Nazzaro Antonio Vincenzo

  1. Biografia

Nato a  San  Giorgio del Sannio (BN) il 28. 04. 1939,  vive a Napoli, in Via Tasso 175/Bis (CAP 80127).

Diplomato in Paleografia Diplomatica e Dottrina Archivistica presso l’Archivio di Stato di Napoli nel giugno 1962 con la votazione di  150/150 e due lodi.

Laureato in Lettere classiche il 24.11.1962 con una tesi in Letteratura latina con la votazione di  110/110 e lode (Relatore: F. Arnaldi – Correlatori: F. Sbordone e S. Monti), Nazzaro ha percorso quasi tutti i gradi del cursus honorum universitario nell’Università degli Studi di Napoli Federico II: borsista (1963); assistente volontario di Letteratura latina (1964); assistente incaricato (1965) e ordinario (dal 01.02.1967) di Grammatica greca e latina e  di Letteratura latina (dal 1970 al 1980);   incaricato di Letteratura Cristiana Antica nell’Università della Calabria (dal 1974 al 1977) e nell’Università di Napoli (dal 1977 al 1980); associato della stessa disciplina dal 1980 al 1987 e ordinario dal 1987 al 2009.

È stato Presidente del CdL in Lettere (dal 1988 al 1994 e nell’a. a. 1997-98); Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli Federico II (1999-2005); Direttore del Dipartimento di Discipline Storiche E. Lepore della stessa Università (2007-2009); Professore Emerito dell’Università di Napoli Federico II (Decreto Ministeriale del 16 settembre 2010).

Componente il Comitato Consultivo n. 10 del Consiglio Universitario Nazionale nel triennio 1981 – 1984 e  Membro dello stesso Consiglio   nel triennio 1984 -1986.

Delegato dal Rettore alla firma dei mandati di pagamento e delle reversali di incasso e alla firma degli atti, dei provvedimenti e della Corrispondenza  degli Uffici amministrativi (dal 1989 al 1993).

Componente il Consiglio Direttivo dell’Istituto di Ricerca Regionale e di Sperimenntazione e Aggiornamento Educativi (I.R.R.S.A.E.) Campania (dal 1993 al 15 luglio 1997) con la responsabilità del Servizio Aggiornamento.

Professore invitato di Patrologia e Storia della Chiesa antica nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Donnaregina” di Napoli dal 1992/93 al 1996/97.

Professore invitato di Patrologia nell’Istituto Patristico Augustinianum di Roma nell’a.a. 2011/12.

Cura ininterrottamente dal 1980, insieme con Suor Antonia Tuccillo, la Lectura Patrum Neapolitana (una lettura patristica al mese, da novembre a maggio).

 

  1. Membro nei comitati scientifici di Riviste

Fa attualmente parte del Comitato scientifico di «Vichiana» e «KOINONIA» (Napoli); «Siculorum Gymnasium» e «Commentaria Classica» (Catania), «Auctores nostri» (Foggia), «Corona Patrum Erasmiana» (Torino).

È stato nel Comitato scientifico di «Civiltà Classica e Cristiana» (Genova: dalla fondazione alla cessazione dell’attività) e «Vetera Christianorum» (Bari: fino al 2009).

Presidente del Comitato Scientifico del Centro di Studi e Documentazione su Paolino di Nola e Direttore della Collana di Testi e Studi «Strenae Nolanae» (12 volumi sinora pubblicati).

Presidente della sez. di Napoli dell’A. I. C. C. (dal 1988 al 1992).

Presidente dell’Associazione Filellenica di Napoli “Marcello Gigante” (dal 28 dicembre 2001 al 6 luglio 2004).

Componente e, poi, Presidente della Giuria del Premio di Poesia “Aeclanum” (Mirabella Eclano: dal 1980 al 2013).

Presidente della Giuria del Concorso Internazionale “Echi di poesia dialettale 2017” (Centro di ricerca tradizioni popolari “La Grande Madre”, diretto da F. Molinaro).

Componente il Comitato Scientifico degli Incontri di Studiosi dell’Antichità Cristiana (Istituto Patristico “Augustinianum” di Roma).

 

  1. Membro di Associazioni e Accademie

Socio e cofondatore (nel 1977) dell’Associazione (dal 2017 Internazionale) di Studi Tardoantichi; Socio ord. res. dell’Accademia Pontaniana dal 27. 04. 89  (dal 2008 Amministratore nel Consiglio di Amministrazione; dal 2010 Presidente della Classe V – Lettere e Belle Arti; dal gennaio 2012 Direttore Responsabile degli Atti dell’Accademia Pontaniana); Socio Res. dell’Accademia Properziana del Subasio (dal 02. 10. 90); Socio della Società Nazionale di Storia Patria (dal 01. 01. 96); Socio ord. res. dell’Accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti dal 03. 06. 98 (Vice presidente nei trienni 2003-2005 e 2009- 2011 e Presidente nei trienni 2006-2008 e 2012-2014; dal 6 giugno 2018 Socio emerito); Presidente Generale della Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti in Napoli nel triennio 2006-2008 e Segretario Accademico dell’Unione Accademica Nazionale; Socio dell’Accademia Ambrosiana – Classe di Studi Ambrosiani (dal 04. 04. 05); Socio Corrispondente dal 27. 07. 10 e Nazionale dal 20.07.2018 dell’Accademia dei Lincei – Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche (Categoria I – Filologia e Linguistica).

 

  1. Onorificenze e premi

Cavaliere dell’Ordine di S. Gregorio Magno (dal 26. 11. 96).

Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (dal 27.12.14).

Premio «Virgilio Campi Flegrei» assegnato dall’Associazione F. Turati di Napoli e dall’UNESCO Club (1987).

XXVII Gran Premio Nazionale Letterario «Verso il Duemila» (Salerno 1987).

Socio onorario del Circolo Trieste di San Giorgio del Sannio (dall’11 marzo 2006).

Premio internazionale SUBLIMITAS (Ariano Irpino, 5 marzo 2016).

Cittadinanza onoraria di CALVI (BN) (17 dicembre 2016).

Gli studi.

Nelle quattrocentotrenta  pubblicazioni prodotte in  cinquant’anni di attività di ricerca scientifica ha studiato autori e tematiche afferenti alla letteratura giudaico-ellenistica (Filone), alla letteratura cristiana greca (Origene e Basilio), alla letteratura cristiana latina in prosa (Tertuliano, Ambrogio, Girolamo, Agostino, Giuliano d’Eclano, Quodvultdeus).

Cultore della poesia latina classica, cristiana (ha studiato e tradotto in inglese il De mortibus boum di Endelechio) e umanistica (Balde e Pontano), ha dato rilievo al genere poetico della   parafrasi, sia biblica (Giovenco, Paolino di Nola, Sedulio, Aratore, Sannazaro), sia  agiografica (Paolino di Périgueux e Venanzio Fortunato).

Particolare attenzione Nazzaro ha riservato allo studio del Fortleben di Orazio e Virgilio nella letteratura cristiana antica, come dimostrano le numerose voci curate per le Enciclopedie dedicate ai due poeti augustei dall’Istituto Treccani.

Vanno anche ricordati gli scritti in latino: dalla giovanile silloge Proverbia et sententiae del 1966 alle epigrafi latine, dal contributo offerto agli Addenda del Latinitatis Italicae Medii Aevi Lexicon Imperfectum e alle Interpretationes Vergilianae Minores  alla nota sulla fortuna cristiana della IV bucolica presentata all’Accademia dei Lincei nella Tornata di  gennaio 2013.

Il possesso dei tradizionali strumenti filologici e delle più raffinate metodologie critiche moderne, nonché l’attenzione costante ai realia  e agli intertesti presenti nei testi di volta in volta approfonditi segnano la produzione scientifica di Nazzaro, sempre in bilico tra la cura della sua provincia di studio  e l’attrazione  per territori più lontani, e perciò  stesso più suggestivi. Si vedano, tra gli altri,  gli scritti su San Gerardo Maiella e il mondo femminile; su Carducci, su Pascoli; su Francesco De Sanctis e l’Università e la Società Reale di Napoli; sulle imprese delle Accademie napoletane; nonché i  numerosi ricordi dei più prestigiosi personaggi universitari e accademici  del passato.

Va, infine, ricordato l’ interesse per i dialetti napoletani e, più in generale, campani.

Elenco delle Pubblicazioni

1963

  1. Il Problema cronologico della nascita di Filone Alessandrino, «Rend. Acc. Arch. Lett. B. A. di Napoli» 38,1963, pp. 129-138.

 

1966

  1. Proverbia et Sententiae, Neapoli 1966, pp. 27.

 

1967

  1. Filone Alessandrino e l’Ebraico, «Rend. Acc. Arch. Lett. B. A. di Napoli» 2, 1967, pp.61-79.

 

1968

  1. rec. a C. Kraus, Filone Alessandrino e un’ora tragica della storia ebraica, «La Parola del Passato» 1968, pp. 396-398.

 

1969

  1. A proposito di un recente libro su Filone Alessandrino, «Vichiana» 1969, pp. 424-427.

 

  1. rec. a E. Dassmann, Die Froemmigkeit des Kirchenvaters Ambrosius von Mailand, «Vichiana»1969, pp. 427-430.

 

  1. rec. a K. Otte, Das Sprachverstaendnis bei Philo von A., «Le Parole e le Idee» 1969, pp. 339-46.

 

1970

  1. Il gnothi sautòn nell’ epistemologia filoniana, «Ann. Fac. Lett. e Filos. di Napoli» 12, 1969/70, pp. 167-204.

 

  1. Nota a Filone De migratione Abrahami 8, « Filol. Class. » 1970, pp. 188-193.

 

  1. rec. a U. Fruechtel, Die kosmologischen Vorstellungen bei Philo, «Vet. Chr. » 1970, pp. 382-88.

 

1971

  1.  a G. Barra, La Figura e l’opera di Terenzio Varrone Reatino nel De civitate Dei di Agostino, «Boll. St. Lat. » 1971, pp.62-64.

 

  1. Presentazione di G. Chiavelli, A Pietrelcina alla ricerca di P. Pio, pubblicata nella seconda edizione del volume, Marigliano, Istituto Tipografico “Anselmi”, 1992, pp. 7-15.

 

1972

  1. Il De Pallio di Tertulliano, Napoli, Intercontinentalia, 1972, pp. 94.

 

  1. rec. a R. A. Baer Jr., Philo’s Use of Categories Male and Female, «Riv. Filol. Class. » 1972, pp.199-202.

 

  1. rec. a M. Hengel, Judentum und Hellenismus, «Vichiana» 1972, pp. 152- 56.

 

  1. rec. a A. Maddalena, Filone Alessandrino, «Vichiana» 1972, pp.180 s.

 

  1. rec. a I. Vecchiotti, La Filosofia di Tertulliano, ivi 1972, pp. 185-87.

 

  1. rec. a A. Crocco, Introduzione a Boezio, ivi 1972, p. 202.

