle erbe, 2 voll., Roma 1977 (5,1979, p.720).
12 – AA. VV., La famiglia crocevia della tensione tra “pubblico” e “privato”, Milano 1979 (2, 1980, p.277).
13 – AA.VV., Mistica e misticismo oggi, Roma 1979 (2,1980, pp.277-278).
14 – M. Eliade, La prova del labirinto, Milano 1980 (2, 1980, p.278).
15 – D. Goffredo e altri, Comunicazione e partecipazione, Roma 1979 (2, 1980, p.279).
16 – M. Sordi (a c.), Conoscenze etniche e rapporti di convivenza nell’antichità, Milano 1979 (2, 1980, p.281).
17 – M. Petrocchi, Storia della spiritualità italiana, 3 voll., Roma 1978/79 (5, 1980, pp.689-690).
18 – J. Delumeau, La paura in Occidente (secoli XV-XVIII), Torino1979 (5, 1980, pp.690-691).
19 – I. Magli, Introduzione all’antropologia culturale, Bari 1980 (1, 1981, p.121).
20 – J. Solé, Storia dell’amore e del sesso nell’età moderna, Bari 1979 (1, 1981, pp.121-122).
21 – AA.VV., I “capitelli” e la società religiosa veneta, Vicenza 1979 (1,1981, pp.126-127).
22 – AA.VV., Umanizzare la malattia e la morte, Roma 1980 (2, 1981, p.260).
23 – Ph. Ariès, L’uomo e la morte dal Medioevo a oggi, Bari 1979 (2, 1981, p.266).
24 – J. Le Goff (a c.), La nuova storia, Milano 1980 (6, 1981, pp.721-722).
25 – AA.VV., Studi di storia sociale e religiosa. Scritti in onore di G. De Rosa, Napoli 1980 (6, 1981, p.722).
26 – P. Burke, Cultura popolare nell’Europa moderna, Milano 1980 (6, 1981, p.723).
27 – R. Redfield, La piccola comunità, la società e la cultura contadina, Torino 1976 (6, 1981, p.723).
28 – L. Passerini (a c.), Storia orale, Torino 1978 (6, 1981, pp.723-724).
29 – G. Le Bras, La Chiesa e il villaggio, Torino 1979 (6, 1981, pp.732-733).
30 – P. Chiozzi, Introduzione all’antropologia culturale, Firenze 1980 (2,1982, p.242).
31 – M. Anderson, Interpretazioni storiche della famiglia. L’Europa occidentale, Torino 1982 (6, 1982, p.777).
32 – U. Bernardi, Famiglia e sviluppo sociale nelle opere di F. Le Play, Milano 1981 (6, 1982, pp.778-779).
33 – E. Boserup, Il lavoro delle donne, Torino 1982 (6, 1982, pp.779-780).
34 – J. Davis, Antropologia delle società mediterranee. Un’analisi comparata, Torino 1980 (6, 1982, p.780).
35 – AA.VV., Cento punti caldi della storia della Chiesa, Roma 1902, (3, 1983, p.424).
36 – A. Marranzini, Dibattito Lutero Seripando su “Giustizia e libertà del Cristiano”, Brescia 1981 (3, 1983, pp.425-426).
37 – J. Goetz, L’esperienza di Dio nei primitivi, Brescia 1983 (3, 1983, pp.427-428).
38 – H. Hubert, M. Mauss, Saggio sul sacrificio, Brescia 1981 (3, 1983, pp.428-429).
39 – M. Eliade, Immagini e simboli, Milano 1981 (3, 1983, pp.429-430).
40 – W.H. Schmidt, Dizionario biblico, Milano 1901 (6, 1902, p.784).
41 – J. Gonda, Le religioni dell’India. Veda e antico induismo. Milano 1981 (3, 1983, p.430).
42 – AA.VV., Famiglia e religione. Aspetti di una transizione difficile, Milano 1983 (4-5, 1983, pp.700-701).
43 – A. Piromalli, Letteratura e cultura popolare, Firenze 1983 (3, 1984, p.431).
44 – AA.VV, Gli ex voto della chiesa della Madonna dei Bagni a Casalina presso Deruta, Firenze 1983 (3, 1984, pp.431-433).
45 – G. Pozzi, Come pregava la gente, Bellinzona 1983 (3, 1984, pp.433-434).
46 – V. Lanternari, Festa, carisma, apocalisse, Palermo 1983 (3, 1984, pp.434-435).
47 – G. Ranisio, Il paradiso folklorico, Napoli 1981 (3, 1984, pp.435-436).
48 – M. Solimini, L.Stocchi, R.Buonanno, Le labbra del male, Verona 1983 (5, 1984, p.777).
