Curriculum socio

Emerito dell”Università di Palermo, giàOrdinario di Idraulica nella Facoltà di Ingegneria Nato a Palermo il 24novembre 1927.

Si è laureato con lode in Ingegneria Civilenella Università di Palermo nel 1949. Assistente volontario alla cattedra diIdraulica di Palermo dall”anno accademico 1949-50.

Assistente ordinario di Idraulica nelPolitecnico di Milano dal gennaio 1952, con qualifica di aiuto dal 1959. Liberodocente in Idraulica nel 1956, confermato nel 1961. Dal 1959 al 1962 è statoprofessore incaricato di “Idraulica Agraria” nell”UniversitàCattolica di Piacenza. Ternato nel dicembre 1961 del concorso alla cattedra di”Idraulica”, bandito dall”Università di Genova, chiamato, nel gennaio1962, a ricoprire la cattedra di “Impianti Speciali Idraulici” pressola Facoltà di Ingegneria dell”Università di Palermo.

Dal gennaio 1963 all”ottobre 1994 ha ricopertoil ruolo di professore ordinario di “Idraulica” presso la stessaFacoltà e nel novembre 1997 è stato collocato a riposo per raggiunti limiti dietà. Dal 1962-63 al 1981-82 ha svolto per incarico, a Palermo, i seguentiinsegnamenti: presso la Facoltà di Ingegneria, “Impianti SpecialiIdraulici” (1962-63), “Idraulica” per studenti lavoratori (dal1979 al 1983); presso la Facoltà di Agraria, “Idraulica Agraria” (dal1962-63 al 1966-67), “Matematica” (dal 1968-69 al 1970-71),”Sistemazioni Idrauliche e Difesa del Suolo” (dal 1975-76 al 1978-79).

Dal 1985 al 1992 membro del Consiglio deidocenti nel Dottorato in Ingegneria Idraulica nel Consorzio tra le Universitàdi Napoli-Roma-Palermo. Direttore dell”Istituto di Idraulica di Palermo dal1962-63 al 1979-80, è stato pro-Rettore dell”Università di Palermo, prepostoagli uffici amministrativi nel triennio 1967-69 e pro-Rettore vicario dal 1969al 1972. Dal 1968 al 1971 è stato presidente della Sezione di Palermo dellaAssociazione Nazionale dei Professori Universitari di Ruolo (ANPUR). Nel 1970 èstato eletto Preside della Facoltà di Ingegneria, ufficio che ha ricoperto sinoal maggio 1978. Ne ha curato, in quasi venti anni, la costruzione della nuovasede di Parco d”Orleans. Nel 1998 il MURST gli ha conferito il titolo diprofessore emerito. Nel 1979 è stato eletto, per i professori di ruolo delleFacoltà di Ingegneria, al Consiglio Universitario Nazionale, ed è statorieletto per il triennio 1983-86.

Nel 1986 è stato nominato membro dellaCommissione del Ministero della P.I., incaricata di riordinare gli studi dellaFacoltà di Ingegneria. Ha fatto parte della analoga Commissione istituita dalConsiglio Nazionale degli Ordini degli Ingegneri. Negli anni 1986-88 è statomembro della commissione mista Regione Siciliana-Consiglio Nazionale delleRicerche per il potenziamento della ricerca scientifica in Sicilia. Dal 1993 al1997 è stato il Project Manager, per la Università di Palermo delle attivitàdi ricerca applicata condotte, nell”ambito del POP-Sicilia n° 1, con le altredue Università siciliane e con il Centro comune di ricerca di Ispra.

Dall”anno 1989 al 1992 membro designato pressoil Consiglio Superiore del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali. Dal 1990è stato eletto componente – per il settore “ambiente” – del ConsiglioScientifico del “Gruppo Nazionale di Idraulica” (G.N.I.) che associaricercatori di strutture anche extra-universitarie, e nel 1992 è stato elettopresidente dello stesso G.N.I., carica ricoperta per i due bienni successivi.Nel 1973 gli è stata conferita dal Capo dello Stato la medaglia d”oro deibenemeriti della Scuola, della Cultura e dell”Arte. Dal 1976 è insignito dellaonorificenza di Commendatore e nel 1978 di Grande Ufficiale al merito dellaRepubblica Italiana.