 

  1. rec. a Ch . Witke, Numen Litterarum. The Old and the New in Latin Poetry from Constantine to Gregory the Great, «Boll. St. Lat. » 1972, pp.330-335.

 

  1. rec. a L. Leone, Latinità cristiana, «Boll. St. Lat. » 1972, p. 353.

 

1973

  1. Recenti Studi Filoniani , Napoli, Loffredo, 1973, pp. 112.

 

  1. Note di ecclesiologia agostiniana in margine a L’Église de ce temps di P. Borgomeo, «Vichiana» 1973, pp. 319-41.

 

  1. rec. a P. Courcelle, Recherches sur S. Ambroise, «Boll. St. Lat. » 1973, pp. 433-435.

 

  1. rec. a S. Paolino, I carmi a cura di A. Mencucci ( Siena 1970); A. Esposito, Studio su l’Epistolario di San Paolino (Napoli-Roma 1971); ad A. Ruggiero, Il messaggio umano e cristiano della poesia di S. Paolino ( Nola 1972), «Boll. St. Lat. » 3, 1973, p. 147.

 

1974

  1. Esordio e chiusa delle omelie esameronali di Ambrogio, «Augustinianum» 1974, pp. 559-590.

 

  1. rec. a C. Cariddi, Il centone di Proba Petronia, «Boll. St. Lat. » 1974, p. 337.

 

  1. rec. a M. Gigante, L’ultima Tunica, «Vichiana» 1974, pp. 203 s.

 

1975

  1. Bibliografia di F. A., in F. Arnaldi, Scritti minori, Napoli, Loffredo, 1975, pp. 477-85.

 

  1. rec. a Vita di Antonio della Fondazione Valla, «Vichiana» 1975, pp.164-166.

 

  1. rec. a E. Del Basso, Virgines Vestales, «Vichiana» 1975, p.172.

 

  1. rec. a A. Quacquarelli, Il leone e il drago nella simbolica dell’età patristica, «Vichiana» 1975, pp.178 s.

 

  1. rec. a F. Amarelli, Il “De mortibus persecutorum” nei suoi rapporti con l’ideologia coeva, «Vichiana» 1975, pp. 186 s.

 

  1.  a G. B. Petrucci, Poema latino anepigrafo su S. Giacomo della Marca, testo trad. e comm. a cura di De Luca e Mascia, «Vichiana» 1975, pp.229 s.

 

1976

  1. La I ecloga virgiliana nella lettura di Ambrogio, in Ambrosius Episcopus , II, Milano 1976, pp. 312-324.

 

  1. rec. a C. Carletti, I tre giovani ebrei di Babilonia nell’arte cristiana antica, «Vichiana» 1976, pp. 167-169.

 

1977

  1. Simbologia e poesia dell’acqua e del mare in Ambrogio di Milano, Napoli, Loffredo, 1977, pp. XIV+160.

 

  1. Chiare fresche e dolci acque, «Vichiana» 1977, pp. 136-38.

 

  1. Sui Versus ad fratrem corripiendum di papa Damaso, «Koinonìa» 1977, pp. 195-203.

 

  1. rec. a Opere scelte di Tertulliano a cura di C. Moreschini, «Vichiana» 1977, pp. 315-317.

 

1978

  1. L‘edizione bilingue delle Opere di Sant’Ambrogio, «Vet. Chr. » 1978, pp. 383-392.

 

  1.  a A. Quacquarelli, La società cristologica prima di Costantino e i riflessi nelle arti figurative, «Vichiana» 1978, pp. 228-231.

 

1979

  1. Ambrosiana I. Note di critica testuale ed esegesi, in Paradoxos Politeia. Studi patristici in onore di G. Lazzati, Milano 1979, pp. 436-446.

 

  1.  Ambrosiana II. Note di critica testuale e d’esegesi, «Vichiana» 1979, pp. 203-210.

 

  1. rec. a Sant’Ambrogio, Esposizione del Vangelo secondo Luca a cura di G. Coppa, «Augustinianum» 1979, pp. 374-377.

 

  1. rec. a L. F. Pizzolato, La dottrina esegetica di S. Ambrogio, «Augustinianum» 1979, pp. 564-67.

 

  1.  a P. F. Beatrice, Tradux peccati. Alle fonti della dottrina agostiniana del peccato originale, «Boll. St. Lat. » 1979, pp. 368.

 

  1. rec. a E. L. Martin, The Birth of Christ recalculated, «Boll. St. Lat. » 1979, p.370 s.

 

  1. rec. a V. Nikyprowetzky, Le Commentaire de l’Ècriture chez Philon d’Alexandrie, «Vichiana» 1979, pp. 387-390.

 

  1.  a Filone di Alessandria, La creazione del mondo – Le allegorie delle Leggi , Milano, Rusconi, 1978, «Vichiana» 1979, pp.393 s.

 

  1. rec. a E. Lucchesi, L’usage de Philon dans l’oeuvre exégètique de Saint Ambroise, «Vichiana» 1979, pp. 394 s.

 

  1. rec. a H. Saon, Saint Ambroise devant l’exégése de Philon le Juif, «Vichiana» 1979, pp. 396 s.

 

 

1980

  1. Il prologo del Vangelo di Luca nell’interpretazione di Origene, in Origeniana secunda. Second colloque international des études origéniennes, Roma 1980, pp. 231-244.

 

  1. Elogio funebre di Fortunato De Gregorio (Chiesa Madre di S. Giorgio del Sannio, 27. 02. 80), «Antidoping» marzo 1980, p. 10.

 

  1. rec. a A. Di Marco, Il Chiasmo nella Bibbia, «Vichiana» 1980, pp. 371 s.

 

  1. rec. a B. A. Draconti, Satisfactio una cum Eugeni recensione edidit F. Speranza, «Boll. St. Lat.» 1980, pp.261 s.

 

1981

  1. Quibus libris manu scriptis tres S. Ambrosii ‘de Viduis’, ‘de Exhortatione virginitatis’, ‘de institutione virginis’ sermones tradantur, «Vet. Chr. » 1981, pp. 105-127.

 

  1. rec. a Osidio Geta, Medea, introd. testo cr. trad. e ind. di G. Salanitro, Roma 1981, «Boll. St. Lat. » 1981, pp. 266 s.

 

  1. rec. a M. Del Verme, Comunione e condivisione dei beni, Brescia 1977, «Sapienza» 1981, pp. 496 s.

 

  1.  a S.Ambrogio, Il giardino piantato a Oriente.“ De paradiso ”. Introd. di U. Mattioli. Trad. di C. Mazza, Roma 1981, «Koinonia» 1981, pp. 122s.

 

  1. rec. a La storiografia ecclesiastica nella tarda antichiità. Atti del Convegno tenuto in Erice, Messina 1980, «Orpheus» 1981, pp. 462-468.

 

1982

  1. Bibliografia in appendice a S. D’Elia, Letteratura latina cristiana, Roma, Jouvence, 1982, pp.167-204.

 

  1. Redazione delle voci ebanielium—evvangelium e faba-finis per il V fascicolo degli Addenda del Latinitatis Italicae Medii Aevi Lexicon Imperfectum, «ALMA» 1982, pp. 7-22 e 33-44.

 

  1. rec. a E. Valgiglio Confessio nella Bibbia e nella letteratura cristiana antica, Torino 1980, «Koinonia» 1982 , pp.74-76.

 

  1. rec. a Hosidius Geta , Medea. Cento Vergilianus edidit R. Lamacchia, Leipzig 1981, «Boll. St. Lat. » 1982, pp.106 s.

 

1983

  1. Exordia e Perorationes delle omelie esameronali di Basilio Magno, in Basilio di Cesarea. La sua età, la sua opera e il Basilianesimo, in Sicilia. Atti del Congr. Intern. Messina 3-6 dic., I, Messina 1983, pp.393-424.

 

  1. La parafrasi salmica di Paolino di Nola, in «Atti del Convegno di Nola 20—21 marzo 1982» , Roma, Herder, 1983, pp. 93-119.

 

  1. La IV Bucolica di Virgilio nell’antichità cristiana, in Omaggio Sannita a Virgilio a cura di Antonio V. Nazzaro, Ed. Comune di S. Giorgio del Sannio1983, pp.47-84.

 

  1. Adriano esegeta, in Dizionario di patristica e antichità cristiane, I, Torino, Marietti, 1983, pp. 54.

 

  1. Cipriano il poeta, ivi, pp. 683-84.

 

  1. Epigramma, ivi, pp. 1176-1177.

 

  1. Quae orthographica in codicibus ad tres S.Ambrosii sermones edendos adhibitis reperta sint , «Vet.Chr. » 20, 1983, pp. 241-303 (Le pp. 241-72 sono opera di A.V.Nazzaro e le pp. 273-303 sono opera di P. Santorelli).

 

1984

  1. La vedovanza nel cristianesimo antico, «Ann. Fac. Lettere e Filos. Univ. di Napoli» 26, 1983/84, pp. 103-132 .

 

  1. Il De Viduis di Ambrogio , «Vichiana» 13 ,1984 , pp. 274-298.

 

  1. Ambrogio, in Enciclopedia Virgiliana, I , Roma 1984, pp.132 s.

 

  1. Damaso, ivi, p. 973 s.

 

  1. Parafrasi biblica, in Dizionario di patristica e antichità cristiane, Casale Minferrato, Marietti, 1984, vol. II, coll. 2679-2682,

 

  1. Possidio, ivi, p. 2879 s.

 

  1. Teodoro presbitero, ivi, p. 3389.

 

  1. rec. a C. Tibiletti, Verginità e matrimonio in antichi scrittori cristiani , «KOINONIA» 8, 1984, pp. 107-109.

 

1985

  1. Ambrosiana V. Il duplice segno di Gedeone, «Civiltà Classica e Cristiana» 6 ,1985, pp. 425-39.

 

l986

  1. Il lavoro nei motivi esegetici di Ambrogio, in S. Felici (a cura di) Spiritualità del lavoro nella catechesi dei Padri del III- IV secolo, Roma l986, pp. 79-93.

 

  1.  a P. Mastandrea, Massimo di Madauros (Agostino, Epistulae 16 e 17), Padova 1985, «Orpheus» N. S. 7, 1986 , pp. 430 s.

 

  1. rec. a E. Valgiglio, Le antiche versioni latine del Nuovo Testamento. Fedeltà e aspetti grammaticali, Napoli 1985, «Orpheus» 1986, pp.471 s.

 

1987

  1. Sources Chrétiennes e la filologia patristica, in AA.VV., Alle sorgenti della cultura cristiana, Napoli, D’Auria Editore, 1987, pp.77-101.

 

  1. La “Collana di Testi Patristici“,«Vet. Chr. » 24, 1987, pp. 460-468.

 

  1. Indici in S. Prete, Motivi ascetici e letterari in Paolino di Nola (“Strenae Nolanae”Collana diretta da A. V. Nazzaro, 1 ) Napoli-Roma, LER, 1987, pp.153-164.