49 – M. Cassese (a c.), Augusta 1530: il dibattito luterano-cattolico, Milano 1981 (1, 1985, p.134).
50 – M. Milan, Donna, Famiglia, Società, Genova 1983 (3, 1985, p.401).
51 – G. Duby e J. Le Goff (a c.), Famiglia e parentela nell’Italia medievale, Bologna 1982 (3, 1985, pp.401-402).
52 – I. Signorini, Padrini e compadri. Un’analisi antropologica della parentela spirituale, Torino 1981 (3, 1985, pp.401-402).
53 – AA.VV., Chiesa, mafia, camorra, Roma 1984 (3, 1985, p.402).
54 – V. De Marco, Un diplomatico vaticano all’Eliseo. Il Card. Bonaventura Cerretti (1782-1933), Roma 1984 (6, 1985, p.818).
55 – L. Piccioni, San Lorenzo. Un quartiere romano durante il fascismo, Roma 1984 (6, 1985, p.820).
56 – R. Oursel, Le strade del Medioevo. Arte e figure del pellegrinaggio a Compostela, Milano 1985 (6, 1985, pp.825-826).
57 – R. Oursel, La via Lattea. I luoghi, la vita, la fede dei pellegrini di Compostela, Milano 1985 (6, 1985, pp.825-826).
58- L. Sartori (a c.), Pellegrinaggio e religiosità popolare, Padova 1983. (6, 1985, pp.826-827).
59 – R. Manselli (a c.), La religiosità popolare nel Medio Evo, Bologna 1983 (6, 1985, p.827).
60 – M. Eliade, Occultismo, stregoneria e mode culturali, Firenze 1983 (2,1985, pp.260-261).
61 – AA.VV., Biografia e storiografia, Milano 1983 (2, 1985, p.275).
62 – L’impero degli Aztechi nella sua tradizione storica, Roma 1985, (2, 1986, pp.284-285).
63 – M. Polo, Il Milione. Con le postille di Cristoforo Colombo, Roma 1985 (2, 1986, pp.284-285).
64 – M. Ricci-N. Trigault, Entrata nella China dei Padri della Compagnia del Gesù (1582-1610), Roma 1983 (2, 1986, pp.285-286).
65 – D. De Lauda, Relazione sullo Yucatàn, Roma 1983 (2, 1986, pp.285-286).
66 – L. Palozzi, Storia di Villavallelonga, Roma 1983 (2, 1986, pp.292-295).
67 – AA.VV., Storia vissuta del popolo cristiano, Torino 1985 (4, 1986, pp.589-590).
68- G. Duby, Una società francese nel Medioevo. La regione di Macon nei secoli XI-XII, Bologna 1985 (4, 1986, pp.590-591) .
69- G. Giordano, L’Ospedale di San Gaetano di Benevento. Primo regolamento organico, Benevento 1985 (4, 1986, pp.591-592).
70- E. Zerubavel, Ritmi nascosti Orari e calendari nella vita sociale, Bologna 1985 (5, 1986, pp.736-737).
71 – F. Heilen, Le religioni dell’umanità, Milano 1985 (2, 1987, pp.295-296).
72 – E. Dammann, L’Africa. Le religioni naturalistiche. Ebraismo, cristianesimo e islamismo in Africa, Milano 1985 (2, 1987, pp.295-296).
73 – AA.VV., Memoria del sacro e tradizione orale, Padova 1984 (2, 1987, p.309).
74 – S. Chistolini, Donne italoscozzesi, Roma 1986 (3, 1987, pp.465-466).
75 – R. Colapietra, Gli aquilani di antico regime davanti alla morte 1535-1780, Roma 1986 (1, 1988, pp.153-154).
76 – A. Biondi (a c.), Formazione e controllo dell’opinione pubblica a Modena nel ‘700, Modena 1986 (1, 1988, pp.156-157).
77 – AA.VV., San Gabriele dell’Addolorata e il suo tempo. Documentazione, ricerche, studi, 2 voll., Teramo 1983 e 1986 (3, 1988, pp.191-492).
78 – E. Montemurro, Epistolario, a cura di A. Marranzini, Roma 1986, (3, 1988, p.492).
79- V. De Marco, La diocesi di Taranto nell’età moderna (1560-1713), Roma 1988 (1, 1991, pp.145-146).
80 – AA.VV., Chiesa e società civile nel Mezzogiorno, Roma 1992 (5, 1993, pp.791-792).
81 – A. Nesti, La moderna nostalgia. Culture locali e società di massa, Firenze 1992 (5, 1993, pp.792-793).
82 – AA.VV., Identità degli italiani in Argentina, Roma 1993 (6, 1994, pp.943-944).
83 – G. M. Galanti, Scritti giovanili inediti. Edizione critica a c. di D. Falardo con un saggio di S. Martelli, Napoli 2011 (1, 2014, pp.159-160).