Nel 1982 è stato nominato Cavaliere, nel 1990Commendatore e nel 1998 Commendatore con placca, dell”Ordine equestre del SantoSepolcro, di cui, dal 1997, ricopre la carica di Preside della Sezione diPalermo della Luogotenenza della Sicilia. E” insignito della onorificenza “PaulHarris Fellow” del Rotary Internazionale, di cui è membro dal 1965, avendoricoperto la carica di presidente del Club di Palermo, di rappresentante delGovernatore distrettuale, di presidente di commissioni distrettuali, e di membrodi commissioni interdistrettuali.

Ha svolto e pubblicato una continua operositàdi ricerca: oltre cinquanta memorie scientifiche a stampa, nel campodell”idraulica teorica e applicata, riguardano particolarmente il moto dellebolle d”aria, il funzionamento dei sifoni automatici, il moto vario elastico enon elastico nelle correnti in pressione, il moto permanente delle correnti apelo libero, le leggi di resistenza, il mescolamento di acque salmastre per usiirrigui, il bilancio idrologico del terreno agrario, le sistemazioni idrauliche,la pianificazione delle risorse idriche, il riuso delle acque reflue.

E” autore di oltre ottanta dispense, prolusioni,note, biografie, riassunti, prefazioni, voci per manuali e enciclopedie,relazioni in convegni, lavori di commissioni tecnico-scientifiche, interventidivulgativi, conferenze per corsi di aggiornamento, in Italia e in Europa; hapartecipato a conversazioni radiofoniche e a dibattiti televisivi. Sotto la suadirezione, la collezione di memorie scientifiche a stampa dell”Istituto diIdraulica di Palermo, scambiata con circa 20 Istituti nazionali e 50 Istitutiesteri, si è arricchita in quindici anni di oltre 110 numeri.

Sei suoi allievi hanno percorso tutta lacarriera universitaria fino alla nomina di professori di ruolo ordinario,avvenuta fra il 1969 e il 1980. E” membro: dell”Associazione Internazionale diRicerche Idrauliche (AIRH) e della Associazione Internazionale di RisorseIdriche (IWRA); dell”Ass. Naz. di Ingegneria Sanitaria; dell”Ass. IdrotecnicaItaliana, di cui è socio emerito; dell”Ass. Italiana di Genio Rurale; dellaSocietà Italiana di Fisica; della Soc. Italiana di Scienza del Suolo; dellaSociètè Hydrotechnique de France. Nel 1997 è stato fra i soci fondatori delCentro Studi Idraulici per l”Ambiente (TERR.A) istituito presso il Politecnicodi Milano.

Nell”Accademia di Scienze, Lettere ed Arti diPalermo, socio corrispondente dal 1963, socio nazionale dal 1969, vicepresidente nel triennio 1978-81, presidente per il triennio 1984-87. Dal 1985 al1988 è stato vice presidente della U.A.N. (Unione Accademica Nazionale), consede presso i Lincei e consociata alla Union Acadèmique Internationale. Dal1985 è socio della Accademia Selinuntina di Mazara del Vallo e dal 1986 dellaAccademia Pontaniana di Napoli.

Dal 1965 è esperto nel Comitato delProvveditorato alle Opere Pubbliche della Sicilia. Dal 1974 al 1986 ha fattoparte del Comitato tecnico-consultivo dell”Istituto Regionale per ilFinanziamento alle Industrie in Sicilia (IRFIS). Dal 1976 al 1986 è statomembro del Comitato tecnico-amministrativo per la sezione del CreditoIndustriale del Banco di Sicilia, e nel 1991-92 membro per la sezione delCredito Fondiario. E” stato consigliere di amministrazione della Società perirrigazione SASI con sede in Palermo, dal 1980 al 1986.

Dal 1981 è membro eletto del Consigliodirettivo della Società Siciliana per la Storia Patria. Dal 1982 fa parte delComitato consultivo per la revisione del Piano Regolatore Generale degliAcquedotti in Sicilia. Dal 1986 al 1994 ha fatto parte della commissionetecnico-scientifica dell”Ente Ferrovie dello Stato incaricata di verificare glistudi di “fattibiltà” e il progetto di massima per l”attraversamentostabile dello Stretto di Messina. Nel triennio 1991-1993 è stato coordinatoredel “Piano Telematico della Sicilia” per il sottoprogetto”Territorio ed Ambiente”.

