Curriculum socio
Acocella Giuseppe
Professore Ordinario di Etica sociale e Presidentedel Corso di laurea in Scienze del servizio sociale nell’Università degli studi di Napoli “Federico II” di Napoli.
Nato nel 1948, laureato in Giurisprudenza nell’Università di Napolinel 1971, Borsista dallo stesso anno nell’Università di Salerno, titolare dal1974 di un contratto di ricerca e dal 1977 Assistente Ordinario (ed Aiuto) nellaFacoltà di Lettere e Filosofia dell’Università, ha insegnato dal 1979-1980in qualità di professore incaricato di Storia dei movimenti sindacali pressol’Università degli studi di Salerno. Professore Associato di Storia delledottrine politiche dall’a.a. 1982-83 nell’Università degli studi di Napoli,ha insegnato dall’A.A. 1995-96 in qualità di Straordinario nell’Universitàdi Catania.
Socio della Società di Scienze Lettere e Arti in Napoli (Accademia diScienze morali e politiche) e dell’Accademia Pontaniana, è componente ilConsiglio di Amministrazione del Consorzio “Ateneo”, è stato docente nellaScuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno e componente del Comitatoscientifico del Centro studi vichiani del CNR.
Membro del Consiglio scientifico dell’Istituto “V. Bachelet”, delConsiglio scientifico del C.I.R.B. (Centro Interuniversitario per la RicercaBioetica), del Direttivo della Società salernitana di storia patria, delDirettivo della Società economica salernitana, è Presidente del Premiointernazionale di diritto “Duca d’Amalfi”, nonché componente del Comitatodi redazione dell’<> e deiComitati scientifici delle riviste di cultura della comunicazione<> e <>.
Autore di monografie e saggi sui problemi dello Stato contemporaneo esulla crisi del diritto, sulla storia delle idee e del pensiero etico-politico,sulla storia dei movimenti sociali, sulla bioetica e sull’etica applicata – dicui si fornisce in calce una prima bibliografia – ha svolto attivitàpubblicistica e pubblicato numerose recensioni.
Tra i volumi pubblicati: Sturzo e il sindacato (Roma, 1980); AchilleGrandi (Roma, 1982); Lo Stato e il Mezzogiorno (a cura) (Napoli,1986); Dall’arte della politica alla scienza del governo (Napoli,1988); Appunti di storia delle dottrine politiche (Napoli, 1991); L’eticasociale di Giuseppe Capograssi (Napoli, 1992); Idee per una eticasociale. Note in margine al pensiero di Pietro Piovani (Soveria Mannelli, 1997); Elementi di bioetica sociale(Napoli, 1998); Le tavole della legge. Educazione, società, Statonell’etica civile di Aristide Gabelli (Napoli, 2000), Etica sociale (Napoli,2003).
PUBBLICAZIONI
I VOLUMI
l) Scienzadel diritto e diritto naturale in Giuseppe Capograssi, Napoli, LibreriaScientifica Editrice, 1973, pp. 73. Pubblicato anche in < 2) Teoriedello Stato e “questione sindacale”. Appunti per una storia delle ideepolitiche, Salerno, Regione Campania, s.a. (ma 1976), pp. 64.
3) Questionemeridionale e sindacalismo cattolico nell”opera di Domenico Colasanto, Roma,Finlavoro, s. a. (ma 1977), pp. 127.
4) MicheleNatale Vescovo di Vico Equense e il suo <>,con Introduzione (pp. 9-65) al Catechismo repubblicano di Michele NataleVescovo di Vico Equense, a cura di G. ACOCELIA, Vico Equense, 1978, pp. 83.
5) Sturzoe il sindacato, Roma, Edizioni Lavoro, 1980, pp. 216.
6) AchilleGrandi, Roma, Il Poligono, 1983, pp. 340 (con antologia degli scritti a curadi G. ACOCELLA).
7) Dall’artedella politica alla scienza del governo. Il pensiero politico di Ruggero Bonghi,Napoli, Morano, 1988, pp. 185 (con otto lettere inedite di R. Bonghi a D.Marvasi).
8) Storia della Cisl, Roma, Edizioni Lavoro,(I ed. 1988, II ed. 1993), III ed. 2000, pp. 141.
