Curriculum socio
Nato a Torella dei Lombardi nel 1924 è Professore Emerito della Harvard University, presso il cui Dipartimento di Romance Languages ha insegnato Letteratura Italiana e Comparata. Allievo di Luigi Russo alla Normale di Pisa, ha poi studiato a Zurigo e a Parigi. Ha coperto in anni recenti la cattedra di Storia della Critica Letteraria presso l’Università della Calabria e quella di Letteratura Italiana presso la Facoltà di Lettere dell’Università “Federico II” di Napoli. E’ autore di molti saggi apparsi su riviste italiane e straniere e ha contribuito alla Letteratura Italiana Einaudi e a quella Rizzoli-Motta. Fra i suoi libri più importanti: Forma e memoria (1980); Tradizione ed esegesi (1987); Letteratura e critica tra Otto e Novecento (1989); Strutture poetiche ed esperienze letterarie (1993). Nel febbraio del 2001 è uscita la seconda edizione del suo famoso libro Da Vienna a Baltimora. La diaspora degli intelletuali europei negli Stati Uniti d’America, Roma, Editori Riuniti.
BIBLIOGRAFIA
a cura di Pamela D. Stewart
Le voci di questa bibliografia sono ordinate per anno.
All’interno di ciascun anno si è seguito questo criterio di successione: libri, edizioni e traduzioni, sillogi, prefazioni, introduzioni, commenti, articoli e saggi, contributi a storie letterarie, recensioni, voci di enciclopedia, interviste. Le voci sono numerate in modo continuo dal principio alla fine.
1951
1. Italiani a Parigi, “Il Ponte”, VII, 1951, 6, pp. 627-33.
2. Rec., in collaborazione con GIULIANO PROCACCI, a Cinquant’anni di vita intellettuale italiana, Scritti in onore di Benedetto Croce per il suo ottantesimo anniversario, a cura di C. Antoni & R. Mattioli, Napoli, E.S.I., 1950, Be1fagor”, VI, 1951, 4, pp. 465-84.
1952
3. JEAN-PAUL SARTRE, Ritratti critici di contemporanei, “Belfagor” , VII, 1952, 4, pp. 419-39.
1954
4. Lettera dalla Francia, ” I1 Ponte”-, X, 1954, 6, pp. 992-97.
1955
5. Les Mandarins di Simone de Beauvoir, ” I1 Ponte”, XI, 1955, 2, pp. 210-15. [Rec. a SIMONE DE BEAUVOIR, Les Mandarins, Paris, Gallimard, 1954].
1956
6. L’ultimo romanzo di Peyrefitte, ” I1 Ponte”, XII, 1956, 8/9, pp. 1418-23. [Rec. a ROGER PEYREFITTE, Les clefs de Saint Pierre, Paris, Flammarion, 1955].
7. Rec. a FRANCESCO DE SANCTIS, Epistolario (1836-1856), a cura di G. Ferretti & M.Mazzocchi Alemanni, Torino, Einaudi, 1956, “ Belfagor”, XI, 1956, 5, pp. 592-94.
1957
8. Rec. A FRANCESCO DE SANCTIS, Lezioni zurighesi sul Petrarca e altri scritti, a cura di S. Romagnoli, Padova, Liviana, 1955, “Rassegna della letteratura italiana”, LXI, 1957, 1, pp. 85-88.
9. Rec. a ALBERT CAMUS, La Chute, Paris, Gallimard, 1956, “Belfagor”, XII, 1957, 3, pp..346-50.
1958
10. Literary Criticism in the Universities, “Italian Quarterly”, II, 1958, 2, pp. 55-63.
11. Rec. a MARIO FUBINI, Critica e poesia, Bari, Laterza, 1956, “Belfagor”, XIII, 1958, 4, pp. 480-87.
1959
12. Studi umanistici in America, “Rassegna della letteratura italiana”, LXIII, 1959, 3, pp. 441-51.
1960
13. Studi dantescbi in America,”Rassegna della letteratura. Italiana”, LXIV, 1960, 2, pp. 218-30.
14. Postwar Poetics and Poetry, “Italian Quarterly”, IV, 1960, 13/14, pp. 39-50.
15. Leo Spitzer (Vienna I February 1887 – Forte dei Marmi 16 September 1960),”Italian Quarterly” , IV, 1960, 15, pp. 62-67.