Nel 1992 è stato nominato nel ConsiglioTecnico-Scientifico dell”ENEA e riconfermato nel 1997 per il quinquenniosuccessivo. Dal 1990 al 1994 componente del Consiglio dei docenti dell”Hydrocontrol,Centro di Ricerca e Formazione per il Controllo dei Sistemi Idrici, con sede inCagliari (sponsorizzato dalla Regione Sardegna, Snamprogetti, C. Lotti eAssociati, Formez). Dal 1997, da membro esperto del Gruppo Nazionale DifesaCatastrofi Idrogeologiche del CNR, fa parte del Comitato Tecnico Amministrativo,istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri presso il Dipartimentodella Protezione Civile in Roma, per l”esame di OO.PP. di emergenza.

Fino alla scelta della posizione universitariadi docente a “tempo pieno” (1986) ha svolto attività professionale edi progettazione soprattutto nel campo delle perizie, delle consulenze e deicollaudi, con particolare riferimento alle fognature, agli acquedotti, alleopere portuali, alle sistemazioni di corsi d”acqua ed allo sfruttamento di acquesorgentizie e sotterranee.

Nel triennio 1980-82 ha coordinato, per contodella Cassa per il Mezzogiorno, gli studi collegiali del “Piano per ildisinquinamento dell”ambiente idrico e per la riutilizzazione delle acque refluenell”industria e in agricoltura nell”area metropolitana di Palermo”,nell”ambito del Progetto Speciale n. 32 .Nel 1985 ha progettato le opere per ladeviazione provvisoria ed il convogliamento definitivo delle acque affluentidallo scarico dell”Acquasanta entro il porto industriale di Palermo.

Dal 1990 è stato nominato componente della”Camera Arbitrale” presso la Camera di Commercio, Industria,Artigianato e Agricoltura di Palermo.

 

 

MEMORIESCIENTIFICHE

 

1-MOTO DI UNA BOLLA D”ARIAENTRO UN LIQUIDO IN QUIETE.

PARTE I:CARATTERISTICHE GENERALI DEL FENOMENO ED INDAGINI TEORICHE (LIQUIDO INDEFINITO)

“L”EnergiaElettrica”, 1953, n° 2, pagg. 80 – 97.

 

2-MOTO DI UNA BOLLA D”ARIAENTRO UN LIQUIDO IN QUIETE.

PARTE II: INDAGINISPERIMENTALI (LIQUIDO PRATICAMENTE INDEFINITO)

“L”EnergiaElettrica”, 1953, n° 8, pagg. 486 – 512.

 

3-MOTO DI UNA BOLLA D”ARIAENTRO UN LIQUIDO IN QUIETE.

PARTE III: INDAGINISPERIMENTALI (LIQUIDO ENTRO PICCOLI TUBI VERTICALI) E CONCLUSIONI

“L”energiaElettrica”, 1954, n° 7, pagg. 481 – 494.

 

4-SULL”EFFLUSSO CON CARICOVARIABILE E PORTATA DI AFFLUSSO COSTANTE

“Rendiconti”dell”Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Classe di Scienze,

Vol. LXXXVIII, 1955,pagg. 639 – 667.

 

5-IL TRANSITORIO DEI SIFONIAUTOINNESCANTISI (ADESCAMENTO). ELEMENTI CARATTERISTICI DEL FENOMENO EDIMPOSTAZIONE DELLE RICERCHE SPERIMENTALI. PRIMA SERIE DI ESPERIENZE SU UNPARTICOLARE TIPO DI SIFONE

“L”EnergiaElettrica”, 1956, n° 11, pagg. 1128 – 1147.

 

5 bis-L”ADESCAMENTO DEI SIFONIAUTOLIVELLATORI

“Atti” delI° Convegno di Costruzioni idrauliche in Roma, 1954, di pagg. 19.

 

6-SU ALCUNI TRANSITORISTABILI IN SISTEMI IDRAULICI NON CONSERVATIVI

“Rendiconti”dell”Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Classe di Scienze,

Vol. XC, 1956, pagg.267 – 301.

 

7-SUR CERTAINS MOUVEMENTS VARIES QUI SE PRESENTENT EN DEUXSYSTEMES HYDRAULIQUES NON CONSERVATIFS

“Actesdu IX Congrès International de Mècanique Appliquées”,

Tome I, Bruxelles,1957, pagg. 367-386.