9) Appuntidi storia delle dottrine politiche (Con antologia di testi per leesercitazioni), Napoli, 1991, pp. 134.
10) L”eticasociale di Giuseppe Capograssi, Napoli, E.S.I., 1992, pp. 272.
11) Eticacivile e ordinamento politico nelle democrazie contemporanee, Napoli, Ed.Metis, 1996, pp. 34.
12) Idee per una etica sociale. Note in margine al pensiero di PietroPiovani,Soveria Mannelli, Rubbettino, 1997, pp. 74.
13) Elementi di bioetica sociale, Napoli,E.S.I., 1998, pp. 74.
14) Le tavole della legge. Educazione, società eStato nell’etica civile di Aristide Gabelli, Napoli, Liguori editore, Ied. 2000, pp. 209.
15) Etica sociale, Napoli, Guida, 2003, pp.150.
II VOLUMI CURATI
1) Dirittoe Stato nel pensiero di F. Lopez de Onate. Contributo alla storia delliberalismo giuridico in Italia, in F. LOPEZ DE ONATE, Responsabilità e azione, a cura di G. ACOCELLA, Napoli, Morano, 1974, pp. 197-267.
2) L”antifascismocattolico. Il Movimento Guelfo d”Azione (1928-1948), Intervista a G.MALAVASI, Roma, Edizioni Lavoro, 1982, pp. 93.
3) Ilsignificato del convegno, Introduzione a AA.VV., Lo Stato e ilMezzogiorno, a cura di G. ACOCELLA, Napoli, Guida, 1986, pp. 5-8.
4) Editorialee cura del dossier monografico L’Università italiana nel cambiamento,in <>, nn. 3-4, luglio-dicembre 2000, pp. 5-8.
III SAGGI, ARTICOLI, NOTE
1) Costituzioneliberale e democrazia totalitaria nella critica di B. Constant al<>, in “Filosofia”, XXVII, 1,1976,pp. 67-100.
2) L”esperienzaetica come difesa dal male, in AA.VV., La filosofia dell”esperienzacomune di Giuseppe Capograssi, Napoli, Morano, 1976, pp. 289-327.
3) Quattordicilettere di Ruggero Bonghi a Cesare Bardesono di Rigras, in , a. X, n. l, 1977, pp. 70-100.
4) Ilproblema storico del partito cattolico, in <>, a. II,luglio-ottobre 1977, pp. 561-572.
5) Ilsindacato: questione meridionale e lotte sociali, in AA.VV., Atti del Convegnodi studi su democrazia e Mezzogiorno, Napoli, 1978, pp. 133-164.
6) Aspettidel movimento sindacale cattolico a Salerno nel primo e nel secondo dopoguerra,in AA.VV., <>, Napoli, E.S.I., 1978, pp. 1-44.
7) Alleorigini del sindacalismo cattolico in Campania: Gennaro Avolio, in<>, a. III, n. 6, novembre-dicembre 1978, pp. 637-646.
8) Cittàdi Dio e città terrena, in <>, a. IV, n. 1-2, 1979,pp. 16-30.
9) Vicoe la storia in Stefano Cusani, in <>, XI, 1981, pp. 214-221.
10) Ilsindacalismo cristiano nel secondo dopoguerra, in AA.VV., Storia delmovimento cattolico in Italia, Roma, Il Poligono, vol. V, 1981, pp. 293-397.
11) Peruna storia della partecipazione politica. Un comune del Mezzogiorno dopo l”Unità,in , a. VI, n. 3, maggio-giugno 1981, pp. 147-163.
12) Sindacalismocattolico e partito cristiano in uno scritto di G. Speranzini, in AA.VV., Ilsindacalismo bianco tra guerra, dopoguerra e fascismo (1914-1926), Milano,Franco Angeli, 1982, pp. 11-36.
13)Bibliografia di Adolfo Omodeo, in , vol. XVIII, n.s., VI (1975-1976), pp.353-392.
14) Bibliografiadegli scritti di Pietro Piovani (1973-1982), in F. TESSITORE, PietroPiovani, Napoli, Societa” Nazionale di Scienze Lettere e Arti in Napoli,1982, pp. 63-80.