16. Lettere del De Meis e lettere del De Sanctis, “Belfagor”, XV, 1960, 1, pp. 93-98.
17. Il Manierismo nella letteratura del Cinquecento, “Belfagor”, XV, 1960, 4, pp. 462-66. [Rec. a RICCARDO SCRIVANO, Il Manierismo nella letteratura del Cinquecento, Padova, Liviana, 1959].
1961
18. 11 realismo mimetico di P. P. Pasolini, ”Italica”, XXXVIII, 1961, 4, pp. 306-13.
19. Some Sociological Remarks on the Contemporary Italian Novel, “Cesare Barbieri Courier”, IV, 1961, 1, pp. 6-11.
1962
20. Luigi Russo 1890-1961. An Outline of a Critical Biography, “Italian Quarterly”, VI, 1962, 6, pp. 26-50.
21. Croce in America, “Belfagor”, XVII, 1962, 3, pp. 352-56, ora in Da Vienna a Baltimora, pp. 197-205, v. n. 106.
1963
22. Traduzione dal tedesco di FRIEDRICH ENGELS, L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato, Roma, Editori Riuniti, 1963.
23. Prefazione a ERICH AUERBACH, Studi su Dante, Milano, Feltrinelli, 1963, pp. VII-XIX; 6a ediz., 1989. [Nota ai testi e traduzioni dall’inglese di Dante Della Terza, traduzioni dal tedesco di Maria Luisa De Pieri Bonino].
24. Erich Auerbach, Ritratti critici di contemporanei “Belfagor”, XVIII, 1963, 3, pp. 306-22, ora, col sottotitoloL’esperienza di Mimesi, in Da Vienna a Baltimora, pp. 73-89, v. n. 106.
25. Tasso’s experience of Petrarch, “Studies in the Renaissance”, X, 1963, pp. 175-91. Versione italiana in “Studi tassiani”, XIII, 1963,13, pp. 69-86, col titolo L’esperienza petrarchesca del Tasso, ora in Forma e memoria, pp. 177-96, v. n. 63.
1964
26. Contemporary Italian Novelists. Language and Style in P. M. Pasinetti’s La confusione, “ltalian Quarterly”, VIII, 1964, 29, pp. 64-76.
27. Italienische Literatur, Das Fischer Lexicon, Literatur I, herausg. W. H. Friedrich & W. Killy, Frankfurt, Fischer Bucherei, 1964, pp. 142-69.
1965
28. Galileo letterato: Considerazioni al Tasso, “Rassegna della letteratura italiana”, LXIX, 1965, 1, pp. 77-91, ora in Forma e memoria, pp. 197-221, v. n. 63 . Versione inglese, col titolo Galileo, Man of Letters, in AA.VV., Galileo reappraised, ed. C. Golino, Berkeley, University of California Press, 1966, pp. 1-22.
29. Rec. A HUGO FRIEDRICH, Epochen der italienischen Lyrik, Frankfurt am Main, V. Klostermann, 1964, “Giornale storico della letteratura italiana”, CXLII, 1965, 438, pp.266-73.
1966
30. 1 canti del disordinato amore. Osservazioni sulla struttura e lo stile del Purgatorio, “Belfagor”, XXI, 1966, 2, pp. 156-79, ora in Forma e memoria, pp. 40-70, v. n. 63.
31. The Neorealists and the Form of the Novel, “ Italian Quarterly”, X, 1966, 36/37, pp. 3-21.
1967
32. Ernst Robert Curtius. Ritratti critici di contemporanei, “Belfagor”, XXII, 1967, 2, pp.166-85.
33. Two Recent Books on Dante: a Discussion, “Dante Studies”, LXXXV, 1967, pp. 85-94. [Rec. a The World of Dante. Six Studies in Language and Thought, ed. S. B. Chandler, & J.A. Molinaro, Toronto, Toronto University Press, 1966; From Time to Eternity. Essays on Dante’s Divine Comedy, ed. T.G. Bergin, New Haven & London, Yale University Press, 1967].