 

8-INDAGINE TOPOLOGICA SU UNAEQUAZIONE DIFFERENZIALE PRESENTATASI IN IDRAULICA

“Rendiconti”dell”Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Classe di Scienze,

Vol. XCI, 1957,pagg. 424 – 452.

 

9-RIEMPIMENTO DI UNACONDOTTA ELEVATORIA ALIMENTATA DA UNA POMPA CENTRIFUGA

“Atti” delV Convegno di Idraulica,

Torino, 1957, dipagg. 10.

 

10-EXPERIMENTS ON TRANSIENT OF SELFPRIMING SIPHONS

“Atti” delVI Congresso della “Association Internationale de Recherches Hydrauliques”,

L”Aja, Settembre1955, di pagg. 19.

 

10 bis-ESPERIENZE SULFUNZIONAMENTO PERMANENTE E TRANSITORIO DEI SIFONI AUTOINNESCANTISI

“L”EnergiaElettrica”, 1957, n° 7, pagg. 663 – 680.

 

11-SULLA SIMILITUDINEIDRODINAMICA NEL FUNZIONAMENTO DEI SIFONI AUTOINNESCANTISI. RICERCA SPERIMENTALE

Estratto dal Volume”Relazioni su ricerche e studi promossi dall”ANIDEL” , 1957, di pagg.25.

 

12-MOTO IN UNA TUBAZIONEAPERTA AD UN ESTREMO ED IN PARTE PIENA DI LIQUIDO PROVOCATO DALL”APERTURA DI UNASARACINESCA POSTA ALL”ALTRO ESTREMO

“Rendiconti”dell”Istituto Lombardo di Scienze e lettere, Classe di Scienze,

Vol. XCII, 1958,pagg. 486-500.

 

13 -SULLE SOVRAPRESSIONI CHESI SUSCITANO ALLA FINE DEL RIEMPIMENTO DELLE TUBAZIONI MOBILI

“L”Acqua”,1958, n° 5, pagg. 129-143.

 

14-SUL MOTO REGOLARE NELLECONDOTTE DEFORMABILI IN PRESSIONE

“Rendiconti”dell”Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Classe di Scienze,

Vol. XCIII, 1959,pagg. 446-466.

 

15-RECHERCHE EXPERIMENTALE CONCERNANT UN MODELE FLUVIAL AFOND MOBILE

“Atti”della Deuxième Reunion de la Section Yougoslave de Recherche Hydrauliques,

Bled, 29-31 Maggio1958, pagg. 54-58.

 

15 bis-RICERCA SPERIMENTALE SU UNMODELLO FLUVIALE A FONDO MOBILE

“Atti” delVI Convegno di Idraulica,

Padova, 25-27 Maggio1959, di pagg. 9.

 

16-UTILIZZAZIONE A SCOPOIRRIGUO DI UN POZZO CHE ATTINGE IN UNA FALDA DI ACQUA DOLCE SOVRASTANTE AD ACQUASALATA

“L”Acqua”,1960, n° 4, pagg. 78-88.

 

16 bis-UTILISATION AUX FINS D”IRRIGATION D”UN PUITS ALIMENTE PARUNE NAPPE D”EAU DOUCE SITUEE AU-DESSUS D”UNE NAPPE D”EAU SAUMATRE

“La HouilleBlanche”, 1961, n° 1, pagg. 32-45.

 

17-LE PIU” RECENTIINNOVAZIONI NEL SETTORE DELLE SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI EIDRAULICO-AGRARIE PER LA DIFESA DEI TERRITORI MONTANI

“Atti” delConvegno su “Criteri e metodi di applicazione delle provvidenze legislativee delle direttive tecnico-agronomiche per lo sviluppo dei territori montani,anche in funzione del M.E.C.”, tenutosi al Centro di Cultura “MariaImmacolata” della U.C.S.C. , al Passo della Mendola, nel Luglio 1960;

“EconomiaTrentina”, della Camera di Com. Ind. ed Agric. di Trento 1961, n° 1-2 dipagg. 42.

 

18-SULLA VARIABILITA” NELTEMPO DELLA CONCENTRAZIONE SALINA IN UN SERBATOIO ALIMENTATO CON CONCENTRAZIONECRESCENTE

“Atti” delVII Convegno di Idraulica, Palermo, marzo 1961, di pagg. 13.