15) LaCisl del Mezzogiorno negli anni Cinquanta, in AA.VV., Il Mezzogiornonella ricostruzione, Roma, Edizioni Lavoro, 1983, pp. 73-93.
16) Vitafamiliare e impegno politico (1817-1873), in AA.VV., Francesco De Sanctise l”Irpinia, a cura di F. TESSITORE, Cava de’ Tirreni, Ed. De Mauro, 1983, pp. 43-167.
17) Alleorigini dello studio scientifico della camorra: Pasquale Villari e il metodostorico, in <>, n.2, novembre 1983, pp. 67-73.
18) Economiae società in Terra di lavoro in una relazione di M. De Augustinis, in<>,n. 8/9, agosto-dicembre 1983, pp. 87-90.
19) AchilleGrandi, in <>, inserto: Supplemento/Storia, n.5, 30 gennaio 1984, pp. 23.
20) Societàmeridionale e neofeudalesimo, in <>, a. IV. n. 21,maggio-giugno 1984, pp. 5-8.
21) VitoAcocella storico dell’Alta Irpinia, in <> , a. II, n.4, ottobre-dicembre 1984, pp. 3-5.
22) ColasantoDomenico, in <, Torino, Marietti, 1984, vol. 111/1, pp. 239-241.
23) Lapolitica tra unità e diaspora, in <>, a. V, n.25/26 «I cattolici nel sociale», gennaio-aprile 1985, pp. 33-39.
24) Ilmovimento sindacale nel Vallo di Diano nella prima metà del secolo XX, inAA.VV., Storia del Vallo di Diano, vol. III (Età moderna econtemporanea), Salerno, Laveglia, 1985, pp. 513-522.
25) Appuntiper una storia del “Domani sociale”, in <>,terza serie, n. l, febbraio 1986, pp. 4-6.
26) Leistituzioni formali e non formali nel Sud, in <>,a. VI, n. 35 (dossier monografico Il ruolo dello Stato oggi) ,settembre-ottobre 1986, pp. 39-42.
27) Ilruolo del sindacato nel nostro sistema politico, in AA.VV., Politica eamministrazione: le regole del gioco (a cura di F. TESSITORE), supplemento a<>, n. 4, aprile 1987, pp. 25-27.
28) Camorrae politica a Napoli un secolo fa, in , a. VII, n. 40(Dossier monografico La criminalità organizzata), luglio-agosto 1987,pp. 5-10.
29)Sui caratteri cristiano-sociali dello Stato contemporaneo, in AA. VV., Charitasin veritate, Salerno, Istituto Superiore di Scienze religiose, 1987, pp.541-550.
30) Cristianesimosociale, in <> (a cura di G. Zaccaria),Roma, Edizioni Lavoro, 1987, pp. 142-150.
31) L”immaginedella camorra nel secondo Ottocento, in AA.VV., Camorra e criminalitàorganizzata in Campania, Napoli, Liguori editore, 1988, pp. 40-50.Pubblicato anche in <>, n. 29, gennaio 1988,pp. 25-29.
32) Larappresentanza politica: crisi e trasformazioni, in <>,a. VIII, n. 47, luglio-ottobre 1988, pp. 13-14.
33)La formazione della classe politica salernitana dall’avvento del fascismo aglianni settanta: aspetti e riflessioni, in “Rassegna storica salernitana”,n.s., a. V (2), 1988, pp. 183-207.
34) LaChiesa nella ricostruzione, in AA.VV., La parabola della carità. Salerno1937- 1987, Salerno, Caritas, 1988, pp. 29-36.
35) Ascesa e declino di una famiglia borghese meridionale nell’800,in AA.VV., Un comune desanctisiano nella storia dell’Alta Irpinia,Napoli, 1989, pp. 45-55.
36) Mancinipensatore politico e la dottrina della nazionalità, in «L”Irpinia», 16settembre 1989, p. 3.
37) VittorioImbriani reazionario, in <>,Vol. XCIX, 1989, pp. 33-53. Pubblicato anche in AA.VV., Studi su VittorioImbriani, a cura di R. Franzese e E. Giammattei, Napoli, 1990, pp. 373-401.