 

  1. Massimo di Madauros, in Enciclopedia Virgiliana. III, Roma 1987, p. 405.

 

  1. Orienzio, ivi, p. 886 s.

 

  1. Paulini Epigramma, ivi, p. 958.

 

  1. Paolino di Périgueux, , ivi, pp. 960-62.

 

  1. Iscrizione in latino per il conferimento della laurea honoris causa dell’Università di Atene a Marcello Gigante, «Atene e Roma»1987, p. 212.

 

  1. rec. ad AA.VV., Fede e sapere nella conversione di Agostino (Genova 1986), «Vet. Chr. » 24, 1987, pp. 445-48.

 

  1.  a U. Zuccarelli, Tiberiano. Introd., testo, trad. e comm., Napoli 1987, «Esperienze letterarie» 12, 1987, pp. 109 s.

 

  1. rec. a F. S. Santoli, Fiat lux (Poesie) a cura di P. Di Fronzo, «Boll. Mensile del Santuario e della parrocchia di Rocca S. Felice », nov.-doc. 1987 (Lioni, Tipolitografia) , p. 54.

 

1988

  1. Il mondo bucolico virgiliano nella catechesi di Ambrogio, in S. Felici (a cura di), Crescita dell’uomo nella catechesi dei Padri, Roma 1988, pp. 105-127.

 

96. Ambrosiana III. Votorum tumultus e funera filiorum (vid.15,87), in HESTIASIS. Studi di tarda antichità offerti a S.Calderone, I, Messina 1988, pp. 291-97.

 

  1. Aqua, in Augustinus-Lexicon, I, Basel 1988, coll. 425-28.

 

  1. Prospero di Aquitania, in Enciclopedia Virgiliana, IV, Roma 1988, p. 327.

 

  1. Quodvultdeus, ivi, p. 383 s.

 

  1.  Salviano, ivi, p. 670 s.

 

  1. Sedulio, ivi, p. 751 s.

 

  1. Sidonio, ivi, p. 838-40.

 

  1. Simmaco, ivi, p. 870 s.

 

  1. rec. a Q. S. F. Tertulliano, Contro Prassea. Ed. critica con introd., trad. it., note e indici a cura di G. Scarpat (Torino 1985), «Orpheus» 9, 1988, pp. 124 s.

 

  1. rec. a Oeuvres de Saint Augustin, De beata vita – La vie heureuse. Introd., texte critique, trad., notes et tables par J. Doignon, Paris 1986, «Orpheus” 9, 1988, pp.125 s.

 

  1.  a G. Wehr, Aurelius Augustinus. Grandezza e tragicità del discusso Padre della Chiesa a cura di M. Vannini (Palermo 1986) , «Orpheus» 9, 1988, pp.161 s.

 

  1. rec. a T. van Bavel, La Regola di Agostino d’Ippona, intr., trad. e comm. (Palermo1986), ivi. p. 162.

 

  1. rec. ad Agostino d’Ippona, La Regola. Testo latino-italiano (Palermo 1986), ivi,. pp. 162 s.

 

  1. rec. ad AA.VV., Conversione e storia (Palermo 1987), ivi. p. 163.

 

1989

  1. Quodvultdeus, Promesse e predizioni di Dio . Traduzione, introduzione e note a cura di A. V. Nazzaro (“Collana Testi Patristici” 82), Roma, Città Nuova, 1989, pp. 349.

 

  1. Figure di donne cristiane: la vedova, in R. Uglione (a cura di), in Atti del II Convegno nazionale di studi su La donna nel mondo antico, Torino 1989, pp. 197-219.

 

  1. Cristo e la Chiesa nelle Omelie sulla verginità di Ambrogio di Milano, in AA.VV., La cristologia nei Padri della Chiesa, Roma, Herder, 1989, pp.67-85.

 

  1. Ambrosiana VI. Note sul testo del De viduis , «Vichiana” 18,1989, pp.183-191 (~Studi di filologia classica in onore di Giusto Monaco, III, Palermo 1991, pp. 1313-1321).

 

  1. rec. ad A. Monaci Castagno, Origene predicatore e il suo pubblico (Milano 1987), «Orpheus» N.S. 10, 1989, pp. 219-21.

 

  1. rec. ad AA.VV., Agostino e la conversione cristiana, a cura di A. Caprioli e L. Vaccaro (Palermo 1988), ivi. p. 226.

 

1990

  1. Introduzione, in A. Ruggiero (a cura di) , Il ritorno di Paolino (“Strenae Nolane” 3), Napoli-Roma, LER, 1990, pp. 13-15.

 

  1. Venanzio Fortunato, in Enciclopedia Virgiliana, V, Roma 1990, p. 477 s.

 

  1. Vittorino, Gaio Mario, ivi, p. 598 s.

 

  1. Vittorio, Claudio Mario,ivi, p. 599 s.

 

  1. Enzo V. Marmorale (a cura di A.V.N.), Benevento, Istituto di Studi Beneventani, 1990.

 

1991

  1.  I . Barabino – A. V. Nazzaro – A. Scivoletto, Interpretationes Vergilianae Minores, Genova, D.AR.FI.CL.ET., 1991, vol. I

 

  1. Giuliano d’Eclano polemista negli ad Turbantium libri IV, in Sicilia e Italia suburbicaria tra IV e VIII secolo. Atti del Convegno di Studi (Catania, 24-27 ottobre 1989) a cura di S. Pricoco, F. Rizzo Nervo, T. Sardella, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1991, pp. 297-326.

 

  1. Metafore e immagini agricole nel De Viduis di Ambrogio , «Vet. Chr. » 29, 1991, pp. 277-89 [~ M. Marin e M. Girardi (a cura di), Retorica ed esegesi biblica. Il rilievo dei contenuti attraverso le forme, Bari, EdiPuglia, 1996, pp. 73-85].

 

  1. Ambrosiana IV. Su Cain 1,3,11-4,12 , in Polyanthema. Studi di letteratura cristiana antica offerti a S.Costanza, II, Messina 1991, pp.255-69 .

 

  1.  a Libro della Sapienza a cura di G. Scarpat, Brescia 1989, vol. I , «Boll. St. Lat.” 21, 1991, pp.69-71.

 

  1. rec. a G. Rinaldi, Biblia Gentium, Roma 1989, «Boll. St. Lat. » 21, 1991, pp. 71 s.

 

1992

  1. Divagazioni Virgiliane (Virgilio e Pascoli), «Annuario 91/92 Liceo Classico Virgilio San Giorgio del Sannio», pp. 5-10.

 

  1. L‘ideale del popolo di Dio nei carmi di Venanzio Fortunato, in S. Felici (a cura di), Sacerdozio battesimale e formazione teologica nella catechesi e nella testimonianza di vita dei Padri, Roma, LAS, 1992, pp. 133-162.

 

  1. L‘elegia latina, «Cultura e Scuola” aprile-giugno 1992, pp. 279-88.

 

  1. Ambrosiana VII. L’exemplum Deborae (vid. 8,43-50), in Miscellanea di studi in onore di Armando Salvatore, Napoli 1992, pp. 197-212.

 

1993

  1. Divagazioni n.° 2 – Numerologia e linguaggio delle dita, «Annuario del liceo classico ‘Virgilio’ di S. Giorgio del Sannio” 2, 1992-93, pp. 17-22.

 

  1. Ricordo di Francesco Della Corte, in G. Catanzaro e F. Santucci (a cura di), La poesia cristiana latina in distici elegiaci, Assisi 1993, pp. 25-30.

 

  1. Conclusioni, ivi, pp. 319-325.

 

  1. Intertestualità biblica e classica in testi cristiani antichi, in B. Amata (a cura di), Cultura e lingue classiche. 3, (III Convegno di aggiornamento e di didattica, Palermo 29 ottobre – 1 novembre 1989), Roma 1993, pp. 489-514.

 

  1. Intertestualità biblico-patristica e classica in testi poetici di Venanzio Fortunato, in Venanzio Fortunato tra Italia e Francia. Atti del Convegno Internazionale di Studi Valdobbiadene-Treviso 17-19 maggio 1990, Provincia di Treviso 1993, pp. 99-135.

 

  1. Un recente contributo allo studio dei Carmina Natalicia di Paolino di Nola, «Atti della Accademia Pontaniana” N.S. 42, 1993, pp .397 s.

 

  1. Momenti della fortuna di Orazio nella poesia cristiana latina, in C.D. Fonseca (a cura di), “Non omnis moriar ”.La lezione di Orazio a duemila anni dalla scomparsa, Potenza 1993, pp. 219-242.

 

1994

  1. I. Barabino, A. V. Nazzaro, A. Scivoletto (a cura di), Interpretationes Vergilianae minores, Genova, D. AR. FI. CL. ET., 1994, vol. II/1.

 

  1. La tamerice nella letteratura classica e nella simbologia biblico-patristica, in Paideia cristiana. Studi in onore di M. Naldini, Roma, GEI, 1994, pp. 439-50.

 

  1. Il vino nella letteratura biblico-patristica, in AA. VV., L’Uomo e il Vino, Firenze, T.R. Editore, 1994, pp. 23-51. (~«Vichiana» 1994, pp. 203-24).

 

  1. Un recente contributo sulla poesia cristiana latina in distici elegiaci, in «Atti della Accademia Pontaniana» N. S. 43, 1994, pp. 371-73.

 

  1. L‘IRRSAE Campania e l’Osservatorio sull’apprendimento, «Bollettino dell’IRRSAE Campania» 1994, nn.1-2, pp.12-14.

 

  1. Presentazione di A.R. Scetta, Di nuove rispondenze. Poesie, Catanzaro, Antares,1994, pp.5-7.

 

  1. Orazio e Paolino, «Impegno e Dialogo» 10, 1992-94, pp. 239-52.

 

1995

  1. I. Barabino, A. V. Nazzaro, A. Scivoletto (a cura di), Interpretationes Vergilianae Minores, Genova, D. AR. FI. CL. ET., 1995, vol. II/2.

 

  1. La presenza di Orazio in Girolamo, in M. Gigante e S. Cerasuolo (a cura di), Letture Oraziane, Napoli 1995, pp.305-23.

 

  1. L‘ode all’anfora di Orazio e la parodia di Jacob Balde, in Mathesis e Philia. Studi in onore di M. Gigante, a cura di S. Cerasuolo, Napoli 1995, pp. 425-48.

 

  1. Ambrosiana VIII. Vid. 10,63 : impedimentum o indumentum? in Studi sul Cristianesimo antico e moderno in onore di M. G. Mara, a cura di M. Simonetti e P. Siniscalco, Roma 1995 (~«Augustinianum” 35, 1995), pp. 359-70.

 

  1. La presenza di Orazio in Paolino di Nola, in A. V. Nazzaro (a cura di), Omaggio Sannita a Orazio, S. Giorgio del Sannio 1995, pp. 117-75.

 

  1. Intertestualità e critica del testo (Hor., carm. 1, 22, 1 – Paul. Nol., carm. 10, 213), «Cassiodorus» 1, 1995, pp. 41-49.