84 – A. Illibato, Vescovo e senatore. Gennaro di Giacomo dal Regno Borbonico all’Unità d’Italia, Napoli 2013 (1, 2014, p.160).
In “Ricerche di Storia Sociale e Religiosa”
85 – A. Gambasin, Religiosa magnificenza e plebi in Sicilia nel XIX secolo, Roma 1979 (17-18, 1980, pp.331/3).
86- V. Paglia, La morte confortata. Riti della paura e mentalità religiosa a Roma nell’età moderna, Roma 1982 (21-22, 1982, pp.380-382).
87- V. Romanelli, Memoria sull’Organismo Agrario del Circondario di Larino (Provincia di Campobasso) 1879, Isernia 1986 (33, 1988, pp.210-212).
88 – AA.VV., Ricerche per la storia religiosa di Roma, n.8,1990 (42, 1992, pp.191-193).
89 – AA.VV., Chiesa e società civile nel Mezzogiorno, a cura di M. Iadanza, Roma 1992 (43, 1993, pp.269/70).
90 – AA.VV., Il monachesimo italiano dalle riforme illuministiche all’Unità nazionale, 1768-1870, Cesena 1992 (43, 1993, pp.270-272).
91 – A. Placanica, Storia dell’inquietudine. Metafore del destino dall’Odissea alla guerra del Golfo, Roma 1993 (45, 1994, pp.215-217).
92 – V. De Gregorio, La Biblioteca Casanatense di Roma, Napoli 1993 (45, 1994, pp.217-218).
93- P. Caiazza, Tra Stato e papato. Concili provinciali post-tridentini (1564-1648), Roma 1993 (46, 1994, pp.228-231).
94 – Dal comunitarismo pastorale all’individualismo agrario dell’Appennino dei tratturi, a cura di E. Narciso, S. Croce del Sannio 1993, (47, 1995, pp.265-267).
95 – G. Amalfi, Cento canti del popolo di Serrara d’Ischia, a cura di G. Ranisio, Napoli 1994 (48, 1995, pp.195-197).
96 – Mille anni di storia. S. Mango Cilento, a c. di F. Volpe, Napoli 1994 (49, 1996, pp.253-254).
97 – Piante magiche. Una ricerca storico-antropologica, a c. di S. Giusti, Roma 1995 (49, 1996, pp.255-257).
98 – La pietà popolare in Italia. Calabria, a c. di G. M. Viscardi e P. Lerou, Roma 1996 (51,1997, pp.293-296).
99 – P. Caiazza, Aspetti della vita religiosa nelle diocesi di Sarno e di Nocera de’ Pagani in età moderna, Nocera Inferiore 1996 (52, 1997, pp.287-290).
100 – F.-M. Dermine, Mistici, veggenti e medium. Esperienze dell’aldilà a confronto, Città del Vaticano, 2003 (68, 2005, pp.212-213).
101- A. Tortora, Presenze valdesi nel Mezzogiorno d’Italia, sec. XV-XVIII, Salerno 2004 (68, 2005, pp. 214-216).
102 – A. Musi, Benevento tra medioevo ed età moderna, Manduria 2004 (69, 2006, pp. 241-242).
103 – La città e il monastero, a cura di E. Novi Chavarria, Napoli 2005 (69, 2006, pp. 247-249).
104 – P. Borzomati, «Le casse vuote». Protagonisti della spiritualità e della pietà meridionale.Presentazione di F. Malgeri, Soveria Mannelli 2006 (70, 2006, pp.269-270).
105 – «…nelle Indie di quaggiù». San Francesco de Geronimo e i processi di evangelizzazione nel Mezzogiorno moderno, a cura di M. Spedicato, Galatina 2006 (71, 2007, pp.177-179).
106 – San Toribio. Apostolo del Nuovo Mondo, a cura di G. Paccosi, Castel Bolognese 2007 (72, 2007, pp.251-253).
107 – L’odore della bellezza. Antropologia del fitness e del wellness, a cura di D. Scafoglio, Milano 2007 (72, 2007, pp.249-250).
108 – M. Miele, La Chiesa del Mezzogiorno nel Decennio Francese. Ricerche, Napoli 2007 (75,2009, pp.217-219).
In “Sociologia”
109 – G. Duby, L’arte e la società medioevale, Bari 1977 (2, 1978, pp.138-139).
110 – E. Fromm, La rivoluzione della speranza, Milano 1978 (2, 1978, pp.139-141).
111 – G. Provitera, G. Ranisio, E. Giliberti, Lo spazio sacro, Napoli 1978 (2, 1978, pp.141-142).