 

19-CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELBILANCIO IDROLOGICO DEL TERRENO AGRARIO

“L”Acqua”,1961, n° 2, pagg. 34-53.

La memoria era statapresentata al VII Convegno di Idraulica di Palermo, nel marzo 1961, con iltitolo: “Una più generale legge per la evapotraspirazione effettiva inregime vario: influenza sul bilancio idrologico del terreno agrario”.

 

19 bis-CONTRIBUTION TO THE STUDY OF THE WATERBALANCE OF AGRICULTURAL SOILS

tradottoda J, Hardy del “Commonwealt Scientific and Industrial ResearchOrganization”,

EastMelbourn, C. 2, 1963, di pagg. 41.

 

20 -SUL MESCOLAMENTO DI ACQUEIRRIGUE SALMASTRE IN UNA VASCA DI ACCUMULO AVENTE ANCHE FUNZIONE DI COMPENSODELLA PORTATA

“Annali dellaFacoltà di Agraria della U.C.S.C.”, Fasc. II, 1961, di pagg. 29.

 

21-RICERCA SPERIMENTALE SUSCARICHI A POZZO AVENTI IMBOCCHI DI FORME SPECIALI

“L”Acqua”,1962, n° 3, pagg. 49-74.

 

22-SULLO STRAMAZZO ELLITTICOA PIANTA CIRCOLARE

“Atti”della Accademia Naz. di Sc. Lett. ed Arti di Palermo, Serie IV, Vol. XXII, P. I,1961-62, pagg. 353-381.

 

23-PROGRAMMAZIONE DI UNCOMPUTO DI IDROLOGIA SU CALCOLATRICE ELETTRONICA NUMERICA

“Atti”della Accademia Naz. di Sc. Lett. ed Arti di Palermo, Serie IV, Vol. XXIII,Parte I, 1962-63, pagg. 197-235.

 

24-OSSERVAZIONE DI VORTICIMEDIANTE CINEMATOGRAFIA RAPIDA

“Atti”della Accademia Naz. di Sc. Lett. ed Arti di Palermo, Serie IV, Vol. XXIII,Parte I, 1962-63, pagg. 237-255.

 

25-SULLA FUNICOLARE DELCARICO IDROSTATICO

“Atti”della Accademia Naz. di Sc. Lett. ed Arti di Palermo, Serie IV, Vol. XXIII,Parte I, 1962-63, pagg. 335-363.

 

26-ASPETTI IDRAULICI DELLADIFESA DEL SUOLO

“La difesa delsuolo in Italia”, Quaderni della Mendola, 2, Edizioni Vita e Pensiero,Milano, 1968, pagg. 40-81.

 

26 bis-ASPETTI IDRAULICI DELLADIFESA DEL SUOLO

“Agricoltura”,1968, 4, di pagg. 16.

 

27-LE SISTEMAZIONIIDRAULICO-AGRARIE E LA REGIMAZIONE DEI CORSI D”ACQUA

“Difesa econservazione del suolo dalle erosioni idrogeologiche”, Ist. di Tec..ePropag. Agraria.,

Roma, 1970, dipagg.12.

 

28 -UN CORSO DI INSEGNAMENTODI IDRAULICA STUDIATO SETTANTA ANNI DOPO

“Atti”della Accademia Naz. di Sc. Lett. ed Arti di Palermo, Serie IV, Vol. XXX, ParteI, 1969-70, pagg. 499-520.

 

29-STUDI PER LA RICARICAARTIFICIALE DELLA FALDA SOTTOSTANTE LA REGIONE DI LENTINI-SIRACUSA

(Coautori: R.Dentice di Accadia e M. Santoro);

“Idrotecnica”,1978, n° 3, pagg. 123-138.

 

29bis

-EXTENSIVESTUDIES AIMED AT ARTIFICIAL RECHARGE OF SUBTERRANEAN AQUIFERS IN THELENTINI-SIRACUSA REGION

Report8, ICID Symposium, Atene, 1978, pagg. 218-228.