 

  1. A proposito di un libro recente, « Bollettino dell’IRRSAE Campania» 1995, n. 3, pp. 163-68.

 

  1. Per una didattica della geografia, «Bollettino dell’IRRSAE Campania», ivi, pp.169- 75.

 

  1. rec. a Q. S. F. Tertulliano, Le uniche nozze. Ed. cr. con introd., trad., note e indici a cura di R. Uglione, Torino 1993, «Atene e Roma» n. s. 40, 1995, pp. 43-46.

 

1996

  1. La critica intertestuale : sviluppo e possibilità di applicazione nell’insegnamento scolastico , in M. Aversano-A. Moccia-A.V. Nazzaro (curr.), Ricerche intertestuali, «Quaderno IRRSAE Campania» n. 12, 1996, pp. 5- 39.

 

  1. Note intertestuali su A una bottiglia di Valtellina del 1848 del Carducci in Miscellanea di studi critici in onore di P. Giannantonio , «Critica letteraria» 24, 1996, n. 93, pp. 113-27.

 

  1. Sulla ricerca educativa e umana di Guido Rampone, «Bollettino dell’IRRASAE Campania» 1996, n. 1, pp. 139-42.

 

  1. Il frate umanista , in A. Tuccillo (a cura di), P. Giacinto Ruggiero a dieci anni dalla sua morte. Ricordi e Testimonianze, Napoli/Roma, LER, 1996, pp. 21-35.

 

  1. Conclusioni, in E. dal Covolo, I. Giannetto (curr.),Cultura e Promozione Umana. Fondamenti e itinerari, Troina, Oasi Editrice, 1996, pp. 361-69.

 

  1. Prefazione a C. Aurilio, Fondamenti di educazione linguistica. Metodologia e tecniche, Napoli, Edizioni “Centro Studi SVI.PRO.ME.”, 1996, pp. 9-12.

 

  1.  Ambrosiana XI . Sulla praefatio del de uiduis, in G. Germano (a cura di), Classicità Medioevo e Umanesimo . Studi in onore di S. Monti, Napoli 1996, pp. 279-92.

 

  1.  a Libro della Sapienza . Testo, traduzione e commento a cura di G. Scarpat, “Biblica-Testi e Studi, 3”, Paideia, Brescia 1996, vol. II, pp. 546, «Bollettino di Studi Latini» 26, 1996, pp. 630-34.

 

  1. rec. a A. Orazzo (a cura di), I Padri della Chiesa e la Teologia. In dialogo con Basil Studer (“ RdT Library ”, 1), Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 1995, pp. 286, «Bollettino di Studi Latini» 26, 1996, pp. 634-36.

 

1997

  1. Ambrogio e Paolo (Ambr. uid. 13, 79 ), in Amneris Roselli (cur.), Filologia antica e moderna. Due giornate di studio su Tradizione e critica dei testi , Soveria Mannelli, Rubbettino, 1997, pp. 79-90.

 

  1. Intertestualità biblico-patristica e classica nell’Epistola 22 di Gerolamo , in G. Menestrina, C. Moreschini (edd.),Motivi letterari ed esegetici in Gerolamo , Brescia, Morcelliana, 1997, pp. 197-221.

 

  1. L‘agiografia martiniana di Sulpicio Severo e le parafrasi epiche di Paolino di Périgueux e Venanzio Fortunato , in M. L. Silvestre, M. Squillante (edd.), Mutatio rerum. Letteratura Filosofia Scienza tra tardoantico e altomedioevo , Napoli, La città del Sole, 1997, pp. 301-46.

 

  1. Narratologia antica e medioevale , « GIF» 49, 1997, pp. 79-91.

 

  1. Ambrosiana X. Noemi e Rut (Vid. 6, 33-34), in G. Cacciatore et alii (edd.), Filosofia e Storia della cultura . Studi in onore di F. Tessitore, I, Napoli, Morano, 1997, pp. 221-234.

 

  1. rec. a E. Dovere, “ Ius principale” e “catholica lex”. Dal Teodosiano agli editti su Calcedonia (Pubblicazioni del Dipartimento di Diritto Romano e Storia della scienza Romanistica dell’Università di Napoli Federico II 8) Napoli, Jovene 1995, pp. 324, «Cassiodorus» 3, 1997, pp. 341-47.

 

1998.

169. I. Barabino, A. V. Nazzaro, A. Scivoletto (a cura di), Interpretationes Vergilianae Minores, Genova, D. AR. FI. CL. ET., 1998, voll. III /1 e 2.

 

  1. Incidenza biblico-cristiana e classica nella coerenza delle immagini ambrosiane, in L. F. Pizzolato-M. Rizzi (edd.), Nec timeo mori. Atti del Congresso internazionale di studi ambrosiani nel XVI centenario della morte di sant’Ambrogio. Milano, 4-11 Aprile 1997, (“Studia Patristica Mediolanensia” 21), Milano 1998, pp. 313-39.

 

  1. Le discipline del gruppo L08B nel sistema universitario, in M. P. Ciccarese (ed.), La Letteratura cristiana antica nell’Università italiana (Letture Patristiche 5), Firenze, Naldini, 1998, pp. 249-61.

 

  1. Chiesa e Stato nel pensiero di Ambrogio di Milano, in M. G. Vacchina (ed.), Oltre lo “Stato”: da Aristotele ai postmoderni. Congresso Nazionale A. I. C. C. (Saint-Vincent 27/28 aprile 1996), Aosta 1998, pp. 87-113.

 

  1. La natura in Ambrogio di Milano, in R. Uglione (ed.), Atti del Convegno Nazionale di Studi.L’uomo antico e la Natura (Torino 28-30 aprile 1997), Torino, Celid, 1998, pp. 323-55.

 

  1. La parafrasi agiografica nella tarda antichità, in G. Luongo (ed.), Scrivere di santi . Atti del II Convegno di studio dell’AISCA, Napoli, 22-25 ottobre 1997, Roma, Viella, 1998, pp. 69-106.

 

  1. Quodvultdeus, in M. Sodi, A. M. Triacca (edd.), Dizionario di Omiletica, Leumann, Editrice ELLE Di Ci, 1998, pp. 1310-13.

 

  1. Conclusioni, in M. Rotili (ed.), Incontri di popoli e culture tra V e IX secolo. Atti delle V Giornate di studio sull’età romanobarbarica, Napoli 1998, pp. 241-45.

 

  1. Prospettive di sintesi, in E. dal Covolo, I. Giannetto, Cultura e promozione umana . La cura del corpo e dello spirito nell’antichità classica e nei primi secoli cristiani. Un magistero ancora attuale?, Troina, Oasi Editrice, 1998, pp. 561- 70.

 

  1. Postfazione, in G. Luongo, Anchora Vitae. Atti del II Convegno Paoliniano nel XVI Centenario del ritiro di Paolino a Nola (Nola-Cimitile 18-20 maggio 1995), Napoli-Roma, LER, 1998, pp. 513-19 (“Strenae Nolanae” 8).

 

  1. Agostino, in Enciclopedia Oraziana, III, Roma 1998, p. 5 s.

 

  1. Ambrogio, ivi, p. 6 s.

 

  1. Draconzio, ivi, p. 16 s.

 

  1. Girolamo, ivi, pp. 29-31.

 

  1.  Ireneo di Lione, ivi, p. 39.

 

  1. Lattanzio, ivi, p. 40 s.

 

  1. Paulini Epigramma, ivi, p. 49 s.

 

  1. Parafrasti biblici, ivi, p. 52 s.

 

  1. Prudenzio, ivi, pp. 59-61.

 

  1. Sidonio Apollinare, ivi, pp. 72-74.

 

  1. Venanzio Fortunato, ivi, p. 77 s.

 

  1.  ad Alcimi Aviti De mundi initio . Introd., testo, trad. e com. a cura di L. Morisi (“Testi e Manuali per l’insegnamento universitario del latino”. Collana dir. da A. Traina 44), Bologna, Pàtron, 1996, pp. 146, “Boll. St. Lat.” 28, 1998, p. 253s.

 

  1. Gli Atti del II Convegno Paoliniano di Nola, «Atti dell’Accademia Pontaniana» N. S. 47, 1998, pp. 560s.

 

1999

  1.  La presenza di Virgilio in Ambrogio, in G. Mazzoli, F. Gasti, Prospettive sul tardoantico . Atti del Convegno di Pavia (27-28 novembre 1997), Como, Edizioni New Press, 1999, pp. 91-107.

 

  1. Sandro Leanza e l’esegesi biblica dei Padri, «Filologia Antica e Moderna» 16, 1999, pp. 113-20.

 

  1. L‘esegesi biblica dei padri della Chiesa antica come fenomeno metatestuale, «Cassiodorus» 5, 1999, pp. 83-101.

 

  1. Il proemio della Laus sancti Iohannis (Carm. VI) di Paolino di Nola, “Vichiana” 1, 1999, pp. 45-61(~Ad contemplandam Sapientiam. Studi di Filologia Letteratura Storia in memoria di Sandro Leanza, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004, pp. 475-90).

 

  1. Ambrosiana XII. Exemplum Annae (Vid. 4, 21-26), in G. Luongo (ed.), Munera parva. Studi in onore di B. Ulianich, I, Napoli, Fridericiana Ed. Univ. , 1999, pp. 227-46.

 

  1.  Presentazione a Mottola, Il frate della musica. Padre Anacleto Spagnuolo, S. Giorgio del Sannio, Coro “Frate Sole”1999, pp. 7-9.

 

  1. A Franceschino, in Francesco De Cesare, S. Giorgio del Sannio, Progetto domani – Associazione culturale, 1999, pp. 3-5.

 

2000

  1. Biliografia (interamente rinnovata e aggiornata) in S. D’Elia, Letteratura latina cristiana, Roma, Jouvence, 2000 ed. 3, pp. 155-221.

 

  1. I. Barabino, A. V. Nazzaro, A. Scivoletto (edd.), Interpretationum Vergilianarum Minorum Indices , Genova, D. AR. FI. CL. ET., 2000.

 

  1. La febbre della suocera di Pietro nell’esegesi patristica, in E. Dal Covolo, I. Giannetto (edd.), La cura del corpo e dello spirito dai primi secoli cristiani al medioevo: contributi e attualizzazioni ulteriori , Troina, Oasi Editrice, 2000, pp. 21-45.

 

  1. Filologia e deontologia. Ancora su Ambr.uid.1,3 e Paul. Nol.carm. 10, 213, «Vet. Chr.», 37, 2000, pp. 407-12 (~ MNEMOSYNON. Studi di letteratura e di umanità in memoria di D. Gagliardi, Napoli 2001, pp. 399-405).

 

  1. Guido Chiavelli, un Uomo, un Amico, «Antidoping» (S. Giorgio del Sannio), Numero speciale, 15 aprile 2000, pp. 42-43.

 

  1.  a Paulinus Nolanus, Epistulae – Carmina. Edidit G. De Hartel. Editio altera supplementis aucta curante M. Kamptner, Vindobonae 1999 (CSEL 29-30), in «Boll. St. Lat.» 20, 2000, pp. 747-50.