112 – S. Casmirri, L’Unione Donne Italiane (1944-1948), Roma 1978 (3, 1980, pp.312-313).
113 – V. Paglia, «La pietà dei carcerati». Confraternite e società a Roma nei secoli XVI-XVIII, Roma 1980 (3, 1980, pp.313-314).
114 – A. Nesti., Una cultura del privato, Torino 1980 (3, 1980, pp.314-315).
115 – V. Orlando, Feste, devozioni e religiosità, Galatina 1981 (2-3, 1981, pp.313-314).
116 – G. Rovere, Il discorso omiletico, Roma 1982 (2-3, 1982, pp.245-247).
117 – A. Lazzarini, Campagne venete ed emigrazione di massa (1860-1900), Vicenza 1981 (2-3, 1982, pp.244/5).
118 – AA.VV., L’emigrazione calabrese dall’Unità ad oggi, Roma 1982 (2-3, 1982, pp.244-245).
119 – S. Giusti, Storiografia e antropologia culturale, Roma 1983 (3, 1984, pp.195-197).
120 – G. Ranisio, Il lupo mannaro. L’uomo, il lupo, il racconto, Reggio Calabria 1984 (1, 1986, pp.348-349).
121 – M. R. Romaniello, Giarrossa. Storia di contrada, Matera 1992 (1-2, 1994, pp.378-380).
122 – G. Mazzoleni, Maghi e messia del Brasile, Roma 1993 (1, 1995, pp.267-269).
In “La Rivista di Servizio Sociale”
123 – P. Donati, Pubblico e privato. Fine di una alternativa, Bologna 1978 (5, 1978, pp.195-196).
124 – P. Coppola, Geografia e Mezzogiorno, Firenze 1977 (5, 1978, pp.197-198).
125 – AA.VV., Educazione e emarginazione, Firenze 1977 (3, 1978, pp.199-201).
126 – P. Guidicini, Condizione urbana e cultura della terza età, Milano 1977 (2, 1978, pp.145-146).
127 – P. Orefice, La socializzazione, Firenze 1976 (2, 1978, pp.150-151).
128 – G. Milanesi, L. Monamì Pompili, S. Chistolini, Educare alla non violenza, Roma 1977 (2, 1978, pp.153/4).
129 – D. Schnapper, Sociologia dell’Italia, Milano 1976 (1, 1978, pp.160-161).
130 – P. Moron, Il suicidio, Milano 1976 (1, 1978, pp.162-163).
131 – C. Verbist, Perché la guerra, Roma 1978 (1, 1979, pp.148-149).
In “Rivista Storica del Sannio”
132 – S. Martelli, Letteratura contaminata. Storie parole immagini tra Ottocento e Novecento. Salerno 1994 (2, 1994, pp.276-277).
133 – G. Mascia, ’A Tavule de Ture. (La Tavola di Toro).Reperti dialettali di una comunità molisana, Campobasso 1994 (1, 1995, pp.281-283).
In “Orientamenti Pedagogici”
134 – M. Eliade, Storia delle credenze e delle idee religiose, vol. I, Firenze ,1979 (5, 1981, pp.834-835).
135 – AA.VV., Liturgia e religiosità popolare, Bologna 1979 (5, 1981, pp.835-836).
136 – AA.VV., Ricerche sulla religiosità popolare nella Bibbia, nella liturgia, nella pastorale, Bologna 1979 (5, 1981, p.834).
137 – S. Piccone Stella, Ragazze del Sud, Roma 1979 (5, 1981, pp.921-922).
138 – L. Rampazzo, La famiglia in Burundi, Bologna 1979 (5, 1981, p.922).
In “Orientamenti Sociali”
139 – L. Fiorani, Il concilio romano del 1725, Roma 1978 (1, 1981, pp.199-202).
140 – B. Pellegrino, Chiesa e rivoluzione unitaria nel Mezzogiorno, Roma 1979 (1, 1981, pp.202-204).
141 – P. Apolito, Lettere al mago, Napoli 1980 (2, 1981, pp.128-130).
In “Rassegna di Servizio Sociale”
142 -V. Padiglione, (a c.), L’amicizia. Storia antologica di un bisogno estraniato, Roma 1978 (4, 1979, pp.105-106).
In “Studi di Sociologia”
143 – R. Cavallaro, Storie senza storia. Indagine sull’emigrazione calabrese in Gran Bretagna, Roma 1981 (2, 1983, p.227).
In “Campania Sacra”
144 – AA.VV., La parabola della carità. Salerno 1937-1987, Salerno 1988 (20, 1989, pp.174-5).
In “Rassegna Storica Salernitana”
145 – A. Stassano, Memorie storiche del Regno (1799-1821), a c. di A. Cestaro, Venosa 1995 (1, 1996, pp.356-358).