1969
34. Tendenze attuali della critica americana, “Strumenti critici”, III, 1969, 2, pp. 81–97. [Numero, speciale a cura di Dante Della Terza; traduzione dall’inglese del contributo di Harry Levin].
35. Tasso’s reading of Dante, “Dante Studies”, LXXXVII, 1969, pp. 103-25. Versione italiana col titolo Tasso e Dante, “Belfagor”, XXV, 1970, 4, pp. 395-418, ora in Forma e Memoria, pp. 148-76, v. n. 63.
1970
36. Auerbach e Vico, in AA.VV, Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, a cura di R. Ceserani, F. Giuntini & Luisa Roberti, 2 voll., Padova, Liviana, 1970, II, pp. 820-41, ora in Forma e memoria, pp. 296-321, v. n. 63, e anche in Da Vienna a Baltimora, pp. 53-72, v. n. 106.
37. The Most Recent Image of Machiavelli: the Contribution of the Linguist and of the Historian, ”Italian Quarterly”, XIV, 1970, 53, pp. 91-113, poi in Machiavelli nel V° Centenario della nascita, Bologna, Massimo Boni Editore, 1973, pp. 69-89; la versione italiana del saggio a pp. 203-15, ora, in Forma e memoria, pp. 93-114, v. n. 63.
38. Contini, Gianfranco, Enciclopedia dantesca, Roma, II (1970), pp. 176-77.
1971
39. Auerbach in italiano, “Yearbook of Italian Studies”, I, 1971, pp. 334-41, ora in Da Vienna a Baltimora, col sottotitolo La protostoria di Mimesi, pp. 91-102, v.n. 106.
40. Imitatio: Theory and Practice. The Example of Bembo the Poet, “Yearbook of Italian Studies”, I, 1971, pp. 119-41. Versione italiana, col titolo Imitatio: teoria e pratica. L’esempio del Bembo poeta, in Forma e Memoria, pp. 115-47, v. n. 63.
41. Renato Poggioli tra “Solaria” e “Inventario” (con un’aggiunta di lettere inedite), “Italica”, XLVIII, 1971, 1, pp. 3-33, ora in Da Vienna a Baltimora, pp. 123-55, con l’indicazione nel titolo: (con alcuni inediti), invece di: (con un’aggiunta di lettere inedite), v. n. 106.
1972
42. James Laughlin, Renato Poggioli and Elio Vittorini: the Story of a Literary Friendship, “Yearbook of Italian Studies”, II, 1972, pp. 111-35. Versione italiana con revisioni e col titolo, James Laughlin, Renato Poggioli ed Elio Vittorini: storia di un’ amicizia letteraria, in Da Vienna a Baltimora, pp. 157-69, v. n. 106.
43. On Pirandello’s Humorism, in AA.VV., Veins of Humor, ed. H. Levin, Harvard English Studies, 3, Cambridge, Mass., Harvard University Press, 1972, pp. 17-33. Versione italiana, col titolo Luigi Pirandello e la ricerca della distanza umoristica, in AA.VV., Studi in memoria di Luigi Russo, Pisa, Nistri Lischi, 1974, pp. 405-22, ora in Letteratura e critica, pp. 79-93, v. n. 115.
1973
44. The Italian Novel and the Avant-garde, in AA.VV., From Petrarca to Pirandello. Studies in Italian Literature in Honour of Beatrice Corrigan, ed. J. A. Molinaro, Toronto, Toronto University Press, 1973, pp. 229-49.
45. Innovazione e avanguardia. Riflessioni sull’VIII congresso dellA. I. S. L. L. I. (New York 25-28 aprile 1973), “Lettere Italiane”, XXV, 1973, 3, pp. 425-35.
46. Mazzini’s image and the Italian Risorgimento: De Amicis, De Sanctis, Ruffini, “Yearbook of Italian Studies”, III, 1973/75, pp. 107-37. Versione italiana, col titolo L’eroe scomodo e la sua ombra. Limmagine di Mazzini e la letteratura del Risorgimento, in Letteratura e critica, pp. 9-44, v. n. 115.