 

2001

  1. Poesia biblica come espressione teologica: fra tardoantico e altomedioevo , in F. Stella (ed.), La Scrittura infinita. Bibbia e poesia in età medievale e umanistica, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2001, pp. 119-53.

 

  1. L‘utilizzazione di Virgilio nella disputa Simmaco-Ambrogio ‘De ara victoriae’, in Cultura latina cristiana fra terzo e quinto secolo. Atti del Convegno. Mantova, 5-7 novembre 1998, Firenze, Olschki, 2001, pp. 245-61.

 

  1. Quoduultdeus: un vescovo dell’Africa vandalica a Napoli, in M. Rotili (ed.), Società multiculturali nei secoli V-IX. Scontri, convivenza, integrazione nel Mediterraneo occidentale, Napoli 2001, pp. 33-51.

 

  1. Presentazione delle Interpretationes Vergilianae Minores, in F. Bertini (ed.), Giornate Filologiche «Francesco Della Corte» II, Genova 2001, pp. 55-60.

 

  1. Epigrafe in latino per la Statua di Federico II e Traduzione italiana (con testo originale a fronte) dell’Atto di Fondazione dell’Università di Napoli Federico II, in A Fratta (ed.), La Statua di Federico II, Napoli, 5 giugno 2001, pp. 8 e 16-19.

 

  1.  a Libro della Sapienza. Testo, traduzione e commento a cura di G. Scarpat, «Biblica- Testi e Studi 6», Brescia, Paideia, 1999, vol. III, pp. 461, in «Boll. St. Lat.» 31, 2001, pp. 679-82.

 

  1. La Laus Sancti Iohannis di Paolino di Nola: tra parafrasi ed esegesi, «Impegno e Dialogo» (Nola) 13 , 2001, pp. 343-57

 

2002

  1.  Marcello Gigante l’ultimo filelleno di Napoli, in “ELLHNIKA MHNYMATA“. Rassegna di cultura e attualità della Comunità Ellenica di Napoli e Campania, 6, 2002, pp. 61-74.

 

  1. La figura di Paolo nella Historia Apostolica di Aratore, in L. Padovese (ed.), «Atti del VII Simposio di Tarso su S. Paolo Apostolo», Roma 2002, pp. 227-51.

 

  1. La poesia cristiana latina, in E. dal Covolo – M. Sodi (edd. ), Il Latino e i Cristiani. Un bilancio all’inizio del terzo millennio, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, pp. 109- 49.

 

  1. I Natales di Gennaro Aspreno Galante, «Rend. Acc. Arch. Lettere e B. A. di Napoli» 70, 2001, pp. 233-50.

 

  1. Prolusione, in Cristiani nell’impero romano. Giornate di Studio. S. Leucio del Sannio – Benevento 22, 29 marzo e 5 aprile 2001, Napoli, Arte Tipografica, 2002, pp. 17-23.

 

  1. Prefazione, in T. Piscitelli Carpino (ed.), Fondi tra Antichità e Medioevo. Atti del Convegno 31 marzo-1aprile 2000, Comune di Fondi 2002, pp. VII-XI.

 

  1. Spigolature Pascoliane, in La civile letteratura. Studi sull’Ottocento e il Novecento offerti ad Antonio Palermo, I, Napoli, Liguori, 2002, pp. 227-43.

 

  1. Valori retorico-formali dell’omiletica di Padre Sossio del Prete, in A. Tuccillo (ed.), In dialogo con con Padre Sossio. Atti della Giornata di studio su Il cielo e la terra di Padre Sossio Del Prete, Napoli 2002, pp. 25-39.

 

  1. Presentazione a R. Uglione, Tertulliano. Teologo e scrittore, Brescia, Morcelliana, 2002, pp. 7-15 (~ «Atene e Roma»N. S. 48, 2003, pp. 35-39).

 

  1. L’esegesi patristica in Italia: bilancio e prospettive di un’esperienza formativa, «Vetera Christianorum» 39, 2002, pp. 257-68.

 

2003

  1. Gianstefano Remondini, versificatore dei Carmi di Paolino, in C. Ebanista e T. R. Toscano (edd.), Gianstefano Remondini. Atti del Convegno nel III Centenario della nascita (Nola, 19 maggio 2001), Marigliano, LER, 2003, pp. 107- 42 .

 

  1. Ricordo di Marcello Gigante, Salerno, CarlonEditore, 2003.

 

  1. L‘Annunzio dell’Angelo a Zaccaria (Lc 1, 5-25) nelle parafrasi di Giovenco (1, 1-51) e Paolino di Nola (carm. 6, 27-107), in R. Barcellona,T. Sardella (edd.), Munera amicitiae. Studi di storia e cultura sulla Tarda Antichità offerti a Salvatore Pricoco, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003 , pp. 283-306.

 

  1.  Indirizzo di saluto ai Partecipanti al Colloquio internazionale in occasione del 250° Anniversario della Scoperta dei Papiri Ercolanesi, «Cronache Ercolanesi» 33, 2003, pp. 8-9.

 

  1.  A. V. Nazzaro, G. Arrighetti, La seconda serie degli Atakta di Marcello Gigante, ivi, pp. 9-44.

 

  1. La Vita Martini di Sulpicio Severo e la parafrasi esametrica di Venanzio Fortunato, in Convegno Internazionale di Studio. Venanzio Fortunato e il suo tempo, Treviso, Fondazione Cassamarca, 2003, pp. 171-210.

 

  1. Ambrogio vescovo di Milano e l’imperatore Teodosio I il Grande, in R. Uglione (ed.), Intellettuali e Potere nel Mondo Antico. Atti del Convegno Nazionale di Studi Torino, 22-23-24 aprile 2002, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2003, pp. 259- 301.

 

  1. Ricordo di Michele Prisco, «Rend. Acc. Arch. Lett. B. A. di Napoli» 73, 2003, pp. 341-43.

 

  1. Presentazione di N. Gambino, Raimondo Guarini. Lo studioso di Aeclanum, a cura di V. Iandiorio, Avellino 2003, «Atti Acc. Pontaniana» 52, 2003, p. 403.

 

  1.  rec. ad Augustinus, Enarrationes in Psalmos 119-33. Edidit F. Gori, Wien 2001 (CSEL 95/3),  «Boll. St. Lat. » 23, 2003, pp. 247-50.

 

2004

  1.  L’Annunzio dell’Angelo a Maria (Lc 1, 26-38) nelle riscritture metriche di Giovenco (1, 52-79) e Paolino di Nola (Carm. 6, 108-38), in A. M. Taragna (ed.), La poesia tardoantica e medievale. Atti del II Convegno Internazionale di Studi. Perugia, 15-16  novembre 2001 (Centro Internazionale di Studi sulla poesia greca e latina in età tardoantica e medievale. Quaderni 2), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2004, pp. 19-33.

 

  1.  La visita di Maria a Elisabetta (Lc 1, 39-56) nelle riscritture metriche di (1, 80-104) e Paolino di Nola (Carm. 6, 139-78), in Criscuolo (ed.). Societas Studiorum. Per Salvatore D’Elia (Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia Classica F. Arnaldi), Napoli 2004, pp. 355-70.

 

  1. Natura e ambiente nei Padri della Chiesa latina, «Auctores Nostri» 1, 2004, pp. 135-48.

 

  1.  Ragioni di un Convegno, in A. V. Nazzaro (ed.), Giuliano d’Eclano e l’Hirpinia Christiana. Atti del Conv. Intern. (4-6 giugno 2003), Napoli, Arte Tipografica Editrice, 2004, pp. 9-18 (~Juliano de Eclana y la Hirpinia Razones para un congreso,«Augustinus» 54, 2009, 214-15, pp. 469-78.

 

  1. Giuliano e la Valle d’Ansanto, ivi, 235-44 (~Juliano y la hondonada de Ansanto. ivi, pp. 479-88).

 

  1. Paolino di Nola: un asceta poeta tra IV e V secolo, «I Pellegrini. Periodico d’Informazione dell’Augustissima Arciconfraternita ed Ospedali della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti» 19, 2004, n. 4, pp. 4-9.

 

2005

  1. Prefazione a D. Di Rienzo,Gli Epigrammi di Magno Felice Ennodio, Napoli 2005, pp. 7-8

 

  1. Saluto, in P. Amodio (ed.), Etica, Bioetica e Diritto nell’età delle Biotecnologie, Napoli, Edizioni Partagées, 2005, pp. 7-8.

 

  1. Ambrosiana X. Noemi e Rut (uid. 6, 33-34), « Auctores Nostri» 2, 2005, pp. 161-76.

 

2006

  1. Il mare nella letteratura patristica, in La Letteratura del mare. Atti del Convegno di Napoli 13-16 settembre 2004, Roma, Salerno Editrice, 2006, pp. 93-112 .

 

  1. San Gerardo e il mondo femminile, in A. De Spirito e A. Amarante (edd.), Gerardo Maiella. La sua storia e il nostro tempo, Materdomini, Editrice San Gerardo, 2006, pp. 111-48.

 

  1. Adriano esegeta, in A. Di Berardino (ed.), Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità cristiane, Genova-Milano, Marietti, 2006, col. 84- 85.

 

  1. Cipriano il poeta,ivi, coll.1034-36.

 

  1. Commodiano,ivi, coll. 1132-34.

 

  1. Endelechio,ivi, coll. 1655-56.

  

  1. Epigramma,ivi, 1695-99.

 

  1. Epigramma Paulini,ivi, col. 1699.

 

  1. Ricordo del dott. Luigi Dubbioso, «Impegno e Dialogo» (Nola) 15, 2002-2006, pp. 7- 10.

 

  1. La nascita di Giovanni Battista (Lc 1, 57-80) nelle riscritture metriche di Giovenco (1, 105 32) e Paolino di Nola (c. 6, 179-228), «Impegno e Dialogo» (Nola) 15, 2002-2006, pp. 133- 146.

 

  1. Parole del Presidente Generale della Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti in Napoli. Seduta Inaugurale dell’Anno Accademico 2006, Napoli 2006, pp. 7- 10.

 

  1. Il diluvio biblico, in Come alla Corte di Federico II. Gli Incontri del 2005 (I quaderni di COINOR), Napoli 2006, pp. 110-13.

 

  1. Alessandro D’Ancona, in A. Garzya, A. V. Nazzaro, F. Tessitore (edd.), I Venerdì delle Accademie Napoletane nell’anno accademico 2005-2006 , Napoli, Giannini, 2006, pp. 110-11.

 

  1.  Giuseppe Imbò, ivi, pp. 119-20.

 

  1. Riscritture metriche di testi biblici e agiografici in cerca del genere negato, «Auctores Nostri» 4, 2006, pp. 397-439.

 

2007

  1. Giovenco, in A. Di Berardino (ed.), Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità cristiane, II, Genova-Milano, Marietti, 2007, coll. 2256-2260.