38) Lapolitica come scienza e come amministrazione nel pensiero di Ruggero Bonghi(1874-1881), in AA.VV., Studi politici in onore di Luigi Firpo,Milano, Franco Angeli, 1990, vol. III, pp. 525-551.
39) Sulproblema della storia delle dottrine politiche, in «Prospettive settanta», f. 3-4, 1990, pp. 616-622.
40) Istituzionied élites culturali, in AA.VV., Storia d’Italia. Le Regioni: LaCampania, Torino, Einaudi, 1990, pp. 883-890.
41) Sindacatofascista e lavoratori edili nei documenti inediti dell’Archivio di Stato diSalerno (1932-1933), in AA.VV., Organizzazioni e lotte operaie nell”edilizia alla fine del sec. XIX e nel sec. XX, Salerno, 1990,pp. 87-93.
42) Leidee politiche di Michele Solimene, in «Rassegna storica irpina», A. I, nn.1-2, gennaio-dicembre 1990, pp. 225-235.
43) Capograssie l”insegnamento di Silvio Spaventa, in AA.VV., L”individuo, lo Stato, lastoria. Convegno di studi su Giuseppe Capograssi (Roma, 8-10 maggio 1986),Milano, Giuffre”, 1990, pp. 199-222.
44) Enciclichesociali e “questione sindacale”, in AA.VV., Storia e attualitàdelle encicliche sociali: dalla Rerum Novarum alla Centesimus annus, Napoli,1991, pp. 37-39.
45) Napolimetafora di un mondo senza pace, in AA.VV., Realizzare la speranza. Vocidella città, Roma, Edizioni Dehoniane, 1991, pp. 31-36.
46) L”insegnamentodi Capograssi. La disperata speranza: finitudine e mondo storico, in AA.VV,L”opera di Pietro Piovani, a cura di F. TESSITORE, Napoli, 1991, pp.589-619.
47) Ilcattolicesimo politico e la lezione di Luigi Sturzo: la “svolta del 1934”,in <>, A. XXV, Nuova serie, maggio-dicembre 1991, pp.19-36.
48)Le ragioni della politica nella «Centesimus annus», in «Rassegnadell”economia lucana», f. 3-4, 1991, pp. 15-21.
49) Il<> di un antigiacobino. Ruggero Borghi e la rivoluzione francese, in AA.VV., Individualismo, assolutismo, democrazia,a cura di V. Dini e D. Taranto, Napoli, E.S.I., 1992, pp. 369-382.
50) Leorganizzazioni del lavoro, in AA.VV., Storia di Napoli, Napoli, 1992,
51) LaChiesa nel Sud, la Chiesa del Sud, in AA.VV., Chiesa e società civilenel Mezzogiorno, a cura di M. IADANZA, Roma, Borla, 1992, pp. 97-104.
52) Ilmeridionalismo di Sturzo e Gramsci nel pensiero politico di Guido Dorso, in«Politica popolare», A. XXXIX, n. 278, n.s., febbraio-marzo 1993, pp. 26-30.
53)Una teologia della liberazione per il Mezzogiorno ?, in AA.VV., Qualeteologia per il Mezzogiorno d”Italia ?, a cura di P. GIUSTINIANI, CasaleMonferrato, Piemme, 1994, pp. 39-54.
54) Lastoria degli scrittori politici italiani dopo la «svolta» del 1830 a Napoli («IlProgresso» 1832-1836), in «Archivio di Storia della cultura», A. VII,1994, pp.55-75.
55) Dimensionepolitica per una società a misura d”uomo, in «Proculus», A. LXIX, n.s.,n. 5, ottobre-dicembre 1994, pp. 411-416.
56) Dalleleghe bianche alla Cisl, in AA.VV., Silvio Gava sindacalista. Lottecontadine e sindacalismo bianco nel salernitano (1920-1922), Napoli,Edizioni mediterranee, 1994, pp. 9-20.
57)Il pensiero costituzionale di Carlo Pisacane, in AA.VV., Idealita”politica e azione rivoluzionaria di Carlo Pisacane. Atti del Convegnonazionale di Studi, Salerno , 1994, pp. 45-54.
58) Partiti e culture politiche nella “Rivoluzione meridionale” diGuido Dorso, in , nn. 11-12,1996, pp. 119-128.