47. Parodi, Ernesto Giacomo, Enciclopedia dantesca, Roma, IV, (1973), pp. 315-18.
48. Pernicone, Vincenzo, Enciclopedia dantesca, Roma, IV, (1973), pp. 424-25.
49. Rand, Edward Kenneth, Enciclopedia dantesca, Roma, IV (1973), p. 850.
1975
50. Istanze tradizionali e prospettive di aggiornamento nella critica dantesca, “Lettere Italiane”, XXVII, 1975, 3, pp. 245-62, con aggiornamenti e ritocchi ora in Forma e memoria, pp. 71-92, v. n. 63.
51. 11 mondo “dilatato e composto” di Carlo Emilio Gadda, “Forum Italicum”, XI, 1975, pp. 175-90, ora in Letteratura e critica, pp. 227-40, v. n. 115.
1976
52. An Unbridgeable Gap? Medieval Poetics and the Contemporary Dante Reader, “Medievalia et Humanistica”, New Series 7, Cambridge, Mass., Cambridge University Press, 1976, pp. 65-76.
53. Ricordo di Nicola Vaccaro, “Questa Calabria”, 11 sett. 1976.
54. Schiaffini, Alfredo, Enciclopedia dantesca, Roma, V, (1976), pp. 63-64.
55. Singleton, Charles Southward, Enciclopedia dantesca, Roma, V (1976), pp. 264-66.
56. Spitzer, Leo, Enciclopedia dantesca, Roma, V (1976), pp. 393-94.
57. Vossler, Karl, Enciclopedia dantesca, Roma, V (1976), pp. 1148-49.
58. Wilkins, Ernest Hatch, Enciclopedia dantesca, Roma, V (1976), p. 1157.
1977
59. La Fontaine lettore di Boccaccio, in AA.VV., Boccaccio. Secoli di vita, Atti del Congresso Internazionale Boccaccio 1975, Università della California, Los Angeles, 17-19 ottobre 1975, a cura di Marga Cottino-Jones & E. F. Tuttle, Ravenna, Longo, 1977, pp. 239-64, ora in Forma e memoria, pp. 237-64, v. n. 63.
60. Pirandello from Tale to Play: The Case of Tutto per bene, “Modern Language Notes”, XCII, `1977, pp. 63-78, cfr. n. 123.
1978
61. Introduzione a NANCY DERSOFI, Arcadia and the Stage. An Introduction to the Dramatic Art of Angelo Beolco called Ruzante, with an Introduction by Dante Della Terza, Madrid, Porrua Toranzas, 1978, pp. 1-10.
62. I1 canto di Brunetto Latini, in AA.VV., Orbis mediaevalis, Mé1anges de langue et de littérature médiévales offerts à Reto R. Bezzola à l’occasion de son quatre-vingtième anniversaire, ed. par G. Guntert, M.-R. Jung, K. Ringger, Berne, Francke, 1978, pp.69-88, ora in Forma e memoria, pp. 13-39, v. n. 63.
1979
63. Forma e memoria. Saggi e ricerche sulla tradizione letteraria da Dante a Vico, Roma, Bulzoni, 1979. SOMMARIO: Avvertenza, Prefazione, 11 canto di Brunetto Latini [n. 62], 1 canti del disordinato amore. Osservazioni sulla struttura e lo stile del Purgatorio [n. 30], Istanze tradizionali e prospettive di aggiornamento nella critica dantesca [n. 50], L’immagine più recente di Machiavelli. 11 contributo del linguista e dello storico della letteratura [n. 37], Imitatio: teoria e pratica. L’esempio del Bembo poeta [n. 41], Tasso e Dante [n. 35], L’esperienza petrarchesca del Tasso [n. 25], Galileo letterato: Considerazioni al Tasso [n. 28], Le metafore del Tesauro [n. 70], La Fontaine lettore di Boccaccio [n. 59] , Misura dell’uomo e visione del mondo nelle autobiografie degli scrittori napoletani tra il Seicento e l’Ottocento [n. 64], Auerbach e Vico [n. 36].