 

  1. Mario Claudio Vittorio ,ivi, coll.3060-3063.

 

  1. Metrum in Genesin, ivi, coll. 3271-3272

 

  1. Il sacrificio di Isacco nell’esegesi di Ambrogio di Milano, in S. Isetta (ed.), Letteratura cristiana e letterature europee, Bologna, EDB, 2007, pp. 295- 316 e 335-338 .

 

  1. Poesia cristiana greca e latina, in A. Di Berardino – G. Fedalto – M. Simonetti (edd.), Letteratura patristica, Cinisello Balsamo, E. SanPaolo, 2007, pp. 983-1021.

 

  1. Saluto del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, in P. Sabbatino (ed.), La “Bella scola” federiciana di Aldo Vallone. Giornata di studi. Napoli, 12 maggio 2003, Napoli, ESI, 2007, pp. 7-8

 

  1. Premessa in A. V. Nazzaro (ed.), La Mongolfiera. Prose e posie, San Giorgio del Sannio 2007, pp. 5-8.

 

  1. L’Innografia cristiana latina, in Y. Lehmann (ed.), L’hymne antique et son public, Turnhout, Brepols, 2007, pp. 555-74.

 

  1. Trucioli … piallando, piallando, «Il Circolo» (S. Giorgio del Sannio), ott./nov. 2007, p. 8.

 

  1. Truciolo n. 2 (Sul logo del Circolo Trieste), ivi, dicembre 2007, p. 4.

 

  1.  Il sacrificio di Isacco (Gen. 22, 1-13) nella riscrittura metrica di Cipriano, Hept. Gen. 741-54, «Rend. Acc. Arch. Lett. B. A. di Napoli» 74, 2006-2007, pp. 13-19.

 

  1. Ricordo di Salvatore Monti, ivi, pp. 311-13.

 

  1. La veste e il cibo del Battista (Mc 1, 6 = Mt 3, 4) nelle riscritture metriche di Giovenco (1, 323-25) e Paolino di Nola (carm. 6, 229-54), ivi, pp. 315-23.

 

2008

 

  1.  Michelangelo Schipa, in A. Garzya, A. V. Nazzaro (edd.), I Venerdì delle Accademie Napoletane nell’a. s. 2006-2007, Napoli 2008, pp. 14-15.

 

  1. Gino Bergami, ivi, p. 27.

 

  1.  Ernesto Cesàro, ivi, p. 94.

 

  1.  Francesco Torraca, ivi, pp. 99-100.

 

  1. Parafrasi (biblica e agiografica, in A. Di Berardino (ed.), Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità cristiane, III, Genova-Milano, Marietti, 2008, coll. 3905-16.

 

  1. Proba,ivi, coll.4337-39.

 

  1. Sedulio ivi, coll. 4838-41.

 

  1. Francesco Arnaldi, in A. Garzya, A. V. Nazzaro, C. Sbordone (edd.), I Venerdì delle Accademie Napoletane nell’anno accademico 2006-2007, Napoli, Giannini Editore, 2008, pp. 33-34 .

 

  1.  Francesco Sbordone, ivi, pp. 74-75.

 

  1.  Francesco Compagna, ivi, pp. 102-103.

 

  1. Motivi e forme della poesia cristiana antica tra Scrittura e tradizione classica, in XXXVI Incontro di studiosi dell’antichità cristiana (Roma, 3-5 maggio 2007), Roma, Institutum Patristicum Augustinianum, 2008 (SEA 108), pp. 9-56.

 

  1. Lo sbarco notturno dei Greci (Aen. 2, 250-67) e l’ambigua immagine della tacita luna, in A. V. Nazzaro (ed.), Prime Giornate Virgiliane, San Giorgio del Sannio 2008, pp. 72-107.

 

  1. Presentazione a R. Gambale, Voglia di volare, Napoli, Laurenziana, 2008, pp. 5-6.

 

  1. Il De Partu Virginis del Sannazaro come poema parafrastico, «Studi Rinascimentali» 6, 2008, pp. 27-55.

 

  1.  Truciolo n. 3 ( su crai/cras e la voce della cornacchia), «Il Circolo» (S. Giorgio del Sannio) 2008, fasc. 1, p. 6.

 

  1.  Truciolo n. 4 ( S. Espedito e il corvo), ivi, 2008, fasc. 2, p. 7.

 

  1.  Truciolo n. 5 ovvero sul Principe di San Giorgio Domenico, ivi, 2008, fasc. 3, p.7.

 

  1.  Truciolo n. 6 ovvero ’o patrone e ’o sotto, ivi, 2008, fasc. 4, p. 7.

 

  1.  Saluto, in M. R. Ghiara, A. Mottana e C. Sbordone (edd.), Atti del Convegno 100 anni per la Scienza in onore del prof. A. Scherillo , Napoli, Acc. Pontaniana, 2008, p. 10.

 

2009

  1. La poesia di Fortuna, in F. Dubbioso – G. Devastato, Ombre…Orizzonti, L’arca e l’arco Edizioni 2009, pp. 5-9.

 

  1. Profilo biografico e Bibliografia generale di A. G. A., in A. V. Nazzaro (ed.), Aurelio Giuseppe Amatucci. Atti della Giornata di Studi (Sorbo Serpico 26 maggio 2007), Avellino, Elio Sellino Editore, 2009, pp. 21-44 e 131-47.

 

  1.  Il poema parafrastico di Aratore, Prudenzio e l’apostolo Paolo, in L. Padovese, (ed.), Paolo di Tarso. Archeologia- Storia- Ricezione, III, Torino, Effata Editrice, 2009, pp. 673-720.

 

  1. Presentazione di P. P. Parrella, Trifoglio, Benevento 2009, pp. 5-11.

 

  1.  La produzione omiletica di Quoduultdeus, vescovo di Cartagine, in G. Frenguelli – C. Micaelli (edd.), Le forme e i luoghi della predicazione. Atti del Seminario internazionale di studi (Macerata 21-23 novembre 2006), Macerata 2009, pp. 27-67.

 

293.Vittorio De Falco, in  E. Catena – A. V. Nazzaro – C. Sbordone, I Lunedì delle Accademie Napoletane nell’Anno accademico 2008/2009, Napoli, Giannini Editore, 2009, pp. 34-35

 

  1.  Giulio De Petra, ivi, p. 54.

 

  1. Spinelli Domenico Maria Odoardo Principe di Sangiorgio, ivi, p. 101.

 

  1.  Truciolo n. 7 ovvero ’o stannardo ’e santo Martino, «Il Circolo» (S. Giorgio del Sannio) 2009, fasc.1, pp. 8-9.

297. Truciolo n. 8 ovvero la birra, ivi, 2009, fasc. 2, pp. 8-9.

 

  1. Truciolo n. 9 ovvero ulteriori divagazioni sulla birra, ivi, 2009, fasc. 3, pp.12-13

 

  1. Truciolo n. 10 ovvero ancora sulla birra, ivi, 2009, fasc. 4, pp.12-13.

 

  1. Lettere al Professore (sul santo protettore dei giocatori di carte), «Il Circolo News» (S. Giorgio del Sannio) 2009, n. 2, p. 5.

 

2010

  1. La controversia de ara Victoriae tra Simmaco e Ambrogio, in G. Di Palma (ed.), Deum et animam scire cupio. Agostino alla ricerca del vero su Dio e l’uomo, Napoli 2010, pp. 73-93.

 

  1. Riscrittura esametrica del Sogno di Giuseppe (Mt 1, 19-25), e del Censimento e Nascita di Gesù (Lc 2, 1-7) nella poesia cristiana antica e umanistica, in C. Burini De Lorenzi – M. De Gaetano (edd.), La poesia tardoantica e medievale. Convegno Internazionale di Studi (Perugia, 15-17 novembre 2007). Atti in onore di Antonino Isola per il suo 70° genetliaco, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2009, pp.1-53.

 

  1. Animal Pain in Latin Christian Poetry, in Proceedings of The Naples Pain Conference, May, 16-19, 2010, pp. 11-13.

 

  1.  rec. a S. A. Harvey – D. G. Hunter (edd.), The Oxford Handbook of Early Christian Studies, Oxford, University Press, 2008, pp. 1020,  « Boll. St. Lat.» 40, 2010. pp. 336-41.

 

  1.  Truciolo n. 11 ovvero la birra nella letteratura italiana, «Il Circolo» (S. Giorgio del Sannio) 2010, fasc. 1, pp. 12-13

 

  1. Truciolo n. 12 ovvero Alfabeto Sangiorgese, Lettera A, ivi, 2010, fasc. 2, pp. 12-13.

 

  1.  Truciolo n. 13 ovvero Alfabeto Sangiorgese – Lettera A, ivi, 2010, fasc. 3., pp. 12-13.

 

  1. Truciolo n. 14 ovvero Alfabeto Sangiorgese – Lettera A , ivi, 2010, fasc. 4., pp. 12-13.

 

  1. Lettere al Professore (corr. con L. Spina e L. Manzi), ivi, 2010, p. 4.

 

  1. Il De vita sancti Martini di Paolino di Périgueux e le lettere di dedica a Perpetuo, « Auctores Nostri» 8, 2010, pp. 1-44.

2011

 

  1. Le locuste nella Bibbia e nella letteratura patristica latina, in A. M. Barbàra, Il simbolismo degli elementi della natura nell’immaginario cristiano, Napoli, ESI, 2011, pp. 85-112.

 

  1. Paolino di Nola e il pellegrinaggio al Santuario di san Felice, « KOINONIA» 55, 2011, pp. 197-226.

 

  1. Salutatio, in T. Piscitelli (ed.), Il Commento a Matteo di Origene. Atti del X Convegno di Studi  del GIROTA (Napoli 24-26 settembre 2008), Brescia, Morcelliana, 2011. p. 7.

 

  1. Truciolo n. 15 ovvero Alfabeto Sangiorgese – Lettere B e C , « Il Circolo» (S. Giorgio del Sannio) 2011, fasc. 1, pp. 12-13.

 

  1. Truciolo n. 16 ovvero Alfabeto Sangiorgese – Lettere B e C , « Il Circolo» (S. Giorgio del Sannio) 2011, fasc. 2, pp. 12-13.

 

  1. Sugli ex libris (in Lettere al Prof), ibid. , pp. 4-5.

 

  1. Truciolo n. 17 ovvero Triplice Truciolo Tricolore, « Il Circolo» (S. Giorgio del Sannio) 2011, fasc. 3, pp. 12-13.

 

  1. Truciolo n. 18 ovvero Storpiature di latino  ecclesiastico, « Il Circolo» (S. Giorgio del Sannio) 2011, fasc. 4, pp. 10-11.

 

  1. Ricordo ed Epigrafe commemorativa dei Friulini a Sangiorgio, in M. Bocchini- P. Serino, Le radici del secondo Risorgimento, S. Giorgio del Sannio 2011, pp. 101-103 e 121.

 

  1. rec. ad Augustine d’Hippone, Vingt-six sermons au peuple d’Afrique. Rétrouvés à Mayence, édités et commentés par F. Dolbeau. 2 édition revue et corrigée (Collection des Êtudes Augustiniennes- Série Antioquité 147) Paris, Institut d’Êtudes Augustiniennes, 2009, pp. 756, «Boll. St. Lat. » 41, 2011, pp. 885-88.