59) Condizioneanziana ed etica sociale. Alcune considerazioni su Stato, famiglia, dirittifondamentali, in «Oggidomani anziani», A. IX, n. l, 1996, pp. 75-80.
60) Implicazionisocio-politiche dell’enciclica «Evangelium vitae». Verso una”socio-bioetica”, in AA.VV., Sulla vita, a cura di P.GIUSTINIANI, Napoli, Luciano editore, 1996, pp. 49-62.
61) Eticacivile e ordine politico in Ruggero Bonghi, in <>, Roma, 1996, «QuaderniBUE», n. 5, pp. 55-62.
62) Rappresentanzasociale e partecipazione democratica: valori e cambiamento, in
«Oggidomanianziani», A. IX, n. 3, 1996, pp. 23-41.
63) Alcuneriflessioni sulla <> e sui fondamenti culturali delpopolarismo di Luigi Sturzo, in «Politica popolare», A. XLII, n. 306, n.s.,gennaio-febbraio 1996, pp. 26-32.
64) Lequestioni e i nodi della solidarietà,in «Atti del IX Congresso Nazionale del MLAC», Roma, 1996, pp. 43-55.
65) Ugo Spirito e lo storicismo “vichiano” di W. Sombart,in <>, A. XXVI-XXVII,1996-1997, pp. 185-203.
66)Etica pubblica e limiti dell’attività dello Stato negli articoli diAgostino Magliani sulla <>,in AA.VV., Politica,economia, amministrazione e finanza nell’opera di Agostino Magliani,Atti del Convegno di studi (Salerno-Laurino, 11-13 ottobre 1995), Napoli,Editoriale scientifica, 1997, pp. 699-710.
67) La scienza e la vita. Lo storicismo problematico diGiuseppe Capograssi, in AA. VV., Lo storicismo e la sua storia. Temi,problemi, prospettive, Milano, 1997, pp. 540-556.
68) Alleorigini della sociologia in Italia: la filosofia positiva di Errico De Marinis,in AA.VV., L’opera e i tempi di Errico De Marinis, a cura di I. GALLO,Salerno, Avagliano, 1997, pp. 21-37.
69) L”anzianoe la città, in «Oggidomani anziani», A. X, n. l, 1997, pp. 35-42.
70) Etica moderna e fordismo nel pensiero economico di Carlo Rosselli,in AA.VV., L’azionecome partito. Organizzazione ed ideali, a cura di C. GILY REDA,, Quaderni del Centro G. Dorso, 2, 1998, pp. 113-118
71) Storiae proposta etica nel romanzo meridionale contemporaneo, in AA.VV., La
drammatizzazionenella storia e nel costume del Meridione,Adrano, 1997, pp. 83-99.
72) Profili sociali della bioetica, in AA.VV.,Bioetica oggi, a cura di M. Iadanza, Benevento, 1998, pp. 35-58.
73) Dal diritto delle genti ai diritti umani,in AA.VV., SHMEIONCARITOS,a cura di E. Amato – G. Lazzaro – D. Viscido, Salerno, Liceo Classico<>, 1998, pp. 151-156.
74) Cattolicesimo sociale italiano e orizzonteeuropeo a partire dagli anni ’40:gli influssi reciproci in ordine allasolidarietà, in <>, A.XXIV-XXV (1995-1996), Milano, Franco Angeli, 1998, pp. 49-82.
75)Rappresentare il lavoro? in AA.VV.,Ripensare il lavoro, a cura di L.CASELLI, Bologna, Edizioni Devoniane, 1998, pp. 191-201.
76)Filosofia dell’azione individuale ed etica della vita sociale in GiovanniAmendola, in AA.VV., Giovanni Amendola. Una vita per la democrazia, acura di M. R. de Divitiis, Napoli, Arte Tipografica, 1999, pp. 231-236.
77) Democratici e moderati. Il Quarantotto nellacultura politica napoletana (Bonghi, Pisacane, De Sanctis, Imbriani), inAA.VV., Il Quarantotto. Uomini, idee, fatti di una Rivoluzione, Salerno,Laveglia editore, 1999, pp. 17-22.