 

30 -HYDROGEOLOGICAL RESEARCH AIMED AT EXPLOITATION OFAQUIFERS IN SOME AREAS IN SICILY

(Coautori: I.Melisenda e M. Santoro);

“Atti” delXVIII Congresso della A.I.R.H., Cagliari, 1979, Vol. 2, pagg. 135-143.

 

31-A TYPICAL ISTANCE OF RATIONAL USE OF WATER RESOURCES.A SPECIAL PROJECT FOR WATER SUPPLAY SYSTEM IN THE AREA AROUND PALERMO

(Coautori: G. Curto,P. Giardina, S. Incorpora, M. Santoro);

“Atti” delXVIII Congresso della A.I.R.H., Cagliari, 1979, Vol. 2. pagg, 37-44.

 

32-LE “NUOVE SPERIENZEIDRAULICHE” DI LEONARDO XIMENES

“Atti” delConvegno su “I naturalisti e la cultura scientifica siciliananell”800″,

Palermo, STASS,1984, pagg. 317-329.

 

33-LA BONIFICA DELLE PALUDISICILIANE FRA LE DUE GUERRE MONDIALI

“Atti” delConvegno su “Aspetti storici e sociali delle infezioni malariche inSicilia”, promosso dal C.I.S.O. (Centro Italiano di Storia Sanitaria eOspedaliera),

Palermo, STASS,1987, pagg. 319-333.

 

34-STORIA E SIGNIFICATO DELRIUSO DELLE ACQUE REFLUE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO

“IngegneriaSanitaria-ambientale”, genn.-febb. 1991, pagg. 48-60.

(Conferenzaintroduttiva, al 13° Seminario di Erice -TP- del 25-28 Ottobre 1989, daltitolo::Wastewater Reuse Technical Sanitary and EpidemiologicalImplications” letta dal Prof. M. Santoro).

 

35-CARACTERISTIQUE ET EXIGENCES D”UNE DISTRIBUTION URBAINED”EAU NON POTABLE (Coautore: G.C. Barone);

“Atti”del VII Congress of the IWRA: Water for sustainable development in the 21thCentury”,

Rabat, Marocco,13-18 Maggio 1991.

 

NOTEE MEMORIE VARIE, RECENSIONI, CONVERSAZIONI E INTERVENTI DIVULGATIVI

 

1-LA MECCANICA DELLE GRANDIBOLLE RISALENTI NEI LIQUIDI ILLIMITATI E NEI LIQUIDI IN TUBI

“L”EnergiaElettrica”, 1952, n° 2, pagg. 105-107.

 

2-EFFETTI DELLA FORMA DIPARTICELLE SULLA LORO VELOCITA” DI DEPOSIZIONE PER BASSI NUMERI DI REYNOLDS

“L”EnergiaElettrica”, 1952, n° 3, pagg. 199-202.

 

3-BALLOFFET, GOTELLI, MEOLI:HYDRAULICA, TOMO I

“L”EnergiaElettrica”, 1954, n°5, pagg. 372-373.

 

4-K. FEDERHOFER: AUFGABEN AUS DER HYDROMECHANIK

“L”EnergiaElettrica”, 1955, n° 5, pagg. 453-454.

 

5-J. KOZENI: HYDRAULIK

“L”EnergiaElettrica”, 1955, n° 7, pagg. 640-642.

 

6-A. SCHLAG: HYDRAULIQUE GENERALE

“L”EnergiaElettrica”, 1958, n° 5, pagg. 531-532.

 

7-IL II CONVEGNO DELLASEZIONE JUGOSLAVA DI RICERCHE IDRAULICHE, BLED, 28 MAGGIO-4 GIUGNO 1958

“L”EnergiaElettrica”, 1958, n° 12, pagg. 1225-1231.

 

8-A. TENOT: EXCERCISES NUMERIQUES DE MECANIQUE DES FLUIDESET DE THERMODINAMIQUE

“ApparecchiatureIdrauliche e Pneumatiche”, 1962, n° 9, di pagg. 2.

 

9-L”AZIONE DELL”ACQUA NEITERRENI AGRARI

Rubrica radiofonica”Università Internazionale Guglielmo Marconi”, Sabato 20-10-1962,

Rete Tre della RAI;trascrizione di pagg. 5.

 

10-A PROPOSITO DELLE RECENTIALLUVIONI

Appendice alBollettino n° 2092 del Rotary Club, Palermo, 10-11-1966, di pagg. 8.