 

  1. Indirizzo di saluto, in D. A. D’Alessandro, Sant’Andrea d’ Avellino e i Teatini nella Napoli del viceregno spagnolo, Napoli, D’Auria, 2011, p. 17.

 

  1. Bigliettino e iscrizione in latino, in P. Saggese (ed.), Giuseppe Iuliano. Testimone di poesia e libertà (un munus amicitiae per i suoi sessant’anni), Nusco, Delta, 2011, pp. 23-25.

 

  1. rec. a R. Rizzo, Persistenze pagane nel Mediterraneo occidentale fra VI e VII secolo (X vol. di MYTHOS, Palermo 2002 , «Rend. Acc. Arch. Lett. B. A. di Napoli» 75, 2008-2011, pp. 585-87.

 

  1. . rec. a E. Dovere, Medicina legum: I. Materiali tardoromani e formae dell’ordinamento giuridico e II. Formula fidei e normazione tardoantica, Bari 2009 e 2011, pp. 587-89.

 

2012

  1. Praefatio ed Epilogus degli Evangeliorum libri IV di Giovenco, in A. V. Nazzaro e R. Scognamiglio (edd.), Carminis incentor Christus. Atti del Seminario su Poesia cristiana in Oriente e Occidente, Curtea de Arges (Romania) 6-11 aprile 2010, Bari, Editrice Ecumenica, 2012, pp. 11- 35.

 

  1.  Ricordo, in L’impazienza del Bene (Scritti e ricordi per Renato Tuccillo), Sasso Marconio, Digi Graf, 2012, pp. 49-52.

 

  1.  Lettere al Professore, « il Circolo Trieste di Sangiorgio del Sannio» 2012, fasc. 1, pp. 4-5.

 

  1. Truciolo n. 19 ovvero Tra antichi rimedi e formule magiche, «il Circolo Trieste di Sangiorgio del Sannio» 2012, fasc. 1, pp. 10-11.

 

  1. Lettere al Professore (su uno scippo napoletano e i tre bicchieri d’acqua), ivi, p.

 

  1. Lettere al Professore (in polemica con A. De Spirito intorno al numero dei Friulini), «il Circolo Cittadino» 8, 2012, n. 2, pp. 6-7.

 

  1. Truciolo n. 20 ovvero Rimedi e formule magiche, ivi , pp. 10-11.

 

  1. Truciolo n. 21 ovvero L’accompagnamento, «il Circolo Cittadino» 8, 2012, n. 3 (e ultimo), pp. 10-11.

 

  1. Prolusione, in S. Accomando – R. Ronzani (edd.), Giuliano d’Eclano e l’Hirpinia Christiana. II Conv. Intern. (Mirabella Eclano 23-25 settembre 2010), Manocalzati (AV)  2012, pp. 1-19.

 

  1. Francesco De Sanctis e la Società Reale di Napoli, in T. Iermano- P. Sabbatino (edd.), La Nuova Scienza come Rinascita dell’identità nazionale. La Storia della Letteratura italiana di Francesco De Sanctis (1870-2010), Napoli, ESI, 2012, pp. 175-213.

 

  1.  Presentazione a Vittorino, De nativitate sive passione vel resurrectione Domini. Introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di M. Mensorio, Napoli, Arte Tipografica Editrice, 2012, pp. 5-7.

 

  1.  Prefazione a A. De Spirito, San Giorgio del Sannio. Storia di eventi e di antiche famiglie, San Giorgio del Sannio, Amministrazione Comunale, 2012, pp. 5-8.

 

  1.  Presentazione a G. Pugliano, Le Accademie Napoletane di Via Mezzocannone. I restauri dell’antica sede e la rinascita nel secondo dopoguerra, Napoli, Giannini, 2012, pp. VII-X (Memorie dell’Acc. Arch. Let. e B. A. 18)

 

2013

 

  1.  Michelangelo Petruzziello, Svaghi del cuore. Poesie, a cura di U. Piscopo, A. V. Nazzaro, Grottaminarda, Delta 3, 2013 ( A. V. N. ha curato le poesie in latino, con una nota, pp. 87-124).

 

  1. Costantino e la madre Elena nell’interpretazione politico-religiosa di Ambrogio di Milano, in A. Bastit-Kalinowska, A. Carfora (edd.), Vangelo, trasmissione, verità. Studi in onore di Enrico Cattaneo nel suo settantesimo compleanno, Trapani, Il pozzo di Giacobbe, 2013, pp. 195-217.

 

  1. Risponde il Professore (su una giornata napoletana e una sangiorgese), «Il Circolo Cittadino» n. s. 2013, n. 1, pp. 6-7.

 

  1. Truciolo n. 22 ovvero Note di letture estive, ivi, pp. 10-11.

 

  1. Risponde il Professore, ivi n. s. 2013, n. 2, pp. 6-7.

 

  1. Truciolo n. 23 ovvero Alfabeto Sangiorgese- Lettera C, ivi, n. s. 2013, n. 2, pp. 10-11.

 

  1.  Anagrammi, ivi, n. s. 2013, n. 2, p. 24

 

  1. Prefazione a A. R. Scetta, Dal giogo dei silenzi, Napoli, De Frede, 2013, pp. 3-8.

 

  1. Risponde il Professore, «Il Circolo Cittadino» n. s. 2013, n. 3, p. 6.

 

  1. Truciolo n. 24 ovvero Alfabeto Sangiorgese- Lettera C (i cievizi, ‘e ceveze), ivi, 2013, n. 3, pp. 10-11.

 

  1. Prefazione a E. Dovere, Medicina Legum. Credo di Calcedonia e legislazione d’urgenza, III, Bari, Cacucci, 2013, pp. VII-XIV.

 

  1.  A bono in bonum. N. Zabughin dalla Fortuna di Virgilio al Rinascimento cristiano in Italia, in M. G. Talalay – A. Milano (edd.), Russia-Italia: incontri culturali e religiosi tra ‘700 e ‘900. Atti del Conv. Intern. (Napoli 3-4 ottobre 2011), Mosca 2013, pp. 133-54.

 

  1. Truciolo n. 25 ovvero Alfabeto Sangiorgese- Ancora la lettera C, «Il Circolo Cittadino» n. s. 2013, n. 4, pp. 10-11.

 

  1.  A Francisco principium. Il Maestro genovese protagonista di memorabili imprese scientifiche nell’Italia del XX secolo, in S. Rocca (ed.), Latina Didaxis XXVIII. Atti del Convegno su Francesco Della Corte e l’approccio globale con i classici (22 febbraio 2013), Genova 2013, pp. 69-79.

352. Incursioni nella numerologia patristica. Il 153 tra scomposizione numerica ed esegesi simbolica, «Vetera Christianorum» 50, 2013, pp. 251-74.

 

2014

 

  1.  Risponde il Professore, «Il Circolo Cittadino» n. s. 2014, n. 1, p. 7

 

  1.  Truciolo n. 26 ovvero Alfabeto Sangiorgese- Ancora la lettera C, «Il Circolo Cittadino» n. s. 2014, n. 1, pp. 10-11.

 

  1.  Antonio Garzya e le Accademie Napoletane, in U. Criscuolo (ed.), Filologia e Storia delle Idee. Convegno Intern. di Studi in Ricordo di Antonio Garzya (Napoli, 6-7 marzo 2013), Napoli, D’Auria, 2014, pp. 11-23.

 

  1.  Prefazione a P. P. Parrella, La Repubblica di Santa Sofia. Intrighi, amori e avventure nel Ducato Pontificio di Benevento del XII secolo, Napoli, Tullio Pironti Editore, 2014, pp. 11- 18.

 

  1.  Risponde il Professore, «Il Circolo Cittadino» n. s. 2014, n. 2, p.

 

  1.  Truciolo n. 27 ovvero ricordanze varie, «Il Circolo Cittadino» n. s. 2014, n. 2, pp. 10-11.

 

  1.  Risponde il Professore, «Il Circolo Cittadino» n. s. 2014, n. 3, p. 6-7.

 

  1.  Truciolo n. 28 ovvero una giornata particolare nel segno del latino, «Il Circolo Cittadino» n. s. 2014, n. 3, pp. 10-11.

 

  1.  Presentazione di Teodoro Studita, Catechesi-epitafio per la madre a cura di A. Pignani, Napoli, Bibliopolis, 2007, « Acc. Arch. Lett. B. A. » n. s. 76, 2011-2013, pp. 369- 70.

 

  1. Presentazione di M. Mello, Paestum.  Ricerche di storia antica (dagli scritti 1962-2011), Napoli 2012,  « Acc. Arch. Lett. B. A. » n. s. 76, 2011-2013, pp. 371-374.

 

  1.  Presentazione di A. Carannante, A Tavola tra Mari e Vulcani. La gastronomia flegrea da 3500 anni tra bioarcheologia storia ed ecologia, Napoli 2012, « Acc. Arch. Lett. B. A. » n. s. 76, 2011-2013, pp. 377-80.

 

  1. Quatenus P. Vergilius Maro Christianus necnon quidam Christi propheta habitus atque renuntiatus sit, « Rend. Mor. Acc. Lincei» n. s. 9, 24, 2013 (Roma 2014), pp. 13-40.

 

  1.  Risponde il Professore, «Il Circolo Cittadino» n. s. 2014, n. 4, p. 6.

 

  1.  Truciolo n. 29 ovvero Alfabeto Sangiorgese- La lettera C, «Il Circolo Cittadino» n. s. 2014, n. 4, pp. 10-11.

 

  1.  Ambrosiana XIII. Su uid. 9.57-59, in De Vivo, R. Perrelli, Il miglior fabbro. Studi offerti a Giovanni Polara, Amsterdam, Hakkert, 2014, pp. 241-50.

 

  1.  Presentazione di I. Sarcone, Il libro di pietra. Le iscrizioni della Cappella Pontano in Napoli, Napoli , EDI, 2014, « Atti Accademia Pontaniana» 63, 2014, pp.199-200.

 

  1.  Contro giudei, pagani ed eretici. Reazione religiosa e politica all’invasione dei Vandali ariani

di Quoduultdeus vescovo di Cartagine (V sec.), «Auctores Nostri» 14, 2014, pp. 513-52.

 

  1.  I convicia di Giuliano d’Eclano ad Agostino nella polemica pelagiana, in R. Palla, M.G. Moroni, C. Crimi, A. Dessì (edd.), Clavigero nostro. Per Antonio V. Nazzaro , Pisa, ETS, 2014, pp. 221-36.

 

2015

 

  1.  “Soap” e “Telenovela”: due generi di “Fiction televisiva”, «Il Rievocatore» 61, 2015, n. 1, pp. 39-40.

 

  1.  A. Ruggiero e la Fortuna di Paolino nel Settecento a Nola, in T. Piscitelli (ed.), Studia Humanitatis. In memoria di Mons. Andrea Ruggiero (Strenae Nolanae 11), Marigliano, LER, 2015, pp. 95-123.