78) La diana e la sua eco: dalla Rivoluzionefrancese alla congiura giacobina del 1794, in AA.VV., Echi dellarivoluzione francese in Alta Irpinia, a cura di N. Di Guglielmo e conintroduzione di F. TESSITORE, Atripalda, WM Group, 1999, pp. 129-143.
79) Francesco Tedesco e la cultura politica eamministrativa del suo tempo, in <>, nn.13-14, 1999, pp. 85-121.
80) Rappresentanza delle comunità e democraziadegli interessi, in <>, a. XII, n. 3, 1999,pp. 27-37.
81) Positivismo e scienze sociali nel Vico diErrico De Marinis, in AA.VV., Genealogia dell’umano, a cura di G.Cantillo e F.C. Papparo, Napoli, Guida Editori, 2000, tomo II, pp. 589-613.
82) Questioni di bioetica e terza età, inAA.VV., Anziani ‘99-2000. L’integrazione possibile. Terzo rapportosulla condizione anziana, a cura di M. Giordano, Roma, Edizioni Lavoro, 2000,pp. 137-152.
83) Eugenetica ed etica sociale nel <> di A. Huxley, in <> (Dipartimento diFilosofia dell’Università di Lecce), Anno XV, nn. 43/44, gennaio-agosto 2000,pp. 85-99. Pubblicato anche -lievemente modificato ed accresciuto – in AA.VV., La civile letteratura.Studi sull’Ottocento e il Novecento offerti ad Antonio Palermo, Napoli,Liguori Editore, 2002, vol. II (Il Novecento), pp. 213-226.
84) La crisi del criterio sociale, in<>, Anno XII, n. 2, aprile- giugno 2000, pp.33-42.
85) Questione etica e paradosso democratico,in <>, n. 2, settembre-ottobre 2000, pp. 13-17.
86) Ricerca della verità e formazione dell’uomo,in <>, n. 4, ottobre- dicembre 2000, pp. 434-440.
87) Ripensare il lavoro. Rappresentare il sociale.Il sindacato dell’autonomia affronta il futuro, in <>, Anno XIII, n. 3, 2000, pp. 31-52.
88) Persona, società, morale: V. La Via e ildiritto della natura umana in A. Rosmini, in <>, Anno VII, nn. 1-2, gennaio-dicembre 2000, pp. 167-173.
89) Il sindacalismo entra nel XXI secolo, in<>, A. XIV, n. 2, 2001, pp. 31-41.
90) Chiesa, popolo, stato: cattolicesimo edemocrazia nella cultura napoletana dal 1799 al 1848, in AA.VV., IlMezzogiorno d’Italia e il Mediterraneo nel triennio rivoluzionario 1796-1799,Annali 1997-1999 del Centro di ricerca “G. Dorso”, Avellino, Edizioni delCentro Dorso, 2001, pp. 399-410.
91) Scienza morale e filosofia civile nel pensierodi Stefano Cusani, in AA.VV., Studi in onore di Giuseppe Giarrizzo,in <>, n. s. a. LI, n. 1-2, gennaio- dicembre1998, tomo I, Catania, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università diCatania, 2001, pp. 1-15.
92) Abbozzo per un profilo etico-sociale delNovecento, in AA.VV., Mnemosynon. Studi di letteratura e di umanità inmemoria di Donato Gagliardi, Napoli, Università degli studi “Federico II”,2001, pp. 11-30.
93) Il Machiavelli di Guglielmo Ferrero: undiscorso del 1935 sul “Principe”, in AA.VV., Machiavelli e la culturapolitica del meridione d’Italia, in <>, Quaderno 2, Napoli, Archivio della Ragion di Stato, 2001, pp.261-268.
94) Pietro Piovani e la questione dell’Università,in <>, Anno XIV, 2001, pp.343-358.
95) Il problema dello Stato dal corporativismo alcostituzionalismo nel pensiero di Giuseppe Capograssi, in <>, Atti del convegno <>(Salerno, 4-5 ottobre2001), vol. 6, nn. 1-2, gennaio-agosto 2002, pp. 95-111.
96) Utopia, ragione e storia nel pensierorivoluzionario di Vincenzio Russo, in AA.VV., Utopia e rivoluzione,Atti del Convegno di studi, Salerno, 22 gennaio 1999, a cura di E. Granito -M. Schiavino, Napoli, Città del Sole, 2002, pp. 61-72.