 

  1.  Risponde il Professore, «Il Circolo Cittadino» n. s. 2015, n. 1, p. 6.

 

  1.  Truciolo n. 31 ovvero Alfabeto Sangiorgese- La lettera C, «Il Circolo Cittadino» n. s. 2015, n. 1, pp. 10-11.

 

  1.  A chi legge, in A. V. Nazzaro, A. Tuccillo (edd.), Fioretti Patristici. In ricordo di p. Giacinto Ruggiero OFM nel trentennale della dipartita, Casalecchio di Reno (BO), Digi-Graf , 2015, pp. V-VIII

 

  1.  Crisi ecclesiali e fervori spirituali nella comunità ciprianea, in A. V. Nazzaro, A. Tuccillo (edd.), Fioretti Patristici. In ricordo di p. Giacinto Ruggiero OFM nel trentennale della dipartita, Casalecchio di Remo (BO), Digi-Graf , 2015, pp. 397-416.

 

  1. Paolino di Nola e l’aristocrazia cristianizzata del suo tempo, in C. Ebanista, M. Rotili (edd.), Aristocrazia e Società fra Transizione romano-germanica e Alto Medioevo, San Vitaliano, Tavolaro Edizioni, 2015, pp. 9-26.

 

  1. Paolino di Nola: teologo sapienziale?, in Poesia e teologia nella produzione latina dei secoli IV-V. Atti della X Giornata Ghislieriana di Filologia classica (Pavia, 16 maggio 2013), a cura di F. Gasti e M. Cutino, Pavia, Pavia University Press, 2015, pp.13-29.

 

  1.  Risponde il Professore, «Il Circolo Cittadino» n. s. 2015, n. 2, p. 6.

 

  1.  Truciolo n. 32 ovvero Alfabeto Sangiorgese- La lettera C, «Il Circolo Cittadino» n. s. 2015, n. 3, pp. 10-11.

 

  1.  Introduzione a G. Santaniello, Vita di Paolino da Bordeaux Vescovo di Nola (352/353 ca.-431), (Strenae Nolanae, 12), Marigliano, LER, 2015, pp. XI-XVIII.

 

  1.  Risponde il Professore, «Il Circolo Cittadino» n. s. 2015, n. 4, pp. 6-7.

 

  1.  Truciolo n. 33 ovvero sul termine acqua (iacqua) e la sua famiglia, «Il Circolo Cittadino» n. s. 2015, n. 4, pp. 10-11.

 

  1.  Ricordo di Vittorio Emanuele Juliano, «Il Circolo Cittadino» n. s. 2015, n. 4, p. 39.

 

  1.  Presentazione di V. Trombetta, Il Rinascimento Meridionale nell’editoria napoletana dell’Ottocento (Pisa-Roma, Fabrizio Editore, 2014), « Acc. Arch. L. e B. A.» n. s. 77, 2014-2015, pp. 435-38.

 

  1.  Presentazione di «Studi Desanctisiani» (Riv. Intern. di lettere, Politica e Società, diretta da T. Iermano e P. Sabbatino, Pisa-Roma, Fabrizio Editore), 1, 2013, « Acc. Arch. L. e B. A.» n. s. 77, 2014-2015, pp. 438-42.

 

  1. Presentazione di «Studi Desanctisiani» (Riv. Intern. di lettere, Politica e Società, diretta da T. Iermano e P. Sabbatino, Pisa-Roma, Fabrizio Editore), 2, 2013, « Acc. Arch. L. e B. A.» n. s. 77, 2014-2015, pp. 451-56.

 

  1.  Ricordo di Alberto Varvaro, « Acc. Arch. L. e B. A.» n. s. 77, 2014-2015, pp..

 

 

2016

 

  1. Risponde il Professore, «Il Circolo Cittadino» n. s. 2016, n. 1, p. 5.

 

  1.  Truciolo n. 34 ovvero Il pane fatto in casa, «Il Circolo Cittadino» n. s. 2016, n. 1, pp. 10-11.

 

  1. Il mondo vegetale in Ambrogio.Tra esperienza botanica, strutturazione retorica del testo e simbologia, in Ambrogio e la Natura a cura di R. Passarella, Accademia Ambrosiana, Bulzoni Editore, 2016, pp. 65-93.

 

  1.  L’impresa della Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti in Napoli, in Seduta inaugurale dell’anno accademico 2016, Napoli 2016, pp. 41-61.

 

  1. Ricordo di Carlo Iandolo. Ritrovato dopo 50 anni e in meno di quattro mesi perduto, «Il Rievocatore» 62, 2016, n. 2, pp. 4-6.

 

  1.  Presentazione di Cristina di Lagopesole, La Fortezza dello Spirito, Firenze 2016, pp. 9-20.

 

  1.  Presentazione di T. Piscitelli (ed.), Studia Humanitatis. In memoria di Mons. Andrea Ruggiero (Strenae Nolanae 11), Marigliano, LER, 2015, «Atti della Accademia Pontaniana» N.S. 64, 2016, pp. 313-14.

 

  1.  Risponde il Professore (su Festina lente), «Il Circolo Cittadino» n. s. 2016, n. 2, p. 5.

 

  1.  Truciolo n. 35 ovvero Alfabeto Sangiorgese- lettere C-F, «Il Circolo Cittadino» s. 2016, n. 2, pp. 10-11.

 

  1.  Presentazione di Echi di poesia dialettale a cura di Franca Molinaro, Grottaminarda, Delta Edizioni, 2016, pp. 14-15.

 

  1.  Risponde il Professore (su alcune espressioni latine), «Il Circolo Cittadino» n. s. 2016, n. 3, p. 5 e 20.

 

  1.  Truciolo n. 36 ovvero Alfabeto Sangiorgese- lettere L-N, «Il Circolo Cittadino» n. s. 2016, n. 3, pp. 10-11.

 

401. Risponde il Professore (sul cambio dei nomi delle strade), «Il Circolo Cittadino» n. s. 2016, n. 4, p. 5.

 

  1.  Truciolo n. 37 ovvero i sturienti/fitienti , «il Circolo Cittadino» s. 2016, n. 4, pp. 10-11.

 

  1.  L’impresa dell’Accademia Pontaniana, in Strenna Giannini 160 anni. La diversità nelle sue diversità, Napoli 2016, pp. 224-30.

 

  1.  F. De Sanctis riformatore dell’Università degli Studi e della Società Reale di Napoli (Desanctisiana 3 a cura di D. Conte e F. Tessitore), Napoli, Giannini, 2016 , pp. 107.

405. Presentazione di M.R. Petringa, Il poema dell’ Itineraria philologica tra tardoantico e altomedioevo, Catania, Litterae Press, 2016, pp. 11-14.

406. Salutatio, in U.Criscuolo, G. Lozza, Sinesio di Cirene nella cultura tardoantica. Atti del Conv. Intern. Napoli 19-20 giugno 2014, Milano, Ledizioni, 2016,
pp. 7-8.

 

2017

 

  1. Risponde il Professore (Discorso di ringraziamento in occasione del conferimento della Cittadinanza onoraria di Calvi), «il Circolo Cittadino» n. s. 2017, n. 1, pp. 6-7.

 

  1. Truciolo n. 38 ovvero dotte integrazioni e amenità varie, «il Circolo Cittadino» n. s. 2017, n. 1, pp. 10-11.

 

  1.  A. V. Nazzaro, G. Pedicino, Modi di dire di San Giorgio del Sannio e dintorni, San Giorgio del Sannio, Circolo Sociale Trieste, 2017.

 

  1. Truciolo n. 39 ovvero tra lusco e brusco,  «il Circolo Cittadino» n. s. 2017, n. 2, pp. 10-11.

 

  1. Testimonianza in Omaggio a Ugo Piscopo, «Risvolti- Rassegna aperiodica di linguaggi in movimento» 20, 2017, n. 23, p. 46 s.

 

  1.  Risponde il Professore (sulla statua di Garibaldi nell’omonima piazza di Napoli e su cazzimma), «il Circolo Cittadino» n. s. 2017, n. 3, pp. 8-9.

 

413.  Truciolo n. 40 ovvero scene surreali a Napoli, «il Circolo Cittadino» n. s. 2017, n. 3, pp. 14-15.

 

  1. Presentazione di Echi di poesia dialettale a cura di Franca Molinaro, Grottaminarda, Delta Edizioni, 2017, pp. 12-15.

 

  1. Marcello Gigante: tra antico e moderno, in VeliaTeatro 2017 (Rassegna sull’Espressione tragica e comica del Teatro antico, XX Edizione), pp. 17-25.

 

  1.  Ricordo di Gennaro Luongo (19.12.1943-21.09.2017), «Commentaria Classica» 4, 2017, pp. 151-54.

 

  1. Saluto, in V. Caputo (a cura di), «Diverse voci fanno dolci note». Il Dante di Aldo Vallone, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2017, pp. 5-7.

 

  1. Truciolo n. 41 ovvero tra botanica e dialetti irpini, «il Circolo Cittadino» n. s. 2017, n. 4, pp. 14-15.

 

  1.  L’oppio e il mondo delle droghe tra uso terapeutico ed edonismo letale, «Rendiconti e Atti della Accademia di Scienze Mediche e Chirurgiche» 170, 2017, pp. 176-84.

 

2018

 

  1.  Truciolo n. 42 ovvero tra Ricordo, onomastica e lessico nostrano, «il Circolo Cittadino» n. s. 2018, n. 1, 14-15.

 

  1.  Risponde il Professore (tra ’nciucio, inciucio e Carducci), «il Circolo Cittadino» n. s. 2018, n. 2, 7.

 

  1. Truciolo n. 43 ovvero tra eroine e poetesse risorgimentali, «il Circolo Cittadino» n. s. 2018, n. 2, 14-15.

 

  1. L’immagine salmica delle cetre appese ai salici nella poesia italiana, «Paideia» 73, 2018, pp. 1405-1422.

 

  1.  Truciolo n. 44 ovvero su P.S.Mancini, la moglie Laura, la figlia Grazia e De Sanctis, «il Circolo Cittadino» n. s. 2018, n. 3,  13-15.

 

  1.  L’Umbria nella poesia latina di Giovanni Pontano, in Poesia tardoantica e medievale. Atti del VI Convegno internazionale di studi, Macerata 3-5 dicembre 2013. Per Antonino Dessì, Pisa 2018, pp. 289-312.

 

  1.  Intervista rilasciata a Tonino Santucci, «il Circolo Cittadino» n. s. 2018, n. 4, 6-9.

 

  1. Gennaro Luongo, Napoli, Giannini, 2018 (Acc. Arch. Lettere e B. A., Profili e Ricordi XLIII), pp. 60.

 

  1. Noterelle carducciane. In margine all’Edizione Ricciardiana delle Opere di Carducci a cura di Emma Giammattei, «Rend. Acc. Arch. Lettere e B. A. di Napoli » 78, 2016-2017, pp. 293-316.