97) L’etica della polis e le forbici poetiche.Brevi considerazioni critiche su “etica della comunicazione e crisi dellademocrazia”, in <>, A. I, n. 2, aprile-giugno 2002,pp. 25-32.
98) Legge naturale e legge morale nello storicismovichiano di Luigi Sturzo, in AA.VV., Filosofia, scienza, cultura. Studiin onore di Corrado Dollo, a cura di G. BENTIVEGNA – S. BURGIO – G.MAGNANO SAN LIO, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002, pp. 23-35. Pubblicato anchecon leggere variazioni e con il titolo La famiglia tra legge naturale e leggemorale nello storicismo vichiano di Luigi Sturzo, in AA.VV., Umanopiù.Studi in onore di Gerardo Cardaropoli, a cura di L. SILEO, Roma, Ediz.Viverein, 2002, pp. 153-164.
99) Il volto di Giano. Interessi e diritti, tralocalismi e globalità. Le prospettive per il sindacato, in<>, A. XV, n. 3, 2002, pp. 101-119.
100) Etica della comunicazione pubblica o eticapubblica della comunicazione ?, in <>, A. IX, n. 4, 2002,pp. 22-27.
101) Intorno al pensiero etico-politico di Francesco De Sanctis,in AA.VV.,Raccolta di scritti in memoria di Antonio Villani, Napoli, Istituto S.Orsola Benincasa, pp. 55-72.
IV PREFAZIONI E PRESENTAZIONI
1) P.COLUCCI, L”impegno politico dei cattolici nella visione di A. De Gasperi. Isaggi storiografici del periodo fascista (1928-1934), Quaderni di<>, a. I, n. 2, giugno-settembre 1981, pp. 3-5.
2) Introduzionea C. CROCCO, Autobiografia di un brigante, Napoli, Edizioni EDI, 1981.
3) E.PESCE, L”Irpinia da Francesco De Sanctis a Guido Dorso, Avellino, Menna,1985, pp. 9-10.
4) G.GRIMALDI, Condottieri di Dio, vol. I, Napoli-Roma, 1989, pp. 5-11.
5) G.GRIMALDI, ,Condottieri di Dio, vol. II, Napoli-Roma, 1990, pp. 5-10.
6) R.BONGHI, L”ufficio del Principe in uno Stato libero, Bari-Napoli-Stresa,
1991,pp. 7-11.
7) M.SCOZIA, Dizionario delle utopie, Napoli, 1991, pp. V-VII.
8) Leragioni di un rinnovato impegno, Presentazione della Nuova serie dell”«Osservatoriosulla camorra», a. IX, n.s., n. l, pp. 5-7.
9) C.ZICCARDI, Aspetti storici di vita andrettese, Lioni, 1994, pp. 7-8.
10) GiuseppeDonati e Luigi Sturzo, Post-fazione a L. BEDESCHI, Giuseppe Donati. Unacoscienza nuova del cattolicesimo italiano, Napoli, 1994, pp. 132-139.
11) C.ZICCARDI, Andretta tra l’Antico e il Moderno, Andretta, 1997, pp. 7-8.
12) Introduzione a L. MEROLLA, La nascitadella FNP CISL, Roma, Edizioni Lavoro, 1998, pp. 9-11.
13) D. IANNECI,Aquilonia. Questione demaniale e lotte contadine (1860-1890), Salerno,Edizioni Gutenberg, 1999, pp. 9-13.
14) C. e V. DE ROSA, Il 900 a Calitri e dintorni.La Biblioteca popolare circolante fino all’avvento del fascismo, Avellino,La Ginestra, 1999, pp. 9-10.
15) Nuovi modelli di rappresentazione dellacondizione anziana, Prefazione aGli anziani nella rete, Roma, Edizioni Lavoro, 2001, pp. XIII-XXVIII.
16) Premessaa Interventi sulla questione sociale, in Nel segno del dialogo.Scritti di Mons. Guerino Grimaldi (1963-1991), a cura di A. De Girolamo,Salerno, s.a (ma 2002, pp. 93-97.